





Milan – Ujana 3-1
MILAN: Guarnone, Hadziosmanovic (26′ st Forte), Altare, El Hilali, Cortinovis (1′ st Bellodi), Torrasi (26′ st Pobega), De Piano (1′ st Zucchetti), Zanellato (41′ st Zhikov), Modic, Agnero (1′ st Tsadjout), Sinani (11′ st Hamadi). A disp. : Del Ventisette, Curto, Iudica, Marchesi, La Ferrara. All. Nava
UJANA: Kamalanduako (1′ st Sese), Tampo, Kikonga, Ngimbi (18′ st Justice), Bola Iobota (24′ st Mulamba), Likuta Luezi (24′ st Loko), Luzolo, Diangeyi (24′ pt Mabiala), Numbi (24′ st Traore D.), Osongo, Traore M. (1′ st. Kadiaka). A disp. : Kabangu, Mobaelua, Zutu, Mbule. All. Lando
ARBITRO: Esposito di Aprilia
RETI: 47′ pt Likuta Luezi (U); 14′ st Tsadjout (M), 21′ Zanellato (M), 37′ Forte (M)
NOTE: Ammoniti: Likuta Luezi (U), Kikonga (U), Kadiata (U). Espulso Osongo (U) al 21′ pt
Continua ininterrottamente la Viareggio Cup ad Altopascio: oggi nel sintetico altopascese sono scesi in campo il Milan e l’Ujana, squadra della Repubblica Democratica del Congo. Una sfida delicata nel più classico dei dentro-fuori: il Milan nella prima partita ha ceduto 3-2 contro gli argentini del Belgrano, l’Ujana è uscita sconfitta 1-0 con lo Spezia. I rossoneri partono forte, al 10’ minuto viene annullato un gol di testa a El Hilali per posizione di fuorigioco. Dopo 5 minuti ancora il Milan pericoloso con il tiro di Sinani, ma il portiere avversario si fa trovare pronto deviando in calcio d’angolo. Al 18’ l’Ujana si rende pericolosa con un gran contropiede: Ngimbi, lanciato sulla destra, la mette al centro ma la difesa del Milan interviene evitando il peggio. Dal calcio d’angolo africani vicinissimi al vantaggio con il colpo di testa di Traore. Passano pochi minuti e il talentuoso Likuta calcia un tiro che diventa pericoloso a causa di una deviazione. Il pallone finisce in corner con qualche brivido. L’Ujana esercita una gran pressione mettendo in difficoltà i rossoneri. Ma al 21’ cambia la partita: Osongo viene espulso per un fallo da ultimo uomo. Sulla punizione dal limite si presenta Modic: destro pennellato all’incrocio ma il portiere compie un miracolo clamoroso. Al 36’ il Milan si divora il pallone del vantaggio con Agnero, che sbaglia solo davanti al portiere. Ma alla fine del primo tempo succede l’incredibile: Likuta segna direttamente da calcio d’angolo con un pasticcio dell’estremo difensore rossonero. Scatta la gioia dei congolesi, che si scatenano esultando con la Fimbu, ballo di un popolo che unisce passione, spirito e cultura. Finisce il primo tempo con l’Ujana avanti 1-0 con l’uomo in meno. Irriconoscibile il Milan, africani meritatamente avanti con tanto cuore, corsa e grinta. Primo tempo memorabile del terzino destro Kikonga, che incarna lo spirito della squadra. Il Milan rientra bene dagli spogliatoi: dopo appena due minuti Sinani colpisce una traversa clamorosa di testa. Il Milan preme, ma è troppo lento e prevedibile. Ma al 14’ trova il guizzo giusto: Zanellato sventaglia sulla destra per Hadziosmanovic, il terzino crossa forte al centro trovando Tsadjout. Il numero 6, quasi come colpito dal cross, mette dentro con un po’ di fortuna la rete del pareggio. La partita cambia nuovamente faccia, con l’Ujana che accusa il pareggio. Al 21’ Zanellato si inventa una magia: dribbling secco sull’avversario e gran destro dal limite dell’area. La conclusione si insacca in rete, con il portiere che può solo guardare. Il Milan controlla, rischiando con le ripartenze degli africani, guidati da un gran secondo tempo di Bola Iobota. Al 37’ Forte chiude la partita anticipando con un colpo di testa il portiere. Finisce così: 3-1 per il Milan che condanna l’Ujana all’eliminazione.
