
Lo scorso anno, la scalata verso la serie B per Livorno e Lucchese è arrivata al capolinea nello stesso punto e nella stessa data: eliminate ai quarti di finale dalle emiliane Reggiana e Parma, il 4 giugno. Dopo aver fallito l’assalto lo scorso anno, per gli amaranto questo è il secondo tentativo consecutivo.
Allenatore
La conduzione tecnica è stata affidata a Andrea Sottil, il tecnico di Venaria Reale. Ottimo il biennio appena trascorso con il Siracusa, con la vittoria della serie D nella stagione 2015-16 e il sesto posto lo scorso anno, battuto alla prima fase i playoff in casa in gara unica dalla Casertana per 2-0. La sua carriera da tecnico era iniziata proprio con i siciliani nella stagione 2011-12 chiusa al terzo posto in Lega Pro. In precedenza si era seduto sulla panchina del Gubbio in Lega Pro nella stagione 2012-13 terminando la stagione all’ottavo posto. Il campionato seguente lo vede sulla panchina del Cuneo, in Seconda Divisione e viene sollevato dall’incarico ad inizio del 2014. Nel campionato 2014-15 subentra a Stefano Cuoghi sulla panchina della Paganese arrivando alla salvezza con i campani.
Cammino
Inserito nella Tim Cup, il Livorno è arrivato fino al secondo turno. Il 30 luglio in casa grazie alla parata di Mazzoni ha eliminato ai calci di rigore la Feralpi Salò, dopo aver calciato con Maritato a 6’ dal termine un calcio di rigore sulla traversa. Nel secondo turno netta sconfitta per 4-0 a Carpi, anche qui fallendo con Doumbia una massima punizione, sul 2-0. In campionato con il Gavorrano, al Picchi e domenica scorsa con il Prato a Pontedera, sono arrivati due risultati in rimonta. In entrambe le occasioni è arrivato all’intervallo in svantaggio e ha trovato in Ivan Pedrelli, l’uomo risolutivo, gran gol da 3 punti con i minerari e primo rigore stagionale trasformato con i lanieri.
Squadra
E’ stata una squadra attiva fino agli ultimi giorni di calcio mercato. Tre volti nuovi in difesa, altrettanti a centrocampo e qattro nuovi arrivi in avanti. Nel reparto arretrato dalla Primavera del Milan è arrivato Cristian Hadziosmanovic, quindi Ivan Pedrelli dal Cittadella e Roberto Pirrello dal Siracusa. A centrocampo sempre dalla Primavera del Milan il bulgaro Vladislav Zhikov, dalla Primavera della Sampdoria lo slovacco Denis Baumgartner e dal Pescara Alessandro Bruno. In attacco dalla Primavera della Fiorentina arriva lo statunitense Joshua Perez, quindi sono stati acquistati il venezuelano Andres Fabian Ponce Nunez lo scorso anno al Lugano, il francese Abdou Doumbia dal Lecce e Pasquale Maiorino dalla Cremonese.
Arbitro
E’ stato chiamato a dirigere Lorenzo Maggioni di Lecco con gli assistenti Gamail Mokhtar della stessa sezione e Fabrizio Lombardo di Sesto San Giovanni. Il fischietto lombardo arbitrerà per la prima volta il Livorno, ha un precedente con la Lucchese arbitrata il 17 gennaio 2015 al Porta Elisa con il Gubbio, gara terminata 1-1 griffata dalle reti di Regolanti nel primo tempo per gli eugubini e la replica rossonera con la massima punizione di Forte in chiusura di primo tempo.
Precedenti
E’ la sfida numero 51. 17 successi del Livorno, 21 pareggi e 12 vittorie rossonere. 51 le reti labroniche, 39 quelle della Lucchese. L’ultimo successo del Livorno arrivò il 4 novembre 2001 con doppietta di Protti e gol di Piovani. La Lucchese si impose nella stagione 1988-89 in C1 per 2-1, il 6 novembre 1988 un rigore di Torracchi a 3’ dalla fine decretò il successo per la Pantera dopo le reti di Paci per la Lucchese e quella di Carpineti che riprendeva un rigore fallito da Mazzuccato. Lo scorso anno il 18 settembre la sfida si chiuse sull’1-1 sancita dal vantaggio locale di Venitucci dopo un quarto d’ora e dalla replica di Mingazzini a 5’ dalla fine.
Andrea Signorini