
Lucca Marathon scalda i motori in attesa dell’ottava edizione, prevista per il 23 ottobre: questa sera (13 ottobre) a villa Elizabeth, il presidente Moreno Pagnini, affiancato dal collaboratore Alessio Stelletti e dall’assessore Celestino Marchini, ha fatto il punto sui momenti cruciali dell’evento. Una manifestazione, quella di quest’anno, che porta in dote alcune interessanti novità in termini di percorso e parte con la spinta dei 1.000 euro donati alle popolazioni terremotate del centro Italia (due assegni da 500 euro destinati alla Protezione civile ed a Coop Firenze).
“Ringraziamo tutti coloro che ci sostengono – apre Pagnini – ed in particolare Stefano Buralli, uno di quelli che hanno raccolto l’appello a starci vicino. Devo dire che anche gli uffici comunali hanno lavorato magnificamente, mettendoci nelle migliori condizioni possibili. La corsa, in realtà, è un pretesto per creare un momento di socializzazione all’interno di una città bellissima: ad oggi contiamo circa 800 iscritti, ma verso il fine settimana registreremo il solito boom, superando largamente i 1000. Provengono da ogni zona della Toscana e questo ci rende orgogliosi”.
L’appuntamento principale sarà dunque il 23 ottobre alle 9, con la partenza da porta santa Maria della Maratona di Lucca, della 30 chilometri e della Lucchesina.
All’edizione di quest’anno parteciperà anche una quindicina di ragazzi stranieri, nelle vesti di volontari: “Ripeteremo l’esperimento – spiega Andrea Lombardi, coordinatore territoriale del settore atletica Uisp – perché si tratta di un momento di coinvolgimento e socializzazione, in cui tutti possiamo sentirci alla pari”.
Entusiasta l’assessore Marchini: “Questo evento sta crescendo in modo esponenziale – commenta – e con esso cresce anche il movimento dell’atletica. Oltre a questo, la Lucca Marathon crea condivisione: non era facile coinvolgere 400 operatori volontari lungo il percorso e, se consideriamo amici e parenti dei partecipanti, Lucca sarà piacevolmente invasa da 3 o 4 mila persone”.
E’ prevista una collaborazione anche con L’Aci di Lucca: i tre vincitori della Lucca Marathon riceveranno la tessera Aci e, al momento della premiazione, indosseranno la maglietta #MollaStoTelefono, campagna sulla sicurezza stradale.
Tanti gli eventi collaterali: la giornata sarà aperta da Francesco Magrini con il progetto Una bicicletta per non arrendersi, campagna di sensibilizzazione per la cura del pneumotorace. Poi sarà il turno degli Amici dell’Handbike e, alle 9, partiranno gli iscritti alla Maratona ed alla 30 chilometri competitiva che, come spiega Stelletti, “mai come quest’anno vedrà la partecipazione di atleti fortissimi, di diverse nazionalità, per una gara che si preannuncia assolutamente combattuta”.
Tra gli eventi che costituiranno il ricco contorno della manifestazione, luce puntata, il 22 ottobre alle 14,30, sulla Geronimo Stilton Marathon, una corsa dedicata ai più piccoli (organizzata al campo Moreno Martini con la Virtus Lucca) e alle 15,30, all’ex canile sul baluardo san Salvatore, il via la LucCanina, la corsa a 6 zampe che vedrà passeggiare e correre gli amici a 4 zampe al guinzaglio dei loro amici a due.
Il ritiro dei pettorali e le iscrizioni delle manifestazioni non competitive sono previste all’interno dell’Expo di Lucca Marathon in piazza San Francesco, il ritiro dei pacchi gara sarà pochi passi più lontano, nel giardino degli Osservanti. Qui saranno disposte anche le zone deposito borse, ristoro finale, massaggi e spogliatoi.
Il percorso. Maratona e 30 chilometri si svilupperanno dalle Mura scendendo poi sulla circonvallazione, proseguendo sula strada del Brennero fino al Ponte Carlo Alberto Dalla Chiesa a Marlia, dove successivamente imboccheremo la via Lodovica nella zona del Morianese. Arrivati alla confluenza con la via per Camaiore ci sarà il passaggio della Mezza Maratona e poco dopo il bivio che permetterà ai concorrenti della 30 chilometri di entrare nel parco fluviale del Serchio oltrepassando la nuova e moderna passerella pedonale. Col suo tipico paesaggio toscano la via per Sant’Alessio porterà i maratoneti ad imboccare la via Sarzanese per poi deviare verso il Castello di Nozzano. Una volta imboccato il Ponte di San Pietro e nuovamente la Sarzanese, la maratona e la 30 chilometri si ricongiungeranno per raggiungere la città. L’entrata sarà da via San Paolino per passare da via Fillungo e arrivare in piazza San Francesco al traguardo sotto la Madonna dello Stellario.
All’arrivo per i partecipanti ci sarà la medaglia, il ristoro e i massaggi offerti dal Centro Fitness di Lunata.
La Lucchesina si articolerà tra le vie del centro storico e passerà dal cuore del complesso di San Micheletto grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nel sotterraneo del giardino è presente un parcheggio (a pagamento) dal quale facilmente si può partire, una volta terminata la propria gara. Nella zona est (vecchio ospedale e Macelli) vicino all’arrivo e nord (via delle Tagliate), vicino alla partenza ci sono altre zone a parcheggio gratuito.
L’evento del 23 ottobre sarà ancora legato agli aiuti alle vittime del terremoto del centro Italia del 2016. I 5 euro di cauzione chip chiesti agli atleti, potranno essere lasciati all’organizzazione che, al termine della gara, provvederà a consegnarla alla Protezione Civile con il suo rappresentate locale Giovanni Vannucci. I fondi raccolti saranno destinati a un progetto a sostegno dei bambini delle zone colpite.
Paolo Lazzari