“Non sono soddisfatto della prestazione di oggi –commenta il mister del Milan, Stefano Nava- , siamo abituati meglio con questa squadra. Oggi veramente si è messa in difficoltà da sola, è entrata in un loop dal quale abbiamo fatto fatica ad uscire. Con il Belgrano abbiamo fatto un ottima prestazione ed abbiamo perso, oggi con una brutta prestazione abbiamo vinto. Non vado a casa contento. Zanellato ha fatto una gran gol, è un giocatore di qualità superiore e oggi l’ha dimostrato. Dobbiamo migliorare l’approccio –conclude il mister- , il fatto di essere in campo con determinazione e cattiveria, poi valuteremo gli aspetti tecnici e tattici. La squadra in campo ci deve essere prima di tutto con la testa”.
“Abbiamo fatto una grandissima partita – commenta il presidente dell’Ujana – giocando 60 minuti in 10 uomini contro il Milan, squadra con più di cento anni di storia. I giocatori hanno giocato con il cuore e con la tecnica, tutti hanno visto un gran match. Abbiamo dimostrato gran qualità ma questo è il calcio, la seconda sconfitta ci costa l’eliminazione. Zanellato ha fatto un gran gol, una rete da serie A, ha messo tutti a sedere. Ma non abbiamo nessun rimpianto – continua il presidente della squadra africana – abbiamo fatto tremare il Milan, che voleva la rivincita dopo che l’anno il pareggio con noi nello scorso anno ha rischiato l’eliminazione. Siamo una piccola squadra della Repubblica Democratica del Congo, il paese dei diamanti grezzi. Così vale anche per il calcio, abbiamo grandi talenti naturali. Il nostro lavoro – conclude il presidente – è quello di pulire i diamanti e metterli sul mercato internazionale. E mi sembra di essere nel cammino giusto”.
Le foto di Virgilio Guidotti
L’altra partita del girone, tra Belgrano e Spezia, sono ancora in campo con il risultato parziale di 1-0.
Nel girone F il Napoli non va oltre l’1-1 con la Rappresentativa serie D, mentre il Bari batte 2-1 il Camioneros. Nel girone H la Fiorentina vince 2-0 con il Garden City Panthers, gli argentini del Cai escono sconfitti 2-1 con il Perugia. Nel girone I il Cagliari vola vincendo anche con il Genoa 3-1, il Bruges vince 3-0 con il Parma. Nell’ultimo gruppo, il girone L, il Rijeka vince 1-0 con la Reggiana, stasera alle 20 giocheranno Torino e Cortuluà.
I risultati delle gare
Girone G: Napoli – Rappresentativa serie D 1-1 (3′ pt Russo (N); 2′ st Bortoluz (R); Camioneros – Bari 1-2 (41′ pt Heinze (C); 31′ st Abreu (B), 43′ Ávalos aut. (B)
Girone H: Milan – Ujana 3-1 (47′ pt Likuta Luezi (U); 14′ st Tsadjout (M), 21′ Zanellato (M), 37′ Forte (M); Belgrano-Spezia 1-0 (18′ st Demofonti aut. (B)
Girone I: Fiorentina – Garden City Panthers 2-0 (10′ pt Sottil (F), 34′ Diakhate (F); Cai – Perugia 1-2 (11’pt Acosta (C), 20′ Loffredo (P); 43′ st Calzola (P)
Girone L: Genoa – Cagliari 1-3 (37′ pt Manca (C), 39′ Serra (C); 28′ st Camba (C), 32′ Bianchi (G); Bruges – Parma 3-0 (12′ pt Brodic (B); 11′ st Van Vaerenbergh (B), 27′ Touba (B)
Girone M: Torino – Cortuluà 3-0 (40′ pt Bortoletti (T); 23′ st Bortoletti (T), 44′ Auriletto (T); Rijeka – Reggiana 1-0 (20′ pt Ristovski (Ri).
Classifiche
Girone A: Maceratese 4, Juventus 4, Toronto 2, Dukla Praga 0
Girone B: Atalanta 6, Osasco 3, Abuja 3, Ancona 0
Girone C: Empoli 6, Ascoli 4, Zenit San Pietroburgo 1,Athletic Union 0
Girone D: Inter 6, Spal 6, Pas Giannina 0, Liac New York 0
Girone E: Bologna 4, Sassuolo 4, Psv Eindhoven 3, Pisa 0
Girone F: Bari 4, Rappresentativa serie D 2, Napoli 2, Camionerso 1
Girone G: Belgrano 6, Spezia 3, Milan 3, Ujana 0
Girone H: Fiorentina 6, Perugia 6, Garden City Panthers 0, Cai 0
Girone I: Cagliari 6, Bruges 4, Genoa 1, Parma 0
Girone L: Torino 6, Cortuluà 3, Rijeka 3, Reggiana 0