Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina

22 marzo 2017 | 19:33
Share0
Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina
Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina
Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina
Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina
Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina
Viareggio Cup, fuori Juve, Milan e Fiorentina

Inter – Cagliari 4-0
INTER: Di Gregorio, Mattioli, Gravillon, Lombardoni (27′ st. Nolan), Cagnano, Rivas (20′ pt. Danso), Carraro (14′ st. Awua), Emmers (14′ st. Gnoukouri), Rover (1′ st. Sala), Butic (14′ st. Belkheir), Bakayoko (1′ st. Souare). A disp.: Mangano, Dekic, Valietti, Bollini Frigerio, Mutton, Capone. All. Vecchi.
CAGLIARI: Crosta, Cadili, Oliveira, Briukhov (1′ st. Mastino), Arras (26′ st. Tomaselli), Pennington, Doratiotto F., Taccori (1′ st. Pitzalis), Manca (14′ st. Carpentieri), Camba (1′ st. Serra), Kwang Song. A disp.: Bizzi, Volteggi, Daga, Doratiotto R., Mastromarino. All. Canzi.
ARBITRO: Bertani di Pisa
RETI: 4′ pt. Carraro (I), 14′ Butic (I), 32′ Butic (I), 40′ Gravillon (I).
NOTE: ammonito Bakayoko (I)

Riprende la Viareggio Cup dopo due giorni di riposo: oggi (22 marzo) allo Stadio Comunale di Altopascio, alle 14,30, Inter e Bologna sono scesi in campo nella partita valida per gli ottavi di finale. L’Inter parte fortissimo trovando il gol del vantaggio dopo 4 minuti: Carraro dal limite dell’area raccoglie la respinta della difesa del Cagliari dagli sviluppi di un calcio d’angolo, il centrocampista nerazzurro controlla e la mette nell’angolino alla sinistra del portiere. All’8’ Di Gregorio compie un miracolo sul colpo di testa di Pennington, mantenendo il vantaggio. Al 15’ l’Inter trova il raddoppio con il colpo di testa di Butic, che raccoglie un delizioso pallone di Rover che era andato via con una grande azione sulla destra. Al 28’ il Cagliari prova la reazione con la conclusione di Kwang Son, ma l’attaccante viene murato dalla difesa. Al 32’ l’Inter cala il tris con la doppietta di Butic: grande azione dei nerazzurri nata dall’apertura sulla destra di Emmers per Rover, che la mette al centro dove Butic non può sbagliare. Sesto gol nella competizione per il centravanti nerazzurro. L’Inter continua a spingere e al 40’ chiude definitivamente la partita: punizione al centro di Carraro, Gravillon di testa firma il 4-0. Sul finale di primo tempo l’Inter sfiora la manita con la traversa clamorosa di Rover, che rientra sul sinistro lasciando partire una gran botta. Nella ripresa poche emozioni, con l’Inter che si limita a controllare l’ampio vantaggio con un Cagliari mai pericoloso. Finisce 4-0 per l’Inter che si qualifica ai quarti di finale, dove troverà il Sassuolo.

