
Tutto pronto in casa Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca per il primo appuntamento con la fase regionale del campionato di società assoluto su pista, stagione 2017. Un evento che nel corso degli ultimi 10 anni ha dato immense soddisfazioni alla società lucchese ed a tutto lo sport della città di Lucca e l’obiettivo in quel di Arezzo è di mantenere i livelli conquistati nell’ultimo decennio. Un impresa che non si presenta per niente facile con una squadra assoluta che ha dovuto fare di necessità virtù, ovvero con il solo arrivo di Frederik Afrifa nel mese di novembre a fronte del fine carriera di Giacomo Puccini, Luca Giangravè e Michele Speri tre colonne che hanno giustamente scelto il lavoro in quanto l’atletica leggera, purtroppo, non offre risorse economiche necessarie a poter vivere di solo sport, di solo atletica leggera.
Arezzo dunque che si presenta come un primo test importante, dove l’obiettivo principale per la squadra maschile è la conquista immediata del punteggio di conferma per poter accedere alla serie A Argento, per poi nelle due fasi successive previste a Pontedera e di nuovo Arezzo di andare alla ricerca del sogno chiamato serie A Oro.
In campo femminile l’obiettivo primario è consolidare lo storico risultato conquistato al ritorno del 2016 ovvero la finale interregionale di serie B, con l’augurio e l’obiettivo che continuino a crescere le giovani speranze dell’atletica leggera lucchese.
Allo stadio comunale Enzo Tenti di Arezzo si partirà al sabato pomeriggio con Martina della Bartola che scenderà in pedana del lancio del martello ed ancora in campo maschile da seguire nel salto triplo il debutto stagionale del giovanissimo Andrea Bianchini, in attesa di Leonardo Monacci che prenderà parte alla fase regionale di Pontedera ed ancora salto con l’asta con Matteo Taviani, alle prese con alcuni importanti e continui problemi fisici che limiteranno il suo impiego in solo questa gara.
Alle 15,45 in pista Marco Ribolzi sui 110 ostacoli ed a seguire i 100 metri con Lorenzo Dumini titolare e reduce dall’ottimo 11″04 di Livorno mentre in campo femminile da seguire il salto in alto con Irene della Bartola, pur reduce da un problema alla caviglia di stacco.
Sarà poi il momento del lancio del disco con Andrea Francone in pedana mentre al femminile velocità con Martina Bertella attesa ad importanti progressi nei 100 metri così come grande curiosità per Chiara Rontani nel salto triplo, ed ancora al femminile getto del peso con Martina della Bartola.
Si passa al giro di pista con in pista tra i maschi Frederik Afrifa e Marco Scantamburlo mentre tra le femmine la giovanissime e promettente Giulia Sabò ed ancora i 1500 metri con Daniele del Grande e Dario Fazzi mentre al femminile Elisa Amaro Nessi scenderà in pista. Nell’altra gara di mezzofondo ovvero i 3000 siepi occhio di riguardo per Hosea Kisorio Kimeli e Giada Scantamburlo ed infine marcia con le prove di Giuseppe Marchiselli e Silvia della Ghella mentre le 4×100 saranno composte da Levi Roche Mandji, Lorenzo Dumini, Fabio Pierotti e Lorenzo Chiocchetti mentre al femminile Chiara Rontani, Martina Guidotti, Elisa Naldi e Cecilia Naldi.
Alla domenica pomeriggio si ripartirà con Alexander Chumania in pedana nel lancio del martello ed ancora salto in lungo con Andrea Bianchini, Alessio Gravina e Lorenzo Dumini attesi protagonisti così come Elisa Naldi e Cecilia Naldi per la squadra assoluta femminile. Spazio poi alla velocità con Fabio Pierotti sui 200 metri e Levi Roche Mandjii ed ancora Martina Bertella e Elisa Naldi.
Si proseguo con il doppio giro di pista ed occhi puntati su Mirko Romano, Marco Scantamburlo e Giulia Sabò e poi come non seguire il lancio del giavellotto con il fortissimo Roberto Orlando e la “capitana” Chiara Cinelli, impegnata anche nel lancio del disco per conquistare punti preziosi ai fini della classifica a squadre.
5000 metri con grande attenzione su Hosea Kisorio Kimeli per poi chiudere con i due quartetti del miglio con la squadra maschile composta da Marco Scantamburlo, Mirko Romano, Frederik Afrifa e Fabio Pierotti.
Obiettivo 16.200 punti per la squadra maschile mentre le ragazze dovranno iniziare ad incamerare più punti possibili in attesa di miglioramenti e progressi importanti già a partire dalla seconda fase di Pontedera.