Bilancio ok dopo le prime tre settimane del Summer Soccer

6 luglio 2017 | 18:14
Share0
Bilancio ok dopo le prime tre settimane del Summer Soccer

Dopo le prime tre settimane si può già tracciare un bilancio provvisorio del Summer Soccer 2017, attività estiva per bambini che ogni anno coinvolge centinaia di famiglie della Piana. A parlare sono i due responsabili, i professori di educazione fisica Maurizio Lenci e Marco Di Bene.
La vostra attività è considerata quella con maggior esperienza alle spalle e la più conosciuta, da quanti anni fate il Summer Soccer?
“E’ vero – dice Lenci – siamo l’attività da più anni presente sul territorio, sono quasi 20 anni, nell’estate 2000 insieme a Marco Di Bene decidemmo di organizzare attività che potessero far divertire i bambini dopo l’anno scolastico, garantendo un ambiente sano, sicuro, e professionale. Molte cose sono cambiate e migliorate negli anni, ma sempre accompagnate da tanto entusiasmo e professionalità e sicurezza da parte nostra e degli istruttori che vi operano. Se siamo la più conosciuta non lo so questo lo dovete chiedere alle famiglie, però considerando che ogni anno le presenze al Summer Soccer sono sempre oltre le 500 unità, siamo sicuramente quella con il maggior numero di partecipanti. Vogliamo far notare come il nostro camp sia veramente una palestra dello sport a cielo aperto, dove tutti i bambini hanno la possibilità di provare ed imparare molte discipline (volley, basket, calcio,scherma, arti marziali, danza, nuoto, agility dog, tiro con l’arco, rugby, e tante altre attività di intrattenimento)”.

Guardando i curricula istruttori, presenti sul vostro sito, possiamo dire che siete molto attenti alla scelta del personale?
“Per noi questo è un punto fondamentale – aggiunge Di Bene – abbiamo sempre lottato perché ci fossero delle regole comuni da rispettare per tutte le attività estive. Scegliere personale molto qualificato per garantire una professionalità vera e scegliere strutture idonee che rispondano ai criteri di sicurezza per ospitare gruppi di bambini sono per noi due concetti base di un servizio serio e responsabile da offrire alle famiglie. I nostri istruttori, responsabili delle varie attività, sono tutti laureati in scienze motorie sportive, tecnici sportivi, scienza della formazione primaria e insegnanti di scuola media o elementare oltre ad avere tanta predisposizione a stare con i bambini. Tutto il personale giorno dopo giorno dà sempre il massimo per soddisfare le esigenze di tutti i bambini con grande passione in ogni momento della giornata”.
Come sta andando l’edizione 2017?
“Come non mai stiamo avendo un enorme successo, su entrambi i campi di Antraccoli e dello stadio di Lucca – rispondono i due istruttori – Ogni settimana abbiamo circa 200 bambini e più di 30 istruttori che si alternano con professionalità e qualità, permettendo tanto divertimento sotto un occhio attento. Siamo a circa 550 iscrizioni totali e siamo veramente contenti perché tanti genitori ci ringraziano per il servizio svolto e si congratulano con noi per la qualità dei nostri istruttori. Il Summer Soccer, con le sue 200 presenze settimanali, si conferma quindi l’attività estiva più frequentata della piana lucchese, anche la 17esima edizione sta andando a gonfie vele. Cogliamo l’occasione per ringraziare le associazioni del territorio che collaborano con noi: Gym Star, Club scherma Lucca tbb, Black Mamba,Flyng Dog, MartySa. Volevamo concludere con un ringraziamento particolare all’associazione Biribaola di Antraccoli e ai gestori del Centro sportivo Sandro Vignini che nelle persone di Franca e Vittorio sono sempre pronti a soddisfare ogni nostra richiesta. Una sinergia che va avanti da quasi 10 anni e che si consolida ogni anno sempre di più”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 settembre. Per informazioni: www.summersoccer.it, Facebook summersoccerlucca.