
Grande festa della scherma sabato (13 maggio) e domenica (14 maggio) al palazzetto della scherma di San Filippo, sede del Club scherma Lucca Tbb. Per il terzo anno consecutivo il sodalizio lucchese organizza una gara riservata agli atleti non vedenti, che sabato si cimenteranno in una gara integrata a loro riservata. Questa nuova disciplina, alla quale la federazione italiana scherma ha riservato un circuito, conta ormai numerosi atleti che con l’ausilio di una guida propriocettiva ruvida montata sulla normale pedana e due diversi segnalatori acustici tirano assalti di altissimo livello.
Il Club scherma Lucca Tbb è da sempre sostenitore e promotore della scherma per diversamente abili e in questa competizione portatore dei colori del sodalizio lucchese sarà il plurimedagliato atleta paralimpico Stefano Gori, che dal 2014 seguito dal maestro Roberto Tarfano si è avvicinato a questa disciplina. Sabato pomeriggio, grazie anche al contributo offerto dall’associazione Lions Club Lucca Host, saranno in pedana anche i bambini under 13 non vedenti in una competizione a loro riservata. Entrambe queste competizioni saranno integrate con vedenti che tireranno con delle bende oftalmiche e mascherina per essere messi alla stessa stregua degli atleti paralimpici. Per la gestione e l’organizzazione di questa gara il Club scherma Lucca Tbb si avvarrà dell’aiuto degli alunni del liceo scientifico sportivo dell’istituto Fermi di Lucca, che con questa esperienza concludono il percorso didattico di approccio e approfondimento alla disciplina della scherma, curato da un tecnico federale e da tutti i professori di scienze motorie del liceo sportivo. Nell’ambito del progetto Insieme per giocare alla scherma domenica sarà la volta del quarto trofeo Unicef, competizione non agonistica riservata ai i bambini ai 5 ai 10 anni. I giovani atleti provenienti da tutta la Toscana si affronteranno in pedana battendosi armati di fioretto: gioco, divertimento e passione sono i fondamentali di questa manifestazione che tenta di avvicinare e far conoscere questa splendida disciplina. Il trofeo Unicef è una manifestazione ludico-motoria riservata ai bambini che vogliono approcciarsi alla scherma ma che non sono ancora in età di agonismo. La gara prevede il regolare svolgimento di due gironi, ma a questi non seguiranno le eliminazioni dirette e tutti gli assalti saranno moderati da altri ragazzi, il tutto condito da lealtà, amicizia, strette di mano e cavallereschi saluti. Per chi vuole assistere l’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito.