
Per il terzo anno consecutivo la Federazione Italiana Tennis, con l’organizzazione della Viareggio Versilia Beach Tennis ed il patrocinio del Comune, ha scelto Viareggio per ospitare un campionato nazionale di beach tennis. L’immensa spiaggia della Darsena, posta a ridosso del parco naturale di San Rossore si conferma una location perfetta per la pratica di questo sport. I campionati italiani Under del 2016 sono stati un evento di riferimento per tutto il movimento; con una partecipazione record di atleti da tutta Italia, la passata edizione ha raccolto un grandissimo successo che ci porta a raddoppiare gli sforzi per riuscire anche quest’anno ad organizzare un momento di eccellenza per questo sport.
Anche quest’anno la manifestazione sarà organizzata allo stabilimento balneare Vittorio Veneto, sede della Viareggio Versilia Beach Tennis e dalla scuola Sts, una struttura all’avanguardia che è diventata il fulcro dell’intero movimento sportivo versiliese. Dal 17 al 20 agosto si affronteranno molti nomi di spicco nel panorama beach tennistico di tutta Italia. Elevato il numero di iscritti che si contenderanno gli otto scudetti tricolore nelle categorie di gioco con un montepremi di 3mila euro. Saranno quattro giorni di festa e di agonismo ai massimi livelli che contribuiranno a rendere ancora più popolare uno sport che in Versilia sta conoscendo sopratutto tra i giovani una partecipazione davvero massiccia.
I campionati italiani di beach tennis che si terranno saranno legati anche alla Fondazione Meyer e alla memoria di Lucrezia Borghi, una delle studentesse rimaste vittime di un incidente in bus durante l’Erasmus. “Su iniziativa della famiglia – prosegue il sindaco Sottani – in questa occasione si terrà una raccolta fondi a favore della Fondazione Meyer e del lavoro della struttura ospedaliera realizzato in campo pediatrico”. Con il contributo della prima raccolta fondi, promossa e organizzata nel ricordo di Lucrezia, la famiglia ha potuto acquistare e consegnare allo staff dei medici del reparto cardiologia dell’ospedale Meyer un holter cardiaco di ultima generazione, utilizzato per monitorare l’attività elettrica del cuore.