
Torna domenica 9 aprile anche a Lucca la manifestazione Vivicittà, una corsa competitiva di 12 chilometri che vide nel 1983 la sua prima edizione e che, da allora, si svolge in contemporanea in molte città del mondo. Gli atleti partecipanti, che ogni anno si battono per un tema di civiltà, correranno con la pettorina con su scritto #costriuiamoponti, per inviare un messaggio di condivisione e solidarietà. La partenza sarà dal baluardo di San Salvatore alle 10,30 ma occorrerà presentarsi per le 9 e prendere il pettorale. Alla fine della gara agonistica, intorno alle 11,20, partirà la passeggiata ludico motoria sull’arborato cerchio dove parteciperanno tanti atleti, società sportive e associazioni del territorio.
Nell’attività di organizzazione e segnalazione del percorso daranno il loro contributo gli studenti del liceo sportivo di Lucca sotto la supervisione del professor Claudio Oliva dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca – iniziativa voluta dalla dirigente Donatella Buonriposi. La “corsa più grande del mondo” si conferma così protagonista dello sport per tutti, abbracciando in un’unica, originale formula, atleti professionisti e ‘sportivi della domenica’ in tante città italiane ed estere, partenza per tutti allo stesso orario, con un’unica classifica in base ai tempi compensati. Sono 41 le città d’Italia coinvolte, 17 quelle nel mondo e 24 i penitanziari che accoglieranno i podisti, “perché la libertà (di correre) non sia un privilegio di pochi”, si legge in una nota degli organizzatori. Vivicittà è patrocinata dal Comune di Lucca e dall’Opera delle Mura, dalla Presidenza del consiglio dei ministri, dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal Ministero della giustizia, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e ha ricevuto la medaglia della Presidenza della Repubblica. Per informazioni ulteriori si può telefonare al numero 347.8663007 o scrivere all’indirizzo email lucca@uisp.it. Per iscrizioni, collegarsi al sito MySdam.