Playoff, Lucchese sconfitta di misura a Parma (2-1)

31 maggio 2017 | 18:11
Share0
Playoff, Lucchese sconfitta di misura a Parma (2-1)

Parma – Lucchese 2-1
PARMA: Frattali, Mazzocchi (40’st Lucarelli), Iacoponi, Di Cesare, Scaglia, Munari, Corapi (24’st Scozzarella), Scavone, Nocciolini (21’st Edera), Calaiò, Baraye. A disp.: Zommers, Saporetti, Giorgino, Sinigaglia, Ricci, Coly, Simonetti, Messina, Fall. All.: D’Andrea
LUCCHESE: Nobile, Espeche, Dermaku, Capuano, Tavanti, Merlonghi, Bruccini, Nolè, Cecchini (15’st Gargiulo), Fanucchi (20’st Raffini), De Feo (43’st D’Auria). A disp.: Di Masi, Brusacà, Maini, Ronchi, Bragadin, Cannoni, De Martino. All.: Lopez
ARBITRO: Fourneau di Roma 1 (Fusco di Torino e Cartaino di Pavia. Quarto uomo Proietti di Terni)
RETI: 35’pt rig. Fanucchi, 44’pt e 29’st Calaiò
NOTE: Ammoniti Merlonghi (12’pt), Iacoponi (14’st), Corapi (16’st)

Lucchese, sfida di andata dei quarti di finale playoff al Tardini di Parma strapieno come non accadeva dai tempi della serie A. Sono circa 900 i tifosi rossoneri presenti in curva ospiti a tifare per i colori rossoneri. Lopez conferma la formazione tipo ma deve rinunciare a Mingazzini anche per la panchina. Per il Parma attacco con Calaiò e Baraye mentre capitan Lucarelli trova posto in panchina.
La partenza è di marca ducale e sembra che il Parma voglia subito mettere pressione agli avversari rossoneri. Non passa neanche un minuto che Nocciolini trova bene a centro area l’incornata di Calaiò. Nobile risponde subito con una grande deviazione in calcio d’angolo. E’ proprio sulla fascia destra che si costruiscono le migliori occasioni dei biancoscudati, almeno fino a che Lopez non decide di affidarlo a Cecchini arretrandolo un po’ sulla sinistra. Le occasioni per i locali non mancano. Al 9’ Tavanti e Nobile non si intendono ma Baraye non sfrutta l’attimo di incertezza. Un minuto dopo Nocciolini inventa un cross basso ancora per Calaiò che tenta la veronica ma non trova il pallone. Dopo la sfuriata parmense la partita si normalizza e i locali non riescono a trovare la stessa continuità dell’inizio. Una situazione che permette finalmente alla Lucchese di uscire fuori dal guscio in cui è rimasta per la prima parte della prima frazione. Al 28’ ci prova di testa in centrocampista Munari ma la palla finisce a latre, tre minuti ed è Nocciolini che tenta l’azione solitaria, anche in questo caso senza trovare lo specchio della porta. C’è spazio anche per un accenno di protesta di Calaiò in area ma il calcio di rigore, al 34’, arriva sull’altro fronte. Di Cesare sbaglia la misura dell’intervento su Fanucci e l’arbitro indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta lo stesso Fanucchi che non sbaglia. Il Parma accusa il colpo e fatica a ritrovare l’equilbrio. Addirittura rischia il bis rossonero su un errore difensivo ma De Feo vanifica tutto con un fallo su Frattali. Quando si attende la chiusura della prima frazione arriva il pari dei biancoscudati: grande palla di Munari per Calaiò che in diagonale batte Nobile. Le squadre vanno così negli spogliatoi sul punteggio di 1-1.
Nella ripresa il match si mantiene vibrante, con il Parma che fa la partita ma la Lucchese che si difende egregiamente. E’ ancora partenza veemente dei locali. Subito Munari servito da Scavone manda alle stelle, quindi Nocciolini spara in bocca al portiere Nobile. Al 10’ doppia conclusione dalle parti di Nobile ma prima Calaiò, poi ancora Nocciolini non trovano il bersaglio grosso. Il Parma crea ma non riesce a impensierire gli avversari. D’Aversa prova a inserire forse fresche e qualità con Scozzarella ed Edera ma sono gli ospiti ad avere la migliore occasione per passare in vantaggio: Merlonghi impegna severamente Frattali poi Raffini coglie il palo esterno sulla ribattuta. E’ il 26’ e sembra che la Lucchese possa chiudere in sicurezza con un ottimo pareggio con gol. Ma al 29’ Scozzarella riesce a trovare un gran lancio per Calaiò che, tutto solo davanti a Nobile, realizza la propria doppietta personale e il sorpasso dopo 56 giorni di digiuno.
Il gol del vantaggio del Parma ha l’effetto di addormentare la partita. C’ è spazio per il ritorno in campo dopo l’infortunio di capitan Lucarelli al posto di capitan Mazzocchi e per un finale con quattro minuti di recupero che non cambiano il risultato.
Si deciderà tutto dunque domenica (4 giugno) nella notturna del Porta Elisa con un altro appuntamento davanti al pubblico delle grandi occasioni. Lucchese obbligata a vincere ma il gol realizzato permette di sognare ancora la final four dello stadio Franchi.