
Dopo sessantotto gare e trentuno serate al campo di San Macario ora i tornei del Settembre sono arrivati all’ultimo atto, quello delle finali.
Si accendono così le luci dello Stadio di Porta Elisa e l’evento è da ricordare visto che il massimo impianto cittadino per il calcio torna ad ospitare dopo cinque anni le finale di questa prestigiosa manifestazione che vanta oltre cinquanta edizioni. E per la prima volta si gioca in due serate diverse: lunedì 3 sarà la volta di giovanissimi e allievi, martedì 4 di esordienti e juniores. Tutto questo grazie alla disponibilità e partecipazione della Lucchese Libertas, in particolare del suo direttore generale Fabio Bettucci che ha capito l’importanza del Settembre Lucchese per la città e ha voluto fortemente riaprire il Porta Elisa per gli atti finali, raddoppiando persino le date.
Saranno così due serate assolutamente da non perdere e di grande fascino per ragazzi e società in un impianto storico del calcio italiano.
Questo il programma. Lunedì (3 ottobre) alle 18,30 la finale giovanissimi (Memorial Fanucchi) fra Margine Coperta e Capezzano Pianore. Alle 20,30 la finale allievi (Memorial Bianchi) Lucchese – Margine Coperta.
Martedì (4 ottobre) alle 19 la finale esordienti Lucchese – Giovani Granata Monsummano valido come trofeo Pietro Bartolomei. Alle 20,30 la finale juniores (torneo Paolo Galli) fra Ghivizzano Borgo a Mozzano e Lammari.
Naturalmente, al termine di ogni finale ci sarà la premiazione delle squadre alla consegna di autorità e dei familiari dei personaggi a cui sono dedicati i tornei.