Agility dog Lucca, 32 in partenza per gli europei

13 luglio 2017 | 17:20
Share0
Agility dog Lucca, 32 in partenza per gli europei

E’ iniziata l’11 luglio scorso, per 32 ragazzi provenienti da tutta Italia, con la partenza per gli Europei di Agility Dog, una nuova grande avventura. La manifestazione si svolgerà a Herschesfeld, in Lussemburgo, dal 13 al 16 luglio. Il presidente della LuccAgility, Maurizio del Greco, selezionatore insieme alla collega Veronique Toniolo, di questa nazionale accompagnerà le nuove leve della disciplina in questa loro sfida sportiva, ma soprattutto di vita. Per alcuni binomi (conduttore/cane) quest’anno sarà l’ultima possibilità per far parte di questa grande famiglia per “raggiunti limiti d’età” ma saranno dei veri tutor per i piccoli alla loro prima esperienza.

Maurizio Del Greco e Veronique Toniolo all’appello della squadra che dirigeranno come selezionatori ribadiscono, in questo senso, gli stessi concetti delle precedenti edizioni: “divertitevi e, nel rispetto del vostro cane, portate a casa dei risultati. La prima richiesta è obbligatoria…. la seconda non deve condizionarvi”. Tutti questi ragazzi sono stati recentemente ospiti a Lucca per l’ultima selezione al quale il Comune di Lucca non volle mancare con la presenza dell’allora assessore allo Sport Celestino Marchini che si è dichiarato entusiasta per il clima di unione tra i ragazzi ed i loro preparatori e per l’organizzazione offerta dalla LuccAgility. Marchini, inoltre, è rimasto parecchio tempo con loro, consegando ad uno ad uno l’attestato di partecipazione al raduno lucchese. “
Mai come in questo caso si deve parlare di sport – si legge nella nota diffusa oggi da Agility Dog –  uno sport particolare composto da un binomio, cane-conduttore, che si ama e si rispetta e dove entrambi i componenti devono dimostrarsi in perfetta forma oltre che totalmente affiatati. La fortuna di queste nuove leve in partenza è che potranno incontrare coetanei di tante diverse nazionalità, diverse lingue e culture e torneranno con un arricchimento che nella vita potrà servire loro. Per gli altri, gli adulti che li seguiranno attraverso i social e nelle dirette streaming, sarà un’ulteriore lezione di empatia. Tra poco potremo leggere il tam-tam dei messaggi che i ragazzi si scambiano durante il viaggio tra loro ed i loro accompagnatori e selezionatori. Sarà musica ascoltare le loro voci allegre nei filmati che i genitori gireranno nel piccolo Villaggio Italia che formeranno con i loro camper e, se qualcuno avrà avuto una brutta giornata, sarà coccolato e incoraggiato”.