L’olimpionico Vizzoni in maglia Virtus Lucca

23 maggio 2017 | 15:45
Share0
L’olimpionico Vizzoni in maglia Virtus Lucca

Nicola Vizzoni e la Virtus insieme. Il grande campione di Pietrasanta, già medaglia d’argento alle Olimpiadi di Sidney nel 2000 si è dunque legato alla società lucchese con cui gareggerà in questo scampolo conclusivo finale di una carriera a dir poco gloriosa. La firma del contratto è avvenuta martedì proprio nella sede lucchese. Oltre al fantastico risultato olimpico il colosso di Pietrasanta, forse il più grande martellista italiano di sempre, ha disputato spesso da protagonista campionati mondiali ed europei (argento a Barcellona nel 2010 e bronzo mondiale ad Edmonton) ed è stato per molti anni anche il capitano della nazionale italiana di atletica leggera. Il suo rapporto di amicizia e di stima con la Virtus è di vecchia data e quindi poter indossare la maglietta biancoceleste è motivo di soddisfazione e di orgoglio.

Naturalmente sprizzavano gioia da tutti i pori anche i dirigenti e i tecnici della Virtus: dal presidente Adriano Montinari al dt Matteo Martinelli. Senza dimenticare che questo matrimonio sportivo è nato da un’idea lanciata in studio a Noi Tv nel corso della trasmissione A Tempo di Atletica, che oramai da tre anni segue tutto il mondo dell’atletica leggera provinciale e con un occhio particolare per la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
Nonostante l’anagrafe indichi 43 anni e spiccioli che anche l’attuale Vizzoni dall’alto di una classe cristallina saprà dare un ottimo contributo alla causa, soprattutto nella finale Argento di Agropoli dove la squadfra di Martinelli punterà decisa alla vittoria e al ritorno nella Oro.
Un operazione tecnica ma anche e soprattutto proiettata ai giovani e per i giovani, perché questa è la cultura che da oltre 40 anni contraddistingue l’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Nicola Vizzoni sarà il testimonial, ruolo che peraltro già svolge per la Federazione Italiana di Atletica Leggera e per le Fiamme Gialle, dell’atletica leggera italiana e lucchese.
Un testimonial di eccezione ma soprattutto un promotore dell’atletica leggera nelle scuole, nei giovani non solo per i risultati agonistici ma come cultura sportiva, elemento di cui in Italia si sente fortemente il bisogno.
I giovani, proprio loro, protagonisti peraltro di risultati eclatanti e incredibili nel week nd appena trascorso dove tra Pontedera e Firenze Stadium è andata in scena la seconda fase, del campionato italiano di società assoluto su pista 2017.
Proprio loro sono stati i protagonisti con Roberto Orlando, sabato pomeriggio allo stadio Mannucci di Pontedera nel giavellotto e Said Ettaqy domenica in quel di Firenze sui 5000 metri che hanno segnato pagine storiche, per la loro carriera in pista e per la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
Per entrambi minimo conseguito per i campionati europei under 23, rispettivamente con il nuovo primato personale di 72,21 nel lancio del giavellotto e 14’05”42 nei 5000. Davvero un risultato fantastico per gli atleti seguiti da Ennio Cannalonga in quel di Battipaglia e dalla nostra bravissima Martina Celi al Moreno Martini di Lucca.
Non solo due grandissime prestazioni di rilievo internazionale ma anche un Alessio Gravina che atterra a 6,98 nel salto in lungo, dopo tre anni in cui non ha mai mollato a seguito di ripetuti infortuni ed ora pass per i campionati italiani under 23 conquistato per il giovane saltatore seguito da Luca Rapè.