Virtus Lucca, bene gli allievi ai campionati regionali

17 maggio 2017 | 15:06
Share0
Virtus Lucca, bene gli allievi ai campionati regionali

Un altro gran bel weekend di atletica leggera che lascia intravedere importanti, concreti e rosei segnali per tutto il settore giovanile della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
In quel di Campi Bisenzio, allo stadio Emil Zatopek, era in programma la prima prova della fase regionale del campionato di società su pista riservato alla categoria allievi ed allieve, dove congiuntamente, con ambo le squadre la formazione lucchese mancava perlomeno da oltre un ventennio.

Per la squadra giovanile la voglia e la forza di provare a credere nella conquista di un posto tra le migliori 12 nella finale interregionale di serie B, in programma ad ottobre, al termine delle due prove regionali di cui la prima appunto a Campi Bisenzio mentre la seconda in programma nel mese di settembre.
Il team guidato dal direttore tecnico Matteo Martinelli ma con il supporto fondamentale di tutto il settore tecnico composto da Francesco Niccoli, Chiara Cinelli, Cristiana Lucchesi, Luigi Cosimini, Lorenzo Chiocchetti, Luca Rapè, Martina Celi ed Emilio Filippi si è ottimamente comportato in quel di Firenze con tantissimi bei risultati.
Su tutte spicca la stella di Cecilia Naldi che conquista la vittoria a suon di primato personale ed addirittura minimo per i campionati italiani di categoria nel salto in alto dove valica l’asticella posta a 1 metro e 61 centimetri nello stupore generale di tutti gli addetti ai lavori, con la giovanissima atleta al primo anno di categoria. Cecilia Naldi che si ripete anche alla domenica nel salto in lungo, con l’argento ed il nuovo record personale di 5 metri e 46 centimetri conquistando anche in questa specialità il pass tricolore.
Altro piazzamento sul podio che giunge nella due giornate di gare anche da parte di Viola Pieroni che si migliora nel getto del peso conquistando il bronzo con la misura di 10 metri e 97 centimetri e sempre terzo gradino del podio anche per Martina Guidotti nei 400 ostacoli, dove conferma i notevoli progressi mostrati nel cds assoluto di Arezzo due settimane orsono. Settore femminile protagonista ma non di meno i colleghi maschi che conquistano il successo sempre nel salto in lungo con Andrea Bianchini che atterra a 6mt e 39cm e stesso buon protagonista, con il quinto posto assoluto, anche nel salto triplo con il primato personale di 12mt e 94cm. Podio anche per Daniele Del Grande sui 3000 metri, lui al primo anno di categoria, dove chiude in un ottimo 9’24″36 dopo aver sfiorato al sabato il podio ed il minimo per i tricolori di categoria sui 1500 metri dove progredisce di oltre cinque secondi rispetto ad Arezzo facendo siglare un probante 4’15″35.
Vittoria e grande crono anche per la staffetta 4 per 100 maschile che composta da Tommaso Santabarbara, Lorenzo Celli, Andrea Bianchini e Nassim Moraytel sigla un ottimo 45″20 a pochissima distanza dal minimo per i campionati italiani di categoria ed altro podio sui 400 mt per il giovane atleta Moraytel che chiude in 53″11 pagando lo scotto di un avvio un po’ lento, ma ci sono margini di importante progresso.
Podio sfiorato ma ottima prestazione anche nei 400 ostacoli da parte di Pietro Minutelli che termina in 1’04″77 ed ancora ottimo crescendo di Lorenzo Celli e Jacopo Frati nei 100 metri pur con un forte vento contrario. Cresce e si consolida Dario Fazzi autore di due buone prove a suon di primati personali sui 1500 metri e sui 800 metri ed ancora punti preziosi per la squadra grazia a Sebastian Giunta nel salto in alto e salto triplo ed ancora da parte di Marco Bonini sui 400 metri e nella staffetta del miglio insieme ai compagni di squadra Dario Fazzi, Pietro Minutelli e Sebastian Giunta. Nel settore lanci buone prove per Stefano Matteucci nel giavellotto, Andrea Francone nel disco e nel getto del peso ed ancora da parte di Gabriele Paterni nel lancio del martello e getto del peso senza dimenticare il fattivo contributo di Gianluca Toni e Gianluca Togneri nel disco.
Tornando al campo femminile podio sfiorato nel giro di pista da Giulia Sabò che termina al 4° posto con 1’02″20 e bene anche sui 200 metri in 27″23 ed ancora positive prestazioni e punti preziosi per Matilde Ferraioli e Carlotta Ceccarelli nei 100 metri e 200 metri ed ancora da Viola Cima e Eletta Pignatelli nelle gare di mezzofondo, senza dimenticare Martina Caporale nel lancio del giavellotto ed i quartetti della 4 per 100 e 4 per 400 ed ancora sul doppio giro di pista le prove di Chiara Solinas e Gigli Clarice.
Due giorni di gare davvero interessanti e Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca al quarto posto sia in campo maschile che femminile, per una seconda prova in quel di settembre tutta da scoprire per provare a conquistare una finale di serie B che contemporaneamente da maschile e femminile non è mai stata raggiunta in oltre 40 anni di storia