Virtus Lucca, ad Ancona sfiorata la medaglia nella staffetta

E’ mancata la medaglia, ma la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca ha dimostrato ancora una volta nei due week end di gare al Pala Banca Marche di Ancona di essere una realtà solida, in crescita ed orientata al settore giovanile con una spinta sempre più forte anche al femminile. Seguiti dallo staff tecnico e dirigenziale si sono succeduti dapprima i campionati italiani riservati alle categorie juniores e promesse e subito dopo, nel week end appena concluso, i campionati italiani allievi ed allieve. Medaglia sfuggita davvero per un soffio, anzi dapprima conquistata e poi tolta per squalifica, con la staffetta 4 x 1 giro categoria promesse dove Levi Roche Mandji, Frederik Afrifa, Fabio Pierotti ed un impetuoso Lorenzo Dumini avevano vinto la loro serie con il tempo di 1’29″86.
Sarebbe stata medaglia di bronzo ma purtroppo un invasione di corsia ha determinato la squalifica del quartetto e l’impossibilità di salire sul gradino più basso del podio. Ma le potenzialità ci sono tutte ed ancora una volta la fortuna non ha baciato i colori bianco celesti, che si sapranno rifare quanto prima.
Sempre in quel di Ancona buona prova sulla pedana del salto in lungo femminile per Elisa Naldi che con 5mt e 30cm mancava l’accesso alla finalissima, dove occorreva la misura di 5 metri e 48 centimetri, ma un ottimo percorso per l’atleta seguita da Luca Rapè e reduce da un importante infortunio muscolare che ha minato la preparazione invernale. Percorso in crescita e buona prestazione anche nel salto in alto juniores femminile con Irene della Bartola che grazie alla misura di 1mt e 65cm, ha siglato il suo season best sotto la guida tecnica di Stefano Giardi.
Assente Matteo Taviani per un lieve infortunio si passa al week end successivo dove ben due atlete erano al debutto in un campionato italiano individuale, a dimostrazione ancora una volta dell’effervescenza di tutto il settore giovanile della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Buona prestazione e esperienza utile per il futuro nei 60 metri piani per Martina Bertella che sigla lo stagionale con 8″29 ed ancora debutto tricolore per Cecilia Naldi, salto in lungo, che atterra a 5 metri e 19 centimetri e pur non centrando la finale ma mette in saccoccia un esperienza utile per il futuro. Un po’ di delusione ma conferma su misure oramai diventate per lui standard in questa stagione per Andrea Bianchini che con 6 metri e 50 centimetri nel salto in lungo allievi manca la finalissima per soli 5 centimetri, un vero peccato per l’atleta seguito da Luca Rapè che però stà trovando costanza a buoni livelli e sicuramente per la stagione outdoor potrà cercare di puntare ad un posto tra i migliori 8 specialisti italiani, rinverdendo una tradizione pluriennale della Virtus Cr Lucca nel settore salti.
Prossimo appuntamento i tricolori assoluti, sempre ad Ancona, al Pala Banca Marche, nel week end a divenire con Mirko Romano impegnato nelle qualificazioni degli 800 metri e Marcell Jacobs Lamont iscritto sia nei 60 metri al sabato che nel salto in lungo alla domenica.
Intanto, al Mandela Forum di Firenze si è svolta la stagione indoor 2017 della Regione Toscana per continuare sulle strade della Versilia con le mezza maratona ed ancora Camaiore e Firenze per i vari appuntamenti di cross country.
Non finisce mai l’avventura dell’intero movimento dell’atletica leggera lucchese dalla categoria esordienti fino al settore assoluto ed allora da mettere in evidenza i grandi progressi indoor e titoli regionali di Idea Pieroni che vince il titolo regionale di categoria, riservato alle cadette, con l’ottima misura di 1 metro e 64 centimetri per l’atleta seguita da Vinicio Bertoli e Luigi Cosimini e proveniente dal florido vivaio del Gruppo Sportivo Marciatori di Barga. Sempre in quel di Firenze, sempre salto in alto, season best dopo i tricolori di Ancona per Irene della Bartola che si issa fino a 1 metro e 68 centimetri conquistando il titolo regionale tra le juniores. Sempre al Mandela Forum bravissimo e minimo tricolore under 23 conquistato per Lorenzo Dumini, salto in lungo, che realizza il nuovo primato personale con la misura di 6 metri e 83 centimetri e partecipazione tricolore sfiorata, ovvero tutti ci auguriamo solo rimandata, per un redivivo Alessio Gravina che atterra a 6 metri e 75 centimetri e nella stessa gara buon esordio stagionale di Leonardo Monacci con 6 metri e 69 centimetri.
Sempre a Firenze, tra le cadette, finalissima conquistata e ottimo riscontro cronometrico da parte di Giulia Pierotti che si conferma, sotto l’attenta guida tecnica di Cristiana Lucchesi, tra le migliori specialiste regionali e termina la finale dei 55 metri piani in 7″87. Ed ancora medaglia di bronzo sui 3000 metri piani per Daniele Del Grande e argento sulla stessa distanza per una bravissima Viola Cima.
Non solo eventi indoor ma anche corsa su strada ed allora grandissimo podio, sotto un autentico diluvio, per Daniele Del Nista che alla Puccini Half Marathon conquista la medaglia di bronzo con il tempo di 1 ora 10 minuti e 50 secondi ma ottima prova al debutto sulla distanza, anche per Andrea Mirandola che termina all’ottavo posto assoluto in 1 ora 15 minuti e 36 secondi e personal best anche per Lorenzo Giuntini, 27 esimo classificato, in 1 ora 20 secondi e 30 centesimi. Cresce l’intero gruppo guidato dal tecnico Martina Celi e che tanto accomuna la voglia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca di tornare anche per il settore su strada, ad essere un punto di riferimento per i giovani che si avvicinano al mezzofondo in generale.
Prossimo appuntamento domenica prossima a Lucca.