Lucchese senza reti contro la Racing Roma (0-0)

20 novembre 2016 | 13:09
Share0
Lucchese senza reti contro la Racing Roma (0-0)

Racing Roma – Lucchese 0-0
RACING ROMA: Savelloni, Selvaggio, Macellari, Caputo, Proietti, Maestrelli, Vastola, Steri (35’st Shahinas), Ricciardi, De Sousa, Loglio (27’st Calabrese). A disp.: Lazzari, Capanna, Vona, Muzzi, Giura, Taviani, Di Gioia. All.: Giannichedda
LUCCHESE: Nobile, Maini, Dermaku, Cecchini, Merlonghi, Florio (26’st Martinez), Bruccini, Nolè, Terrani (32’st Fanucchi), De Feo (17’st Zecchinato), Forte. A disp.: Di Masi, Bagatini, Mingazzini, Bragadin, Gargiulo, De Martino. All.: Galderisi
ARBITRO: Meleleo di Casarano (Sangiorgio di Catania e Guddo di Palermo)
NOTE: Ammoniti Macellari (3’st), Bruccini (16’st)

Non va oltre lo 0-0 sul campo della Racing Roma la Lucchese di Galderisi. Una partita in cui i rossoneri le hanno tentate tutte, ruotando tutti gli attaccanti, per avere la meglio degli avversari che hanno resistito alle occasioni rossonere. Clamoroso in apertura il palo di Forte, poi le occasioni fioccano ma prima Savelloni dice no a Maini poi un colpo di testa di Dermaku finisce sopra la traversa. Ripresa con lo stesso schema ma le conclusioni di Forte non bastano per scardinare la difesa laziale. E anzi in un paio di occasioni è la Racing Roma che potrebbe compiere il colpaccio. Galderisi nel finale inserisce anche Fanucchi e Zecchinato per aumentare il peso in attacco ma senza fortuna.
E’ mancata la cattiveria sotto porta alla Lucchese per tornare dalla capitale con tre punti che avrebbero visto premiata la mole di gioco e avrebbe voluto dire aver concretizzato quanto è stato costruito molto di più rispetto ad una Racing Roma che ha opposto quello che ha potuto.
Rispetto alla vigilia è la prima da titolare per Caputo e Steri nella formazione capitolina, Florio è preferito a Mingazzini tra i rossoneri. Potrebbe prendere la piega giusta la gara per la Lucchese. Forte prova a districarsi in area, perde l’equilibrio, Vastola allontana e la palla carambola sulla testa dell’attaccante rossonero e schizza sul palo De Feo si avventa e Savelloni ci mette il corpo per allungare il pallone in angolo. E’ la Lucchese a fare gioco nelle battute iniziale, ma basta un lancio lungo di Ricciardi per innescare De Sousa il quale entra in area di forza con il piede destro Nobile compie l’unico intervento di tutta la prima parte. Al 16’ intervento di rilievo di Savelloni che toglie dall’angolo alto il tiro piazzato da Maini appena dentro l’area su appoggio arretrato di Merlonghi. La Lucchese continua ad attaccare ma difetta di precisione con Terrani: conclusione alta su assist di Forte e con quest’ ultimo che strozza un diagonale. Solo dopo la mezz’ora si affaccia nuovamente il Racing con un tiro cross di De Sousa che per poco non diventa un assist per Loglio. Due minuti dopo Merlonghi propone un centro sul quale si avventa De Feo anticipando il compagno Forte, anche qui la palla si perde sul fondo. A quattro minuti dalla fine va alta l’inzuccata di Dermaku susseguente ad un angolo, l’intervallo è anticipato dal mancato aggancio di Loglio su suggerimento di De Sousa. Ritmi leggermente più sostenuti rispetto ad una prima parte più compassata. La seconda frazione è inaugurata da un traversone di Merlonghi sul quale De Feo non arriva, replica il Racing nell’azione successiva con lo spunto di Maestrelli che si invola dalla zona centrale ma manda alle stelle. Al 53’ un uscita a valanga di Nobile sbarra la strada a Loglio. Al 54’ Forte con un tiro secco costringe Savelloni a togliere la palla dall’angolino alla sinistra in due tempi. Scossa dal pericolo la squadra laziale risponde con un centro radente di Proietti sul quale Nobile non arriva e Maini allontana impedendo che la sfera arrivi a Loglio. Galderisi richiama De Feo e manda dentro Zecchinato il quale non approfitta dell’errore di Caputo che era saltato a vuoto, sul cross di Merlonghi, incornando debolmente. Al 20’ pericolo per la Lucchese: De Sousa spalle alla porta cerca il lob risolutivo il tocco diventa un assist per Loglio, Nobile esce prontamente e con il corpo contiene. Al 72’ il solito Forte incorna sopra la traversa sul suggerimento del solito Merlonghi. Neppure i cambi modificano il corso della gara, nel finale si assiste al destro a giro in piena area di Shihinas e alla deviazione in spaccata di Zecchinato sul fondo.
E’ mancata la cattiveria sotto porta alla Lucchese per portare a casa una vittoria importante in chiave playoff. Per la Pantera è il quinto risultato consecutivo utile e la seconda trasferta consecutiva in cui la porta rossonera è rimasta inviolata. C’è questo da prendere di buono al termine di una gara che rappresenta una occasione perduta o sprecata.