Anche Ruggero Pertile alla Lucca Half Marathon

5 maggio 2017 | 11:11
Share0
Anche Ruggero Pertile alla Lucca Half Marathon

Mentre aumentano vertiginosamente gli iscritti alla quarta edizione della Mezza Maratona di Lucca di domenica (7 maggio) lo staff dell’associazione Lucca Marathon, che ha come simbolo il Baluardo, cala i suoi assi. Saranno al via atleti nazionali di ottimo valore che cercheranno di insidiare gli atleti africani autentici dominatori delle precedenti edizioni. Con il pettorale numero 1 da seguire la prova del forte maratoneta azzurro Ruggero Pertile, atleta Diadora tesserato per Assindustria Padova, con un personale di 2 ore e 10 in maratona, reduce dalle olimpiadi di Rio e protagonista ai mondiali di Pechino nel 2015 con il quarto posto assoluto. Sulla distanza della mezza maratona l’atleta veneto è stato capace di correre in 62’.

Il numero 2 sarà assegnato alla promessa azzura della maratona Nekagenet Crippa della società Trieste Atletica che nell’autunno scorso ha esordito con l’ottimo tempo di 2 ore e 21 nella maratona e che sicuramente correrà a Lucca anche per abbattere il suo primato personale sulla distanza della mezza maratona di 65’.
Interessante la start list degli atleti tesserati in Toscana che saranno al via. Su tutti i nomi di Alessandro Brancato, reduce dalla vittoria di Palmi (Rc) di domenica scorsa e con personale di 2h18’ in maratona e del campione toscano di cross e 10000 metri Alessio Terrasi, entrambi accasati in Garfagnana con il Gp Parco Alpi Apuane.
Inoltre i tifosi lucchesi sicuramente potranno applaudire le prove degli atleti locali che parteciperanno all’evento con una citazione particolare per Lorenzo Checcacci, Daniele Rubino e Alessandro Ristori, quest’ultimo portacolori della società organizzatrice Lucca Marathon.
Il Kenia schiererà al via due autentici fuoriclasse sulla distanza come Mangata Andrew Kwemoi e Jonathan Kanda, mentre per il Rwanda sarà al via Jean Baptista Simukeka, atleta che sulle strade nazionali è da anni protagonista.
Al femminile i favori del pronostico sono per la keniota Gladys Kemboi con la campionessa italiana di maratona 2014 Claudia Gelsomino che cercherà un posto sull’ambito podio.
Prima della partenza il grande Fulvio Massini offrirà le sue competenze per esercizi e movimenti utili al riscaldamento pre gara. Il ricco ristoro finale sarà impreziosito da buonissimi e genuini sorbetti di frutta artigianali, prodotti da un’ eccellente gelateria lucchese, che festeggia così i suoi 90 anni di attività. Sarà possibile ritirare il proprio pettorale per tutta la giornata di sabato e fino alla 8.
Circa 300 volontari sul percorso , nell’area Expo ed ai ristori , collaboreranno alla perfetta riuscita della manifestazione.
Sono ottime anche le previsioni del tempo, quindi Lucca, almeno domenica, sarà il capoluogo del podismo toscano, in attesa della maratona del 22 ottobre prossimo.
La quarta edizione della Half Marathon di Lucca, partirà alle 9 da Porta Elisa, nel tratto di Mura soprastante.
Il transito iniziale sarà in senso orario e dopo la discesa da Porta S.Maria gli atleti percorreranno la circonvallazione in senso antiorario. Dopo un giro completo della stessa, rientreranno sulle Mura da Porta Santa Maria.
Successivamente il percorso prevede l’attraversamento di piazza S.Maria, l’ingresso in via Fillungo, il transito in via Santa Croce, via San Nicolao, Piazza San Francesco, via della Quarquonia.
Si salirà di nuovo sulle Mura e, facendo il giro in senso orario, si scenderà da piazza S.Maria per ripassare per la seconda volta da via Fillungo, via San Nicolao , piazza San Francesco , via della Quarquonia , via dei Bacchettoni e via Elisa per arrivare al traguardo dopo poco più di un’ora dalla partenza per i migliori. Per la durata della manifestazione Porta Elisa e Porta Santa Maria saranno chiuse al traffico veicolare. Sul sito di Lucca Marathon ( www.luccamarathon.it) ci sono i dettagli del percorso con una cartina.