Lucca Marathon, ecco come cambia la viabilità

17 ottobre 2016 | 10:35
Share0
Lucca Marathon, ecco come cambia la viabilità

Dopo l’affollata presentazione di venerdì a Villa Elisabeth, inizia la settimana clou per la Lucca Marathon, in attesa della serie di eventi che saranno concentrati nel weekend.
Sabato (22 ottobre) sarà la volta della corsa Geronimo Stilton alle 14,30, alla pista di atletica Moreno Martini in collaborazione con la Atletica Virtus Lucca e riservata ai più piccoli e, alle 15,30 al baluardo San Salvatore, sulle Mura, la LucCanina per gli amici degli animali.

Domenica (23 ottobre) a partire dalle 9 nella zona di porta S. Maria partiranno invece la Maratona su distanza classica e la gara competitiva di 30 chilometri. A seguire prenderà il via la Lucchesina, marcia non competitiva da 5 e 10 chilometri che si snoderà nel centro di Lucca.
Queste le strade interessate dalle gare di domenica (23 ottobre) e i percorsi alternativi. Elenco delle viabilità occupate dalle corse competitive della domenica. Mura urbane dal chilometro 0 al chilometri 4,2 tempo di occupazione dalle 8,30 alle 9,30. Viabilità interessate della circonvallazione dal chilometro al chilometro 10. Tempo di occupazione dalle 8,30 alle 10,30; il traffico veicolare è consentito in senso antiorario (dallo stadio verso il Giannotti). Il viale Pompeo Batoni è chiuso al traffico nel senso orario. Il viale Regina Margherita è chiuso con accesso esclusivo per l’accesso alla città viale Matteo Civitali dal chilometro 10 al chilometro 11. E’ chiuso il traffico per il Brennero dalle 8,30 alle 10,30. Via del Brennero dal chilometro 11 al chilometro 16. E’ chiusa al traffico dalle 8,30 alle 11,30. Tutte le vie che incrociano il Brennero sono chiuse deve essere utilizzata la viabilità parallela interna.
Via di Moriano dal chilometro 16 al chilometro 21.50. E’ chiusa al traffico dalle 9,30 alle 12. E’ consentito il transito nel verso di marcia da Ponte a Moriano verso Lucca, Camaiore. Le vie idi intersezione laterale hanno l’obbligo di svolta a destra o sinistra verso la direzione Lucca -via di Camaiore dal chilometro 21,50 al chilometro 22. La viabilità è chiusa dalle 9,45 alle 12. E’ consentito il transito veicolare da Camaiore verso Lucca ad unico senso di marcia e Viareggio passando da Via di Sant’Alessio.
IL ponte di Monte S. Quirico è chiuso dalle 8,30 alle 12,30, sarà regolato il flusso veicolare da pattuglia dei vigili urbani in modo da far transitare le auto provenienti da Lucca verso Sant’Alessio e da Camaiore verso Lucca
Via di Sant’Alessio dal chilometro 22 al chilometro 27,50. E’ chiusa al traffico dalle 9,30 alle 12,45 E’ consentito il flusso veicolare nel verso di marcia da Lucca a Viareggio. Le viabilità di intersezione sia a destra che sinistra hanno l’obbligo di svolta nella direzione verso Viareggio.
Via Sarzanese dal chilometro 27,50 al chilometro 28,50. E’ chiusa al traffico dalle 10 alle 13,15 E’ consentito il flusso veicolare nel verso di marcia da Viareggio verso Lucca regolata da pattuglia dei vigili urbani.
Via di Poggio II, Via dei Bollori, via di Nozzano Vecchia, dal chilometro 28.50 al chilometro 36,50 E’ chiusa al traffico dalle 10 alle 13,30. Le viabilità di intersezione sono chiuse, le persone residenti nella zona possono raggiungere la Sarzanese da via della Borgogna verso via di Arliano.
Via Sarzanese dal chilometro 36,50 al 38. E’ chiusa al traffico dalle 10 alle 13,45. E’ consentito il transito da Viareggio verso Lucca
Viale Puccini dal chilometro 38 al chilometro 40,50. E’ chiusa al traffico dalle 10,15 alle 14,30. E’ consentito il transito da Viareggio verso Lucca. Viabilità dentro Città dal chilometro 40,50 al chilometro 42,195. E’ chiusa al traffico dalle 10 alle 15,30

