Rally Il Ciocchetto, si scaldano i motori per il via

13 dicembre 2016 | 16:58
Share0
Rally Il Ciocchetto, si scaldano i motori per il via

Il Ciocchetto sarà un rally con i fiocchi. Non quelli di neve che, in alcune edizioni, hanno imbiancato comunque il rally natalizio per antonomasia (le previsioni meteo, anzi, annunciano bel tempo per tutto il weekend), ma per l’altissima qualità degli attesi protagonisti della lotta per la vittoria. Tanti bei nomi del rallismo tricolore, e anche internazionale, per dare lustro, dal 16 al 18 dicembre prossimi, alla edizione numero venticinque di un grande classico, il Ciocchetto Rally Event, che quest’anno si arricchisce anche dello spettacolare Master Ciocchetto della domenica pomeriggio.

Con i navigatori a caccia dell’ambito e importante trofeo alla memoria di Icio Perissinot, indimenticato ‘creatore’ del Ciocchetto e pezzo importante della storia rallistica italiana. Un ricordo vivo nel tempo, che si unisce a quello di Guelfo Marcucci, scomparso un anno fa, a sua volta ideatore del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, uno degli appuntamenti più prestigiosi del campionato italiano rally, in pratica dal lontano 1976, e che anche nel 2017 aprirà il tricolore rally. Tra i settantacinque iscritti, limite assai vicino al massimo di ottanta partenti previsto, spiccano ben dieci equipaggi top, tutti al via con vetture di categoria R5, potenti e agili nelle stradine all’interno della tenuta Il Ciocco. E tutti con buone possibilità di inserirsi nella lotta nell’attico della classifica. Uomo da battere sarà Paolo Andreucci. Il nove volte campione italiano rally è carico e contento di tornare, dopo qualche anno, a gareggiare al Ciocchetto – vinto due volte in passato – stavolta insieme ad Anna Andreussi e con la Peugeot 208 T16 delle tante vittorie. A dargli filo da torcere troverà il romano Max Rendina, campione del mondo Produzione nel 2014 e anche tricolore nella stessa categoria in passato, ‘armato’ di una Skoda Fabia R5 e affiancato da Emanuele Inglesi, mentre dalla Corsica arriva Paul Antoine Santoni, con Audrey Orphelin alle note, buon palmares in patria e noto, dalle nostre parti ,per la vittoria al rally di Lucca 2016, sfumata nell’ultimo trasferimento poiché coinvolto, incolpevole, in un incidente stradale. Altri aspiranti di peso alla vittoria il lucchese Rudy Michelini, con la Ford Fiesta R5, pilota sempre in evidenza nel Cir e nell’Irc, ed il fiorentino Paolo Ciuffi, in coppia con Luca Spinetti, al via con la nuova e già competitiva Hyundai i20 R5, con la quale cercherà di raggiungere il poker di successi al Ciocchetto. E proprio un poker di Ford Fiesta R5 saranno da tenere d’occhio, in ottica di vertice della assoluta: quelle dei due versiliesi Emanuele Dati, sempre veloce e qui con Alex Giusti a fianco, e Ciava, esuberante vincitore al Ciocchetto 2013, quest’anno con Manfredi alle note, quella del locale Egisto Vanni, primo su queste strade nel 2005, nel 2016 con Lartini a ‘leggere’ le curve, e infine la Fiesta del grossetano Leopoldo Maestrini, con Iacopo Innocenti sul sedile di destra. Non mancherà di tentare di inserirsi in questa battaglia anche il ‘padrone di casa’ Andrea Marcucci, con Richard Gonnella alle note, a bordo di una Peugeot 208 T16. Lo spettacolo, al rally Il Ciocchetto, non arriva però soltanto dalle ‘top car’: sulle impegnative e insidiose speciali della gara all’interno della verde e suggestiva Tenuta Il Ciocco, tengono banco anche le sfide nelle varie classi. Tra queste una delle più competitive è la classe A7, regno delle indomabili Renault Clio Williams. Ce ne sono ben otto al via, e tra queste da segnalare quelle del giovane lucchese Luca Panzani, secondo nel Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici 2016 e campione, per la terza volta, nel Trofeo Renault, e quelle dei competitivi Claudio Arzà e Simone Catanzano. Da seguire anche Fabio Pinelli e Federico Santini, sempre veloci con le Renault Clio R3C, l’evergreen Gabriele Tognozzi, con la Citroen Ds3 R3T, Stefano Martinelli, al via con la Suzuki Swift con la quale si è aggiudicato il Trofeo monomarca 2016, Roberto Marchetti (Subaru Impreza Wrx) che proprio al Ciocchetto 2015 ha conquistato il Trofeo Rally Automobile Club Lucca, e Emanuele Rocchiccioli (Subaru Impreza R4).
