L’Allegra Brigata in trasferta a Biella per le special olympics di bowling

28 giugno 2017 | 10:56
Share0
L’Allegra Brigata in trasferta a Biella per le special olympics di bowling

Gli atleti dell’Asd L’Allegra Brigata di nuovo in corsa per la conquista di medaglie. Dal 3 all’8 luglio prossimo, infatti, la compagine marliese di bowling sarà di scena nella città di Biella che ospita la terza e ultima tappa dei Giochi nazionali estivi special olympics – games for inclusion del 2017. Un evento di inclusione sportiva dove sono attesi 1400 atleti, 268 tecnici, 285 delegati e accompagnatori, 1000 volontari e 535 familiari e migliaia di amici e sostenitori del Movimento e che quest’anno gode di un respiro internazionale grazie alla partecipazione di sette paesi stranieri, quali: Germania, Austria, Finlandia, Cipro, Canada, Portogallo e Repubblica di San Marino. Otto, invece, le discipline in cui questi ragazzi ‘special olympics’ si confronteranno: nuoto, bocce, pallavolo unificata, flag rugby, bowling dove appunto sarà presente la delegazione lucchese, equitazione, nuoto in acque aperte e vela sperimentale.

Ogni competizione sarà valutata da giudici, arbitri e cronometristi delle federazioni e degli enti di promozione delle diverse discipline sportive interessate. Questa manifestazione inoltre sarà preceduta dal ‘torch run’, ovvero un gruppo di tedofori scorta la torcia olimpica in diversi comuni del Piemonte e partirà da Torino per raggiungere Biella nei 15 giorni che precedono l’evento, toccando ogni sera località diverse soprattutto dove c’è una corsa podistica aiutando così ad annunciare l’arrivo dei giochi nazionali, facendo un pezzettino di corsa con la torcia. La cerimonia di apertura si svolge martedì 4 luglio alle 20,30, allo stadio La Marmora-Pozzo in viale Macallè a Biella. La nostra città sarà rappresentata dal team marliese che è formato da 13 atleti: Matilde Zipoli, Luciano Ragghianti, Samantha Incrocci, Dario Dalai, Guido Settimelli, Rachele Bertolozzi, Manuel Ricci, Kleo Provvedi, Laura Vittorini, Claudia Nicolosi, Davide Auricchio, Marina Petri, Iacopo Grisafi; accompagnati dal capo delegazione Claudia Maiorano, il tecnico Roberto Franchini e da quattro volontari/partner: Patrizia Lorenzoni, Maria Rama, Chiara Papeschi e Silvia Baretti.