Allegra Brigata, grandi risultati in inverno in attesa degli eventi di primavera






Da un inverno mondiale ad una primavera ricca di eventi per L’Allegra Brigata. Partiamo dalle grandi soddisfazioni invernali conquistate negli Special Olympics World Winter Games Austria 2017 dove hanno partecipato con la maglia azzurra due atleti speciali del gruppo sportivo marliese: Matilde Zipoli (che ha conquistato 2 bronzi) e Luciano Ragghianti (che nella finale delle racchette da neve ha commosso ed emozionato il pubblico ed al tempo stesso mostrato sorridendo la grande voglia di arrivare a tagliare il traguardo).
I giochi mondiali in Austria e il valore della medaglia Sotto gli occhi ammirati di 3mila volontari, 1100 coach, circa 20mila spettatori in loco e milioni attraverso i canali televisivi di tutto il mondo, le gare hanno presentato in totale nove discipline degli sport invernali: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato), pattinaggio di velocità su ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci nordico, snowboard e stickshooting. Così, ai Mondiali in Austria come, a dire il vero, in ogni evento Special Olympics, è molto facile diventare spettatori di gesti altamente improbabili in altri contesti, non solo sportivi: c’è chi gioisce al traguardo all’unisono con l’avversario più vicino, non perché non comprenda il valore di una medaglia, ma perché sa che la sfida da vincere è, prima di tutto, con se stessi. C’è chi, durante la gara, si ferma per aiutare chi si trova in difficoltà e chi, nonostante le proprie difficoltà, vuole terminare ad ogni costo il suo percorso.
I due atleti lucchesi le loro storie mondiali Nel team azzurro, erano presenti due atleti lucchesi de L’Allegra Brigata: Matilde Zipoli che ha gareggiato nella disciplina sci di fondo e Luciano Ragghianti in quella delle racchette da neve (ciaspole). Matilde è riuscita nella storica impresa di salire per ben due volte sul podio mondiale portando a casa due medaglie di bronzo e Luciano è giunto nella finale delle ciaspole non ha ottenuto una medaglia ma la sua è stata ugualmente una grande vittoria ed una encomiabile lezione di sport e di vita.
Le medaglie di Matilde Due i bronzi mondiali conquistati da Matilde giunta nelle finali sia dei 50 che dei 100 metri a tecnica classica. Per la ventitreenne atleta lucchese è stata un’esperienza molto bella che ha vissuto in modo molto sereno e sempre sorridente. Grande la soddisfazione di essere salita per ben due volte su un podio iridato salutato saltando di gioia. Un entusiasmo che ha condiviso proprio con tutti sia con i compagni azzurri che con gli avversari grazie al suo carattere molto aperto. Con questa sua “uscita” mondiale ha anche realizzato un suo sogno, quello di essere anche autonoma.
La corsa di Luciano E’ successo in Austria, per esempio, a Luciano, atleta azzurro che nella finale dei 100 metri di corsa con le racchette da neve è finito a terra quasi subito perdendo l’attrezzatura. Nella caduta una ciaspola è scivolata via. Luciano si è rialzato subito, ha preso sottobraccio la ciaspola più vicina, guardandosi attorno, è corso per recuperare anche l’altra e poi non ha esitato a correre ancora, a piedi, verso il traguardo. Tutto il pubblico che era lì ricorderà quella gara, soprattutto per lui, quell’atleta azzurro alto e smilzo che ha raggiunto comunque il traguardo e lo ha fatto con il sorriso. Luciano al suo Mondiale ha perso l’attrezzatura, perdendo anche l’opportunità di classificarsi, ma non ha perso il sorriso e la tenacia, anzi ha dimostrato di essere diventato un uomo e un atleta. In molti quel giorno, vedendolo, non hanno trattenuto le lacrime dalla commozione, compreso suo padre, che era lì a bordo pista: “L’immagine di Luciano che corre in solitaria, quando ormai gli altri atleti hanno tagliato il traguardo la ricorderò per sempre. Ringrazio tutti di cuore, organizzatori, tecnici e staff, per aver permesso a Luciano di raggiungere questo risultato. Sono un papà orgoglioso”.
Prossimi appuntamenti per L’Allegra Brigata Alla fine di questo mese il 29 e 30 aprile e 1 maggio ci sarà il Meeting regionale di bowling, al Palasport Bowling Lucca, dove arriveranno circa 90 atleti provenienti da tutta la Toscana che si divertiranno a colpi di strike e tanto buonumore. Importante incontro/conferenza nel pomeriggio del 30 aprile alla sala della Croce Verde di Lucca in viale Castracani, per l’area famiglie, dove verranno trattati temi significativi. A maggio il 20: conferenza Special Olympics all’istituto alberghiero di Barga, per la promozione e diffusione del movimento nei paesi della Media Valle e Garfagnana, in prospettiva la nascita di un nuovo team. Infine il 30 e 31 European Football Week allo stadio Porta Elisa di Lucca, circa 400 studenti, di ogni ordine e grado di istruzione, prenderanno parte al torneo di calcio integrato giunto alla sua sesta edizione.