Percorso 30 chilometri Sono chiuse al traffico dalle 9,45 alle 10,45 le seguenti vie: via delle Piagge, cia lungo Fiume sul lato destro fino a raggiungere la passerella pedonale, via della Scogliera e via del Palazzaccio.
Viabilità interessate dalla corsa mura urbane: piazza S. Maria, uscita rotonda Borgo Giannotti, viale Pompeo Batoni, via Agostino Marti, viale Guglielmo Marconi, viale Giovanni Pacini, viale Giuseppe Giusti, viale Regina Margherita, viale della Repubblica, viale Giosuè Carducci, viale Lazzaro Papi, viale Carlo del Prete, viale Pompeo Batoni, via Matteo Civitali, via del Brennero, rotonda davanti al ponte Carlo Alberto dalla Chiesa, via di Moriano, via per Camaiore, via di S. Alessio, via Sarzanese, via di Poggio II, via dei Bollori, via Vecchia di Nozzano, via della Bordogna, via di Balbano, via di Nozzano, via di Filettole, via di Poggio, via Sarzanese, viale Giacomo Puccini, piazza Luigi Boccherini; dentro città: piazzale Giuseppe Verdi, via Vittorio Emanuele, via del Crocifisso, via S. Paolino, piazza S. Michele, via Roma, via Fillungo, via Antonio Mordini, via della Fratta, piazza S. Francesco.
Viabilità Alternative: Da Lucca per la Garfagnana viabilità parallela al Brennero fino a Marlia e poi viabilità principale. Viabilità principale: provenendo dall’autostrada seguire indicazioni per circonvallazione, viale Castracani, fino alla deviazione per Marlia. Dalla Garfagnana per Lucca variante da Marlia e viabilità parallele al Brennero. Da Lucca per Viareggio via di S. Alessio; via Pisana, via di Ripafratta, via di Filettole, via di Bordogna, via di Arliano e poi Sarzanese; questa soluzione prevede il transito insieme alla corsa.
Da Lucca per Camaiore: via per Camaiore con transito in doppia corsia carrabile insieme alla corsa podistica nel tratto dal ponte Monte S. Quirico fino alla deviazione per il Morianese od alternativamente prendendo la strada via per S. Alessio e deviazione via dei Borelli. Da Viareggio per Lucca via Sarzanese; da Camaiore per Lucca deviazione a Mutigliano prendendo via dei Borelli, poi va di S. Alesso e via Sarzanese.
Centro Storico Porta S. Maria (pattuglia vigili urbani). E’ chiuso l’accesso al transito veicolare dalle 8,30 alle 10,30. Porta S. Iacopo (pattuglia vigili urbani). L’accesso e l’uscita sono regolate dai vigili nell’intervallo di tempo dalle 8,45 alle 9,45. Porta Elisa. L’accesso e l’uscita sono regolate da volontari. Il tempo di transito della corsa avviene dalle 8,45 alle 10. Porta S. Pietro. L’accesso e l’uscita sono regolate da volontari. Il tempo di transito della corsa avviene dalle 9 alle 10. Porta Vittorio Emanuele (pattuglia vigili urbani). L’accesso e l’uscita sono regolate da volontari. Con ingresso ed uscita a senso unico alternato il tempo di transito della corsa avviene dalle 9,15 alle 10,15 per il primo transito dalle 10,15 alle 14 per il transito dei corridori nella parte finale della gara. Porta S. Donato. L’accesso e l’uscita sono regolate da volontari. Il tempo di transito della corsa avviene dalle 9,15 alle 10,15.