Tutto pronto per la Mezza Maratona di Lucca

15 aprile 2017 | 10:18
Share0
Tutto pronto per la Mezza Maratona di Lucca

La macchina organizzativa dell’associazione Lucca Marathon è in moto da tempo per assicurare una edizione 2017 della Mezza Maratona di Lucca che resterà nella storia della manifestazione per la sua qualità tecnica e agonistica  e per il numero record dei partecipanti.
Manca infatti qualche settimana alla partenza della corsa podistica che domenica (7 maggio) animerà le più belle vie del centro storico e l’anello sopra e intorno la cinta muraria, con la presenza di migliaia di persone e l’attenzione di tutto il mondo sportivo nazionale.

“Come per la maratona autunnale, la Mezza ci impegna molto – spiegano il presidente Moreno Pagnini e il direttore generale Alessio Spelletti, anime della complessa struttura che mette a punto l’evento -. La grande attrattiva di Lucca, la bellezza dello scenario dove si svolge la gara e la nostra credibilità conquistata in anni di lavoro ci permettono di attrarre tantissimi atleti e praticanti. Dobbiamo ringraziare i molti volontari che ci aiutano e UnipolSai , con le sue sedi lucchesi Assilucense e UniLucca, che ci affianca come main sponsor e si aggiunge a Papergroup, Crc e Farmacia di Marlia che si confermano importanti partner di una manifestazione sempre in crescita nazionale e internazionale. Insieme a loro, ringraziamo le istituzioni, i dipendenti che ci lavorano e le forze dell’ordine che assicurano la perfetta riuscita di tutto quello che facciamo”.
Dal punto di vista ufficiale la quarta Lucca Half Marathon è una gara competitiva nazionale Fidal sulla distanza di 21097 metri. Il percorso, fluido, pianeggiante, asfaltato ed interamente chiuso al traffico, è da ripetere 2 volte. La partenza è prevista alle 9  nella zona di Porta Elisa, a pochi metri dalle Mura urbane di Lucca che, con il loro anello di 4223 metri, rappresentano il luogo ideale dei runners e dei camminatori lucchesi per allenarsi e socializzare e intrigano i podisti italiani e stranieri che si sono iscritti alla manifestazione.
La zona centrale di assistenza, l’expò nel linguaggio tecnico di queste gare podistiche, è collocata a Villa Bottini  dove i concorrenti potranno ritirare i pettorali ed il pacco gara fino dal  giorno precedente, sabato (6 maggio), e dove  sono previsti il deposito borse, la zona spogliatoio, il ristoro finale.
Il percorso prevede un giro di Mura per poi scendere ed imboccare la circonvallazione intorno ad essa e per poi entrare in città nelle caratteristiche e monumentali strade cittadine di Lucca.
Dopo i 1430 arrivi del 2016 l’edizione di quest’anno prevede un ulteriore aumento del numero di corridori, con iscrizioni già effettuate da ogni parte del mondo e da tutti e 5 i continenti, cui verranno offerte anche manifestazioni collaterali di grande impronta culturale. Ci si può iscrivere fino al 5 maggio.
“Il weekend lucchese del 7 maggio, come da tradizione di Lucca Marathon –  spiegano Spelletti e Pagnini -, non sarà esclusiva degli sportivi: potrà essere l’occasione perfetta anche per famiglie e amici di coloro che si cimenteranno sui 21 chilometri della gara, vista la presenza di numerose mostre ed esposizioni di arte classica e moderna, dell’evento Lucca Classica e di Anteprima vini della Costa al Real Collegio che riunisce le migliori cantine vinicole della costa Toscana, di scoprire alcune delle bellezze del territorio. Insomma, una bella vetrina per Lucca, con la possibilità di crescere ancora se altre realtà vorranno comprenderne e condividerne la portata”.
Il tempo limite è fissato in 3 ore. Le aree expo, start e finish sono distanti poche decine di metri l’una dall’altra e gli organizzatori di Lucca Marathon hanno diffuso ovunque dettagliate informazioni per favorire l’arrivo con il treno dei partecipanti. Il sito della società www.luccamarathon.it contiene tutte le notizie sulla manifestazione e le modalità per le iscrizioni.