Viareggio Cup, ad Altopascio pari Ascoli-Zenit. Empoli, Inter e Spal già al secondo turno






Ascoli – Zenit San Pietroburgo 0-0
ASCOLI (4-4-2): Venditti; Capozzi, Perri, De Angelis, Diop; Schiaroli, Tassi, Paolini; Ventola (81′ Petrarulo), Tamba (84′ Mancini), Ciarmela. A disp. : Colantonio, Buono, Di Francesco, Sousa Costa, Mataloni, Buonavoglia, Gabrielli, Giannantonio, Novi, Di Sabato, Della Mora, Cichella, Bellini, Minchillo, D’Agostino. All. Di Mascio
ZENIT SAN PIETROBURGO (4-3-3): Goilo; Plotnikov, Penchikov, Sladjan, Krugovoy, Kotov (80′ Kazakov), Musaev (63′ Pletnev), Kaplenko, Makeev, Kultinov (56′ Seidakhmet), Elovskikh (63′ Kirillov). A disp.: Korkin, Zapriagaev, Rybikov. All. Simutenkov
ARBITRO: Manuel Berti di Varese
NOTE: Ammoniti Ciarmela, Tassi, Makeev
La Viareggio Cup non si ferma mai anche ad Altopascio: oggi (15 marzo) sono scesi in campo, allo stadio comunale di Altopascio, l’Ascoli e i russi dello Zenit San Pietroburgo, nella seconda partita del girone C. L’Ascoli nella prima giornata ha battuto 2-0 l’Athletic Union grazie alle reti di Ventola e Tassi, lo Zenit si è visto trasformare il pareggio 1-1 con l’Empoli in una sconfitta per 3-0. Il Giudice Sportivo ha accolto il ricorso della squadra toscana, la a squadra russa ha effettuato sostituzioni in cinque momenti diversi della partita mentre il regolamento della manifestazione ne prevede solo quattro (fine del primo tempo e in altri tre momenti precisi della gara). Il primo tempo è contrassegnato dal sostanziale equilibrio e da poche emozioni. Al 29’ Ventola manca l’aggancio in area per il possibile vantaggio dell’Ascoli. Cinque minuti più tardi ci prova ancora la formazione marchigiana con un tiro da lontano costruito da Perri: la conclusione finisce fuori. Al 37’ De Angelis, dagli sviluppi di una rimessa laterale, prova il tiro, che viene però bloccato dal portiere avversario. Al minuto 41 prima occasione per lo Zenit con Kultinov: brutta palla persa dal capitano Paolini al limite dell’area, Kultinov controlla e calcia pericolosamente verso lo specchio: la palla finisce fuori. L’ultima occasione del primo tempo ce l’hanno i russi con una punizione da buonissima posizione, ma il tiro colpisce in pieno la barriera. Termina un primo tempo equilibrato con una gran difesa dello Zenit che intrappola i giocatori dell’Ascoli. Per i marchigiani da sottolineare la prestazione di Diop, un muro in difesa e sempre pericoloso in attacco da palle da fermo. Nel secondo tempo parte bene l’Ascoli, con Tamba, che al 16 ‘ rientra in area sul destro e scarica una gran botta. Il tiro è murato dalla difesa russa. Al 24’ occasione d’oro per lo Zenit che va vicinissimo al gol del vantaggio con la zampata di Kirillov. Grande ingresso in campo per il numero 10, che con la sua classe impatta sulla partita. Dieci minuti più tardi Penchikov, dalla destra, riceve un gran pallone da Kirillov e crossa al centro: la palla è deliziosa ma attraversa tutta l’area non trovando la deviazione vincente dei compagni. All’ultimo respiro l’Ascoli ha una colossale palla gol per la vittoria e i tre punti: Tassi serve un gran pallone a Petrarulo in profondità, l’attaccante solo davanti al portiere si divora il gol calciando a lato. Finisce 0-0, con un risultato che accontenta di più l’Ascoli, pur avendo qualche rimpianto su quell’ultima occasione. Nell’altra partita del girone l’Empoli stende l’Athletic Union con un netto 6-0 e vola al comando.
Le foto di Virgilio Guidotti
Nel girone A la Juventus viene fermata a sorpresa 1-1 dal Toronto, la Maceratese vince 2-0 con il Dukla Praga. Nel girone B l’Atalanta batte i nigeriani del l’Abuja per 3-1,mentre l’Osasco strapazza l’Ancona 5-1. Continua la marcia dell’Inter nel girone D, che asfalta il Liac New York 12-1. Nell’altra partita del girone il Pas Giannina perde 2-0 con lo Spal. Nell’ultimo gruppo di oggi, il girone E, finisce 0-0 il derby emiliano tra Bologna e Sassuolo. Psv Eindhoven e Pisa giocheranno stasera alle 20 a Fornacette, allo stadio Masoni.
I risultati
Girone A: Juventus – Toronto 1-1 (6′ pt. Zeqiri (J); 26′ st. Dada-Luke (T)); Dukla Praga – Maceratese 0-2 (34′ st. Sadotti rig. (M), 39′ Lombardo (M))
Girone B: Atalanta – Abuja 3-1 (pt. Salaudeen aut. (At), 18′ Mallamo (At), 42′ Capone (At)); 22′ st. Thomas (Ab); Osasco – Ancona 5-1 (pt. Denilson (O); 15′ st. Henry (O), 26′ Saldanha (O), 37′ Saldanha (O), 39′ Gigante rig. (A), 45′ Paulo Matheus (O))
Girone C: Empoli – Athletic Union 6-0 (9′ pt. Di Leo (E), 37′ Olivieri (E), 40′ Picchi (E), 43′ Olivieri (E), 44′ Jakupovic (E); 17′ st. Jakupovic (E)); Ascoli – Zenit San Pietroburgo 0-0
Girone D: Inter – Liac New York 12-1 (43′ pt. Butic rig. (I), 46′ Gruver rig. (L); 10′ st. Bakayoko (I), 12′ Butic (I), 21′ Bakayoko (I), 23′ Bollini Frigerio (I), 24′ Mutton (I), 28′ Belkheir (I), 32′ Vanheusden (I), 34′ Rivas (I), 37′ Valietti (I), 40′ Belkheir (I), 47′ Bakayoko (I)); Pas Giannina – Spal 0-2 (3′ st. Di Nardo (S), 22′ Strefezza rig. (S))
Girone E: Bologna – Sassuolo 0-0; Psv Eindhoven – Pisa 1-0 (47’st rig. Soulas)
Classifiche
Girone A: Maceratese 4, Juventus 4, Toronto 2, Dukla Praga 0
Girone B: Atalanta 6, Osasco 3, Abuja 3, Ancona 0
Girone C: Empoli 6, Ascoli 4, Zenit San Pietroburgo 1, Athletic Union 0
Girone D: Inter 6, Spal 6, Pas Giannina 0, Liac New York 0
Girone E: Bologna 4, Sassuolo 4, Psv Eindhoven 3, Pisa 0
Girone F: Rappresentativa serie D 1, Bari 1, Napoli 1, Camionerso 1
Girone G: Belgrano 3, Spezia 3, Ujana 0, Milan 0
Girone H: Fiorentina 3, Perugia 3, Garden City Panthers 0, Cai 0
Girone I: Cagliari 3, Bruges 1, Genoa 1, Parma 0
Girone L: Cortuluà 3, Torino 3, Rijeca 0, Reggiana 0
* una partita in meno