Gs Orecchiella, risultati importanti nel weekend

16 novembre 2016 | 09:42
Share0
Gs Orecchiella, risultati importanti nel weekend

Pioggia di risultati e belle prestazioni per gli atleti del Gs Orecchiella, protagonisti anche all’estero. Grande partecipazione alla mezza maratona di Livorno, con oltre 1100 atleti nella gara tradizionale di 21,097 chilometri, oltre a 100 coppie impegnate nella “mezza a staffetta”. Ancora una perla per la portacolori del Gs Orecchiella Leanna Fabbri che conquista uno splendido secondo posto alle spalle della Dardini (Gs Lammari), con il tempo di 1h23’44. Molto bene anche le altre atlete biancoazzurre, Melania Raffaetà, 16esima e settima di categoria, Elisa Chimenti 56esima e 25esima di categoria e Barbara Belli 65esima di categoria. Tra gli uomini rientra alla grande Luca Sarti, dopo un prolungato periodo di stop conquista il terzo gradino del podio tra i veterani e il 22esimo posto assoluto con l’eccellente tempo di 1h18’22. Belle prestazioni anche per Daniele De Pasquale 62esimo sempre in tecnica “barefoot” (scalzo), Andrea Vassalle 66esimo, 80esimo Federico Matteoni e 81esimo Jacopo Baroni, tra i primi cento della classifica. Gli altri: 172esimo Gino Franceschini, 199esimo Giovanni Ferrari 1’30 (P.B. migliorato), 235esimo Raffaello Abbarchi, 238esimo Cristian Rosi, 476esimo Cristiano Raffaelli, 804esimo Luigi Angeli nonostante un infortunio.

Su ben 99 staffette in gara due sono quelle targate Gs Orecchiella, con ottimi risultati. In particolare conquista un eccellente quinto posto maschile la squadra composta da Simone Pierotti e Giacomo Tempesti, con il tempo di 1h17’25. Bene anche la squadra mista con la portacolori del GS Orecchiela Daniela De Felice in coppia con il forte Lorenzo Checcacci, 11esima assoluta e seconda mista con il tempo di 1h20’41.
Ancora un piazzamento di lusso per Annalaura Mugno, terza classificata all Ville di Firenze alle spalle della fortissima Marta Bernardi (Gs Le Panche) e di Tiziana Giannotti.
Straordinario podio anche per l’ultrarunner Laura Ravani protagonista nei 30 chilometri del trail della Calvana, giunto alla sesta edizione, con partenza da Santa Lucia di Prato e arrivo a Vernio; Laura conquista il terzo posto assoluto, con il tempo di 3 ore minuti e 44 secondi…
Un’altra ragazza bianco-azzurra protagonista nel fine settimana: Francesca Setti si aggiudica il biathlon di Castelvecchio Pascoli, in coppia con la campionessa di ciclocross Beatrice Balucci. Tanti gli atleti del Gs Orecchiella Garfagnana impegnati in questa competizione, sui sentieri del Pascoli: podio per Luigi Bertolini, terzo assoluto in coppia con Maicol Rossi, seguito dalla coppia Davide Togneri – Giannecchini Alessandro. Nella classifica assoluta da segnalare il quarto posto per la coppia Girma Castelli-Donati Roberto, il settimo per Dontati Matteo e Manuel Franchi l’ottavo per Bertoncini Maurizio e Cristian Biagioni. Nelle coppie miste ottimo il terzo posto per Elena Donati e Massimo Casci, mentre tra gli Argento vittoria posto per Luca Diversi e Dini Pierugo, quinto posto per Guidi Luigi e Lucchesi Lido. Ancora una vittoria nella classifica Veterani per Giuseppe Carli e Giuseppe Puppa, seguiti al secondo posto da Marco Giannotti e Gianpaoli Dante.
Alla Scarpinata di Bugliani, disputata a Pistoia sulla distanza di 13 chilometri, buon settimo posto per Marco Guerrucci, 29esimo Nello Panarelli, mentre è nono tra i Veterani l’ottimo Luigi Ceccarelli, 51esimo Luca Borelli. Nella 24esima Scarpirampi quarto posto per Giacomo Buonomini con il tempo di 2h34’28.
Aquile volano alto anche all’estero: eccezionale Licio Torre che si piazza 29esimo assoluto, e sesto di categoria) alla Kasterlee Marathon, in Belgio, un’impegnativa maratona di 42 chilometri su sterrato, praticamente una corsa campestre sulla distanza regina. Infine la bandiera del Gs Orecchiella sventola alto là dove la maratona è nata nell’antichità: Silvia Stringari ha infatti concluso la maratona di Atena con il tempo di 3h35’46, quarta tra le atlete italiane; al traguardo anche il marito di Silvio, Enrico Borlin che ha concluso la sua fatica in 5h28’58.