“Siamo molto soddisfatti nel complesso – commenta Valerio Barsella, dal ponte di comando del rally Il Ciocchetto – delle adesioni alla nostra gara, sia dal punto di vista qualitativo che per il numero degli iscritti. Tanti campioni fanno pregustare un Ciocchetto assai divertente. Peccato per la scarsa presenza delle auto storiche. Un calendario affollato e convulso ci ha sicuramente penalizzati, nonostante la nostra proposta, che ritengo nuova e stuzzicante, di fare correre insieme e mescolate, auto moderne e storiche. Ci lavoreremo per le prossime edizioni, sperando che venga meglio recepito dai piloti ‘storici’ il new look del rally Il Ciocchetto”.
Saranno le verifiche sportive ante gara del pomeriggio di venerdì (16 dicembre), al Ciocco Info Point, e le verifiche tecniche allo stadio del Ciocco ad inaugurare il Ciocchetto edizione numero 25, verifiche che proseguiranno anche nella mattinata di sabato 17: nella mattinata, in contemporanea con le verifiche, si svolgeranno le ricognizioni delle prove speciali, con inizio alle 9 e conclusione alle 12. Il 25esimo rally Il Ciocchetto 2016 comprende dodici prove speciali in totale (quattro da ripetere tre volte) nelle due tappe previste, per un totale di circa 29 chilometri. La seconda tappa scatterà domenica (18 dicembre), alle 7,30, con il 25esimo Il Ciocchetto Rally Event che si concluderà alle 11,30, al Parking 2 del Ciocco. A questo punto, mentre le classifiche finali del rally Il Ciocchetto verranno pubblicate alle 13,30, mezz’ora prima verrà pubblicato l’elenco degli equipaggi ammessi alla grande novità dell’evento 2016: il master Ciocchetto 2016. Quarantacinque minuti prima del via sono previste le ricognizioni del percorso, con la partenza del ‘master’, per il quale è atteso grande spettacolo, che verrà data alle 14 e conclusione prevista alle 17. Le premiazioni, nella elegante cornice del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, chiuderanno, sempre domenica 18, alle 19, il 25esimo rally Il Ciocchetto – master Il Ciocchetto 2016.
I premi. Ormai tradizionale il premio destinato alla vettura e all’equipaggio più ‘natalizio’. La votazione avverrà tramite fotografie inviate dagli appassionati alla pagina Facebook Cioccorally.it ed il premio, per il vincitore, consiste nella iscrizione gratuita sia al 40esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2017 che al successivo 26esimo rally Il Ciocchetto 2017. Consistente il premio quest’anno dedicato a preparatori e noleggiatori rally: ben 5mila Euro, infatti, sono in palio per chi, dopo avere presentato al via almeno tre o più vetture, risulterà il migliore, nella classifica finale assoluta, sommando i tempi delle sue macchine meglio piazzate. Un premio in denaro del valore di mille euro euro è, invece, messo in palio da Aci Lucca, e sarà destinato al vincitore assoluto del Master Ciocchetto 2016. Per festeggiare la edizione numero 40 del rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2017, è stato messo in palio un premio particolare: l’equipaggio 40esimo assoluto nella classifica finale del Ciocchetto Rally Event verrà premiato con l’iscrizione gratuita proprio al 40esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2017. Infine ci sarà lo sconto del 30% sulla iscrizione al 40esimo rally Il Ciocco e valle del Serchio 2017 (non cumulabile con altre promozioni) per tutti i partecipanti al 25esimo Ciocchetto Rally Event-Master Ciocchetto 2016.