Virtus Lucca, addio con onore alla serie A Oro. Soddisfazione anche dalle donne






Cinisello Balsamo chiama Agropoli, Milano chiama Salerno e nonostante il risultato di squadra che può non entusiasmare, soprattutto al maschile, la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca esce rafforzata dal week end che ha visto il club del presidente Adriano Montinari impegnato nelle finali nazionali del campionato italiano di società assoluto su pista.
A Cinisello Balsamo, stadio Gaetano Scirea, era in programma la finale di serie A Oro dove la Virtus Cr Lucca giungeva in condizioni atletiche da parte dei suoi atleti di punta e non solo, davvero difficile, con imprevisti fisici e defezione importanti. Val bene ricordare che si è trattato della settimana finale di serie A Oro, la terza consecutiva, negli ultimi 11 anni contornate da quattro partecipazioni in serie A Argento e ben due promozioni.
Stavolta a Cinisello Balsamo il campo ovvero il lato sportivo dell’evento ha voltato le spalle alla società lucchese che giustamente non ha confermato la serie A Oro ed il settimo posto dell’edizione 2015 essendoci squadre con ben altre risorse economiche e tecniche anche e soprattutto in virtù delle numerose assenze della società lucchese a partire dall’infortunio di Marcell Jacobs Lamont e Said Ettaqy, quest’ultimo in ripresa fortunamente, ed ancora l’addio all’attività agonistica di Giacomo Puccini e Alessandro Orsi due colonne del movimento dell’atletica leggera a Lucca.
Il direttore tecnico Matteo Martinelli, cosciente delle difficoltà, sin dalla riunione del venerdì sera chiedeva agli atleti presenti in gara di onorare l’evento e la maglia e questo è avvenuto puntualmente e con un attaccamento ai colori bianco blu davvero encomiabile da parte di tutti gli atleti in gara.
Su tutti spicca, nella due giorni in terra Lombarda, il doppio argento di Hosea Kisorio Kimeli rispettivamente al sabato sui 3000 siepi ed alla domenica sui 5000, oramai una certezza lungo i quattro anni che veste Virtus Cr Lucca. Altro podio ed ottima performances tecnica è giunta nel lancio del giavellotto, a conferma della grande stagione, da parte del giovane Roberto Orlando che anche al Gaetano Scirea di Cinisello ha agguantato un prestigiosissimo podio.
Punti preziosi, che hanno determinato il decimo posto finale nella graduatoria a squadre con 35 punti, davanti comunque a club blasonati come l’Assindustria Sport Padova e l’Atletica Vicentina, sono giunti anche da un brillantissimo Mirko Romano sugli 800 ed ancora in evidenza al sabato pomeriggio sui 1500 il giovane e promettente Marco Scantamburlo. Un punticino prezioso ed ottavo posto anche per Giuseppe Marchiselli nei 10 chilometri di marcia ed ancora settimo posto per Levi Roche Mandji nei 200 e Matteo Taviani nel salto con l’asta mentre grande prestazione di Alexander Chumania che nel lancio del martello agguanta la finale ad otto con il nuovo primato personale di 53,71 prima purtroppo di infortunarsi, sembra gravemente, da un punto di vista muscolare al primo lancio di finale. Punto conquistato anche da parte di Simone Serafini sui 400.
Le foto di Andrea Simi
Non solo settore maschile ma anche la squadra femminile, seguita ad Agropoli, in quel di Salerno dal vicepresidente Sergio Martinelli che giungeva, con un team composto da tutte ragazze che si allenano al Moreno Martini di Lucca, alcune giovanissime tra l’altro. La squadra era stata ripescata nei giorni antecedenti l’evento e dunque con atlete che già avevano interrotto la partecipazione. Ma Agropoli non voleva dire risultato tecnico ma la prima tappa di un progetto di rilancio del settore femminile targato Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
Per la cronaca 9 i punti totali conquistati dalla formazione femminile, ricordiamo con un programma gare ridotto della metà e svoltosi in un’unica giornata, alla domenica.
Nel dettaglio, nei 100 metri femminili, bravissima Giulia Paladini che pur con un vento oltre la norma, +2,8 m/s conquista l’ottavo posto con il crono di 12”63 ed ancora la giovanissima Giulia Sabò non si fa impressionare dal parco delle partenti e sul giro di pista termina in 1’01”13 che le regala un punticino prezioso. Nei 1500 metri Elena Amaro Nessi chiude al decimo posto ed ancora nei 400 ostacoli brava Martina Guidotti, al primo anno categoria allieve, che termina con 1’14”72.
La maggior quota di punti arriva però dalla veterana nonché capitana della squadra, insieme a Chiara Cinelli, ovvero Irene dell’Amico che nel salto con l’asta valicando la misura di 2,60 conquista tre punti ed il sesto posto in classifica. Nel salto in lungo problemi di rincorsa limitano le prestazioni di Elisa Naldi che termina con la misura di 5mt e 08cm ed ancora nel disco record stagionale per Chiara Cinelli con 30,46 che li consente di agguantare la finale e l’ottavo posto in classifica generale. Bene anche Martina Della Bartola al 12esimo posto con 24,12.
Finale anche nel lancio del giavellotto con Serena Paoli che conquista il settimo posto finale con la misura di 35,36 e bravissime nella 5 chilometri di marcia anche Silvia della Ghella e Michela Ciucci. Infine staffetta 4×100 che con Irene della Bartola, Elisa Naldi, Giulia Sabò e Giulia Paladini termina all’ottavo posto con 50”95.
Appuntamento dunque alla prossima stagione agonistica