Le foto di Virgilio Guidotti

Fiorentina – Sassuolo 7-8 dcr (1-1 dtr)
FIORENTINA: Cerofolini, Mosti, Illanes, Pinto, Setola, Trovato (18′ st. Militari), Diakhate, Castrovilli, Perez (34′ st. Gori), Mlakar, Sottil. A disp.: Satalino, Ranieri, Meli, Chiossi, Maganjic, Ferigra, Faye, Benedetti, Baroni. All.: Guidi.
SASSUOLO: Vitali, Gambardella (1′ st. Cipolla), Rossini, Ravanelli, Masetti, Marin (27′ st. Viero), Abelli, Franchini, Caputo (27′ st. Bruschi), Scamacca, Pierini (42′ st. Romairone). A disp.: Costa, Denti, Tinterri, Diaw, Palma, Piscecelli, Celia. All.: Mandelli.
ARBITRO: Schirru di Nichelino
RETI: 24′ pt. Diakhate (F); 31′ st. Scamacca (S).
NOTE: ammoniti Perez (F), Setola (F), Scamacca (S), Illanes (F).
SEQUENZA RIGORI: Sottil (F) gol, Ravanelli (S) parato, Militari (F) traversa, Bruschi (S) gol, Gori (F) gol, Abelli (S) gol, Diakhate (F) traversa), Scamacca (S) parato, Mosti (F) gol, Masetti (S) gol, Castrovilli (F) gol, Romairone (S) gol, Mlakar (F) gol, Rossini (S) gol, Illanes (F) gol, Cipolla (S) gol, Setola (F) parato, Viero (S) parato, Pinto (F) parato, Franchini (S) gol.
La maratona degli ottavi di finale della 69esima edizione della Viaggio ad Altopascio, è continuata con il match alle 18 tra Fiorentina e Sassuolo. Stadio Comunale di Altopascio con il pubblico delle grandi occasione per la partita serale, con tanti ospiti presenti: Copozzucca, Foschi, Beppe Bergomi e Beretta. Ad osservare il match anche lo staff dell’Inter di Vecchi, che hanno osservato da vicino l’avversario dei quarti di finale. Parte meglio il Sassuolo con il tiro di Pierini al 15’, il portiere Cerofilini è bravo a salvare la porta e il risultato. Dopo tre minuti ancora Sassuolo in attacco con la conclusione del centravanti Scamacca. Il tiro finisce ampiamente fuori. Al 24’ cambia la partita con lo zampino del giocatore più rappresentativo della Fiorentina: Diakhate, da lontano, scarica un destro che determina l’1-0. Il portiere Vitali non impeccabile nella conclusione. Il Sassuolo prova subito la reazione con la grande azione personale di Caputo, ma la sua conclusione finisce sul fondo. Al 33’ la Fiorentina sfiora il raddoppio con il palo clamoroso di Sottil. Al 37’ ancora il portiere viola Cerofolini decisivo, che va a salvare un gol smanacciando un traversone dalla destra. Sul finale del primo tempo Diakhate serve Trovato che va alla conclusione con il sinistro. Il portiere neroverde evita il 2-0 deviando in corner. Nella ripresa la viola preme, e al 6’ Sottil va vicino al raddoppio con un tiro cross pericoloso. Dopo due minuti ci riprova ancora Sottil con un tiro di destro, ma il portiere si fa trovare pronto. Al 25’ viene annullato il gol del pareggio a Scamacca per un fallo sul portiere tra le proteste del Sassuolo. Ma il gol è nell’aria e alla mezz’ora proprio Scamacca trova la rete dell’1-1 , tutto solo l’attaccante non sbaglia con un grande stacco di testa. Passano due minuti ed il Sassuolo va vicinissimo all’immediato vantaggio con Pierini. La partita rimane incollata sull’1-1: saranno i calci di rigore a decidere la partita. Dopo una serie infinita, dagli undici metri risulta decisivo il decimo rigore di Franchini. Il Sassuolo approda ai quarti di finale dove affronterà l’Inter. Mister Mandelli si conferma la bestia nera della Fiorentina: proprio alla formazione viola – 31 anni fa, nel 1986 – Mandelli quando indossava la maglia dell’Inter, segnò un gol pesantissimo nella semifinale contro la Fiorentina (dove giocava le prime partite con la maglia viola niente meno che Roberto Baggio): la sfida, disputata a Signa con oltre 6mila spettatori (record per una gara disputata lontano dallo stadio dei Pini per la Viareggio Cup) venne proprio decisa dall’attaccante nerazzurro (1-0). Due giorni dopo, l’Inter avrebbe poi vinto il Torneo superando nella finalissima la Sampdoria per 1-0 con una rete di Zanuttig su calcio di punizione.
Nelle altre partite la Juventus viene a sorpresa eliminata dal Bruges ai calci di rigore, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari. L’Atalanta non delude battendo 4-0 il Perugia. La Spal trionfa 2-1 con il Belgrano, con un gol sul finale di Shaka. Vittoria 2-1 anche per il Napoli che elimina il Bologna. Esce anche il Milan a sorpresa battuto 1-0 dall’Empoli, mentre il Torino vince ai rigori con l’Osasco.

Le foto di Virgilio Guidotti

I risultati
Atalanta – Perugia 4-0 (46′ pt Capone, 8′ st e 32’st Barrow, 38’st Zambataro)
Torino – Osasco 3-2 dcr (1-1) (38′ pt Bolinha, 3′ st Rossetti)
Inter – Cagliari 4-0 (4′ pt Carraro (I), 14’pt e 32’pt Butic, 40’pt Gravillon)
Fiorentina – Sassuolo 7-8 dcr (1-1) (24′ pt Diakhate, 31′ st Scamacca)
Empoli – Milan 1-0 (28′ pt rig. Damiani)
Belgrano – Spal 1-2 (30′ pt rig. Dellino, 33’pt rig. Romero, 42′ st Shaka)
Bologna – Napoli 1-2 (10′ pt Okwonkwo, 21’pt Leandrinho, 30’pt De Simone)
Bruges – Juventus 9-8 dcr (2-2) (3′ pt Fadiga, 6′ st aut.Tanghe, 34’st Vasko, 46’st De Kuyffer)

I quarti di finale: Atalanta-Torino alla Spezia alle 16,30, Inter-Sassuolo ad Altopascio alle 15, Empoli-Spal a Viareggio alle 14, Napoli-Bruges a Levanto alle 15
Claudio Tanteri