La Pugilistica Lucchese ricomincia dal trofeo Nepi di Firenze

La Pugilistica Lucchese è pronta per ritornare a calcare i quadrati di tutta Italia. Tra pochi giorni il via ufficiale alla stagione con la partecipazione di sei pugili alla terza edizione del Torneo Nepi a Firenze: Lorenzo Frugoli dopo l’esperienza maturata nel primo anno di schoolboy è salito di categoria e in questo 2017 proverà a raccogliere i frutti del lavoro svolto lo scorso anno dove ha disputato 9 incontri. Francesco Genovesi è uno dei volti nuovi della stagione: dopo l’esperienza dell’Mma vuole completare il suo bagaglio tecnico con il pugilato ed insiema a Gasper Cuncija anche lui debuttante: parteciperanno al Nepi rispettivamente negli 81 e 75 chili senior.
Rientrerà anche Leonardo Monselesan fermo da oltre un anno per infortunio, una bella perdita nel 2016 per la Pugilistica: per lui la categoria dei 75 senior con + 4 match. Il Nepi sarà un ottimo banco di prova per rientrare e poi tentare la conquista del titolo regionale nel campionato senior di fine marzo. Andrea Bosio nei 69 chili senior (+4 match) è un pugile molto quotato ma per motivi di lavoro riesce a fare poca attività: si allena infatti a San Giuliano Terme con i tecnici Mostarda e Tognetti, che seguono anche Cuncija. Bosio è un southpaw ovvero un guardia destra con pugno pesante e carattere forte ed è un osso duro per tutti. Un solo pugile iscritto negli elite: Joel Santos nei 56 chili che nel 2016 ha finalmente trovato continuità nei risultati ed è cresciuto come personalità: ha ancora ampi margini di crescita e per questa stagione dovrebbe rimanere ancora con la canottiera per maturare. Marvin Demollari sta recuperando da un incidente, non parteciperà al Nepi ma ha deciso di passare nei neo pro dove combatterà sulla distanza delle quattro riprese senza canottiera e con bendaggio rigido e guanti da 8 once: parteciperà al campionato italiano dei neo pro così come ha fatto nel 2016 Nicola Henchiri che dopo 5 incontri è passato nei professionisti categoria super piuma (adesso ha un procuratore di Milano che vuole tracciare per lui la strada verso il titolo italiano). Demollari fino a che non debutta senza canottiera può continuare a svolgere attività negli elite, stessa decisione maturata anche da Davide Di Donato elite di 75 chili: pugile fisicamente molto forte con il passaggio nei neopro: visto il suo modo di boxare può sicuramente dire la sua, l’età e l’esperienza ci sono e gli stimoli da elite erano un po’ scarichi. Diversa la strada seguita da Filippo Rimanti anche lui elite di 75 chili (2015 e 2016 campione toscano assoluto), studente universitario, ha scelto di partecipare ad Erasmus ma a Grenada dove si trova adesso continua nella sua attività pugilistica e la Pugilistica Lucchese è in attesa di vederlo presto salire su un ring caraibico.
Serena Bandelli nel 2016 ha raggiunto la massima serie nel pugilato dilettantistico femminile: al peso di 54 chili adesso è elite 1° serie: Mostarda il suo tecnico ha molta stima e fiducia nei mezzi di questa ragazza e siamo sicuri che la stagione a venire potrebbe lanciare la Bandelli ai vertici nazionali dopo la lunga gavetta maturata. Il gruppo di San Giuliano Terme ha inoltre Michele Lupetti, un ottimo senior di 81 chili, e Nicola Nobile senior di 64 chili e altri pugili prossimi al debutto.
Volti nuovi anche nel gruppo seguito alla palestra Pertini in viale Cavour a Lucca da Giulio Monselesan e Massimo Bosio ma anche da Giuliano Massimo e Orlando Giorgi mentre Sergio Fedele e Walter Brucioni lavorano rispettivamente a Monsummano e Vicarello dove seguono altri pugili: alla fine di febbraio torneo Esordienti per Samuele Giuliano (schoolboy 72 kg) , Lorenzo Garofano (schoolboy 59 chili), Daniele Masa (schoolboy 50 chili), tutti del 2003 con una bella esperienza nel settore giovanile, Enrick Dugay (youth 60 chili), Robert Nikolli (junior 52 chili) ma sono prossimi anche Samri Nouir e Alin Cuzea che stanno affinando la loro preparazione. Debutto nei prossimi mesi anche per i senior Ivan De Rosa e Luca Raffaeli. Sempre nei senior Dante Bianchi si allena per combattere prossimamente mentre Ernesto Papa dopo il debutto nel pugilato a fine anno scorso nella categoria super massimi si è infortunato in fase di preparazione per un incontro di Mma, disciplina che lo vede al vertice nazionale: per lui uno stop che si prevede assai lungo.
Ma non ci sono solo gli agonisti perché a breve inizierà la stagione del settore giovanile dove la Pugilistica Lucchese da diverse stagioni primeggia a livello nazionale: dieci criterium che vedranno la squadra giovanile impegnata in giro per tutta la Toscana, molti nuovi innesti che vanno ad affiancare i veterani.
Il settore amatoriale è seguito da Massimo Giuliano e Orlando Giorgi: il 19 febbraio prima gara del 2017 a Firenze. Martina Morotti vice campione d’Italia Junior nella light Boxe guida la squadra ma ci sono altri pugili che potrebbero giocarsi il titolo toscano e poi partecipare alla finale nazionale di Rimini a luglio: Cacini Gino e Samuele Giorgi sono in cima alla classifica .
Da ieri (7 febbraio) la Pugilistica Lucchese con il tecnico Massimo Giuliano nei giorni di Martedi e Giovedi ha aperto un corso di avviamento al pugilato al Palasport di Borgo a Mozzano. La palestra del Pertini è attiva tutti i giorni della settimana a partire dalle 17,30 (lunedi, mercoledi e venerdì) per amatori e pugili agonsiti mentre martedi e giovedi a partire dalle 18,30 si allenano i pugili agonisti e il settore giovanile.