European Football Week, successo dell’evento a Lucca

2 giugno 2017 | 17:11
Share0
European Football Week, successo dell’evento a Lucca
European Football Week, successo dell’evento a Lucca
European Football Week, successo dell’evento a Lucca

Grande successo dell’inclusione sportiva dell’evento European Football Week che si è tenuto gli scorsi 30 e 31 maggio a Lucca sul tappeto verde dei campi della Lucchese Libertas e che è stata l’unica tappa in Toscana. Un appuntamento in cui ogni anno Special Olympics, con il supporto di Uefa, organizza appunto la settimana interamente dedicata al calcio integrato che si svolge contemporaneamente in 50 paesi europei coinvolgendo 55mila atleti.

In Italia si svolge dal 27 maggio al 4 giugno, in tutte le regioni dove vengono organizzati tornei e percorsi per l’avviamento al calcio unificato, coinvolgendo oltre 4mila atleti delle scuole e dei team Special Olympics Italia. L’evento ha il patrocinio della Figc, della Lega serie A, della Lega serie B, dell’Aia e della Lnd  divisione Calcio Femminile. Lo Special Olympics European Football Week è interamente dedicato a unified sports, cioè allo sport unificato, attraverso il quale mira a motivare i giovani con e senza disabilità a superare le barriere, instaurare nuove amicizie e a permettere la creazione di una società più aperta e accogliente. Il progetto calcio unificato in ambito scolastico si propone di perseguire molteplici scopi, attraverso l’utilizzazione di un’attività sportiva tra le più appassionanti e più facilmente praticate sia da giovani che adulti, quale è il calcio, quali: incentivazione di una maggiore attenzione, conoscenza e comprensione delle persone diversamente abili da parte del corpo docente e degli studenti; accrescimento qualitativo dell’attività motoria quale metodo strumentale più idoneo per poter conseguire soddisfacenti risultati, affermazione dell’autonomia, dell’auto-determinazione e dell’autostima della persona con disabilità per il miglioramento della qualità della propria condizione di vita.
A Lucca è proprio condividendo tali ideali che il Polo scientifico tecnologico sportivo Fermi-Giorgi di Lucca, in collaborazione con Asd Special Olympics Italia L’Allegra Brigata di Lucca e l’associazione sportiva Lucchese Libertas (principale società calcistica della città di Lucca), si è fatto promotore dell’organizzazione dell’evento lucchese per il sesto anno, coinvolgendo gli istituti superiori di primo e secondo grado del territorio accomunati da un unico fine educativo: la giornata del calcio unificato organizzata a Lucca, è stata un’occasione importante per continuare ad abbattere le barriere e il pregiudizio verso la disabilità grazie ad un impegno costante teso a promuovere un reale cambiamento di prospettiva culturale, verso una società inclusiva e integrante per tutti.
“Sempre maggiore è il numero delle scuole partecipanti – commenta queste due significative giornate di calcio integrato Claudia Maiorano direttore provinciale So Italia team Toscana – nella giornata del 30 maggio sono state sette le scuole medie inferiori a scendere sul tappeto verde dei campi della Lucchese Libertas, per un totale di 140 alunni ed il giorno successivo 31 maggio è toccato alle scuole medie superiori, ed anche qui sono state sette per un totale di 150 alunni. Quasi 300 alunni in totale hanno vissuto un’esperienza forte di inclusione attraverso lo sport, dove ogni atleta con abilità differenti ha potuto sperimentare un modo nuovo di concepire lo sport come recita il giuramento dell’atleta Special Olympics. La manifestazione si è conclusa con un bellissimo momento proprio grazie all’associazione Mirko Ungaretti, portando a centro campo e formando un gigantesco cuore, ben 100 manichini per dimostrare l’importanza delle manovre salvavita, come il massaggio cardiaco, muovendosi tutti a ritmo di musica”.
Gli organizzatori delle due giornate di inclusione calcistica intendono ringraziare pubblicamente: la Lucchese Libertas Calcio, in particolare le atlete della squadra femminile di serie D, guidate da Elena Bruno (referente regionale di Aiac per progetti scuola e calcio); l’Aiac (associazione italiana allenatori) nelle persone di Francesco D’Arrigo (consigliere Nazionale), Luciano Casini (presidente Toscana) e Michele Biggeri (consigliere Provinciale) che hanno fornito le medaglie per premiare gli atleti; la Misericordia di Lucca; Anna Maria Viscione per il laboratorio di Danza Popolare; il CentrOttica Lucca; Fisio2005 e la Mirko Ungaretti per la partecipazione all’area benessere e salute.