
Siena – Lucchese 1-2
SIENA: Moschin, Stankevicius, Ghinassi (1’st D’Ambrosio), Romagnoli, Grillo (18’st Vassallo), Firenze, Guerri, Castiglia, Iapichino, Bunino, Mendicino (13’st Marotta). A disp.: Ivanov, Rondanini, Bordi, Masullo, Lucarini, Saric, Doninelli, Filipovic, Secondo. All.: Colella
LUCCHESE: Nobile, Maini, Dermaku, Capuano, Merlonghi (33’st Espeche), Bruccini, Nolè, Cecchini (29’st Mingazzini), Fanucchi (39’st Bragadin), Terrani, Forte. A disp.: Di Masi, Bagatini, Florio, Rinaldi, Fratini, Martinez, Gargiulo, Zecchinato, De Martino. All.: Galderisi.
ARBITRO: Luciano di Lamezia Terme (Mokhtar di Lecco e Lombardo di Sesto San Giovanni)
RETI: 8’st e 24’st Forte, 27’st Firenze
NOTE: Ammoniti Terrani (42’pt), D’Ambrosio (10’st), Vassallo (30’st), Guerri (37’st), Bragadin (48’st)
Lucchese bella, bellissima anche di notte al Franchi di Siena contro i bianconeri locali. Galderisi per la trasferta in posticipo televisivo fa a meno di De Feo ma può schierare Fanucchi e Terrani in supporto di Forte. In difesa Espeche è fermato dalla febbre patita in settimana e gioca Maini insieme a Dermaku e Capuano. A centrocampo c’è Nolè, Mingazzini si accomoda in panchina.
La partita è piacevole fin dai primi minuti. Si parte con Nolè che prova dalla distanza, quando scocca il 7’ di gioco, ma la conclusione finisce alta. Tre minuti dopo è il solito, pericolosissimo Cecchini che prova la conclusione dalla sinistra ma trova pronto Moschin alla parata. Dopo lo spavento iniziale il Siena ritrova coraggio e prende fiducia nella seconda parte del primo tempo. La manovra è macchinosa ma davanti quando arrivano al tiro possono fare male. Ci prova due volte Bunino, poi al 27’ arriva la migliore occasione dei bianconeri: cross di Castiglia per la testa di Firenze che conclude centrale. Ancora fiammate rossonere a fine della frazione. Al 32’ Terrani in velocità salta Romagnoli e crossa teso, Forte arriva in leggero ritardo. Risponde Bunino con un diagolane che finisce fuori ma nel finale è ancora Forte ad avvicinarsi su punizione al bersaglio grosso.
Nella ripresa sembra partira con più convinzione il Siena, dove D’Ambrosio ha preso il posto di Ghinassi. Dopo 6’ brivido per la porta difesa da Nobile: Mendicino serve Firenze che sfiora l’incrocio dei pali. Ma nell’azione successiva è vantaggio Lucchese. Ancora Terrani parte in azione personale sulla sinistra, palla al centro per Forte che trova la deviazione vincente. Il gol demoralizza il Siena e mette le ali alla Lucchese, che controlla la gara e moltiplica le occasioni a favore. La più clamorosa al 21’ della ripresa con Terrani che prova la conclusione dalla distanza e coglie la traversa. Il raddoppio arriva comunque due minuti dopo e porta ancora la firma di Forte: azione di Cecchini che imbecca Fanucchi, a conclusione è ribattuta da un difensore ma finisce ancora sui piedi dell’ex Prato che serve Forte per una conclusione comoda comoda.
Partita finita? Neanche a dirlo. Il Siena a questo punto esce fuori con l’orgoglio e tenta di rientrare in partita anche grazie ai cambi di Colella. Tre minuti e l’occasione capita su calcio di punizione dalle media distanza. Sul pallone si presenta Firenze che trova la deviazione della barriera e spiazza Nobile. Galderisi decide di coprirsi e inserisce Mingazzini quindi Espeche in campo, al posto di Cecchini e Mingazzini. C’è da soffrire nel finale, con il Siena che protesta per due volte per presunti falli di mano di Matteo Nolè in area, ma l’arbitro sorvola. Le occasioni più pericolore sono con Firenze di Testa e con D’Amborio che manca in area la girata decisiva. E la Lucchese può festeggiare il settimo risultato utile consecutivo e il ritorno al successo lontano dalle mura amiche. Giovedì si torna di nuovo in campo. Al Porta Elisa arriva la Cremonese.