A Campi Bisenzio il cronoprologo del Giro della Toscana femminile

7 settembre 2017 | 11:29
Share0
A Campi Bisenzio il cronoprologo del Giro della Toscana femminile

Sarà il cronoprologo di Campi Bisenzio venerdì (8 settembre) a dare il via alla 22esima edizione del Giro della Toscana internazionale femminile di ciclismo. Dalle 16 in poi, nel centro del comune fiorentino, tutte le girine riceveranno gli applausi degli appassionati che potranno ammirarle nel corso della presentazione ufficiale delle squadre. Dalle 17 invece le atlete saranno protagoniste di una lunga volata di 2 chilometri e 200 metri con partenza e arrivo da piazza Dante. Sforzo breve ma intenso con una attenzione particolare alle lancette dell’orologio; perdere secondi preziosi in questa magica prova sarebbe troppo rischioso per chi ha ambizioni di classifica.

Il percorso sembra apparentemente facile, ma le due curve ad U presenti sul tracciato potrebbero riservare sorprese più o meno piacevoli. E poi c’è da battere il record della campionessa olandese Annemiek Van Vleuten che, in una magica notte del settembre 2015, per concludere la sua prova impiegò 2 minuti e 54 secondi, alla media di 45.818 chilometri orari.
Lo scorso anno vinse la sudafricana Ashleigh Pasio Moolman (Cervelò Bigla) finendo la prova in 2 minuti 56 secondi e 88 centesimi (media 45.183 km/h). Alla fine di quel Toscana fu proprio lei a iscrivere il nome in un Albo d’Oro mondiale, grazie alla presenza di campionessa del calibro di Barbara Heeb (Svizzera, iridata nel 1996) che vinse nel 1996, Edita Pucinskaite (Lituania, 1999) nel 1999, Zina Stahurskaia (Bielorussia, 2000) nel 2000, Susanne Ljungskog (Svezia, 2002 e 2003) prima tre volte 2002, 2003, 2005, Judith Arndt (Germania, 2004) graduchessa nel 2008 e 2010, Diana Ziliute (Lituania, 1998) a lei il Toscana 2009.
Il Giro della Toscana è organizzato dalla società ciclistica Michela Fanini di patron Brunello Fanini. L’intera manifestazione è dedicata all’indimenticabile campionessa lucchese. Campi Bisenzio da sempre amica del ciclismo femminile e della famiglia Fanini; un rapporto straordinario consolidatosi nel 2014 con l’intestazione di una piazza all’indimenticabile Michela Fanini.