Anche due musicisti lucchesi protagonisti ai mondiali di nuoto di Budapest

A questi campionati del mondo di nuoto di Budapest i nostri ragazzi stanno collezionando molte soddisfazioni, a partire dal nuoto sincronizzato, dove il duo misto, Flamini e Minisini, ha conquistato l’oro, e dove la squadra delle azzurre si è piazzata ad un onorevolissimo quarto posto con un’esibizione che ha visto le allenatrici particolarmente soddisfatte, la ct nazionale Patrizia Giallombardo e la coreografa, ex campionessa olimpica russa, Anastasija Ermakova.
Nelle performance di figura, e in discipline come questa, la musica è parte integrante, sulla quale montare la coreografia e della quale “nutrirsi” di emozioni. E in questo senso c’è stata la collaborazione della nazionale di nuoto sincronizzato con due professionisti lucchesi del settore musicale, Girolamo Deraco e Luca Contini, che hanno realizzato la musica della performance. Deraco è compositore in senso più classico, Contini è mixing man e ingegnere del suono. Entrambi attualmente impegnati su altri fronti, Deraco a Lucca con il corso di composizione lirica dedicato a Puccini, alla sua prima edizione, Contini alla Biennale di Venezia, insieme alla Compagnia del Carretto di cui è sound designer dopo aver affiancato per anni Hubert Westkemper, storico fonico di Ronconi. Prossimamente si ritroveranno ancora in un progetto in comune Contini e Deraco, insieme al compositore Federico De Robertis, per la realizzazione della colonna sonora del sequel di Il Ragazzo Invisibile con la regia di Gabriele Salvatores.
Foto Brancoli Pantera/Marchetti