Settembre lucchese juniores: Folgor Marlia e Viareggio in semifinale

19 settembre 2017 | 11:10
Share0
Settembre lucchese juniores: Folgor Marlia e Viareggio in semifinale
Settembre lucchese juniores: Folgor Marlia e Viareggio in semifinale
Settembre lucchese juniores: Folgor Marlia e Viareggio in semifinale

Lunedi sera (18 Settembre), al campo sportivo di San Macario, sotto una pioggia incessante, si sono disputati i primi due quarti di finale del 31esimo torneo Paolo Galli riservato alla categoria Juniores. La Folgor Marlia, battendo ai calci di rigore la Cuoipelli, ha centrato la qualificazione alle semifinali dove troverà la vincente di Ghiviborgo – Vorno, che si disputerà questa sera (19 settembre) alle 21. Altra semifinalista sarà invece il Viareggio 2014 che ha vinto meritatamente contro il San Filippo, con i gialloblu di Caiazzo che nel finale hanno messo alle corde i versiliesi senza però riuscire a trovare la rete del pareggio. La squadra bianconera affronterà la vincente di Lammari – Real Forte Querceta, gara che si giocherà questa sera alle 19.

Questi i tabellini delle due partite.

Cuoiopelli – Folgor Marlia 3-3 (6-7 dopo i calci di rigore)
CUOIOPELLI
: Poli, Cecchi, Benelli, Beconcini, Rossetti, Alaura, Telleschi, Boldrini, Morelli, D’Auria, Bouhalla. A disp.: Latino, Vela, Bonocore, Orsi, Carraro, Nuti, Pagano. All.: Stefano Cetti
FOLGOR MARLIA: Ferrarini, Lena, Martelluzzi, Della Maggiora, Pieruccini, Giampaoli, Toschi, Della Bidia, Dinelli, Busembai, Angeli. A disp.: Brocchini, Giuntini, Salsini, Farnocchia, Simonetti, Pennino, Di Galante. All.: Matteo Del Guerra
ARBITRO: Barsocchini di Lucca
RETI: pt. Dinelli (FM), pt. Busembai (FM), pt. Boldrini (C), pt. D’Auria (C), st. Dinelli (FM), st. Bonocore (C)

La Cuoiopelli partiva con i favori del pronostico, ma è stato sorpresa da un’ottima Folgor Marlia. E’ stata una partita ricca di gol, con i ragazzi di Del Guerra che inaspettatamente si sono trovati in vantaggio per 2-0 dopo appena 10 minuti di gioco grazie a Dinelli (rocambolesco rimpallo difensivo) e Busembai. La formazione pisana non si è arresa e prima con Boldrini e poi con una punizione magistrale di D’Auria sono pervenuti al pareggio in pochi minuti. Sul risultato di 2-2 si è così concluso un primo tempo davvero scoppiettante.
Nella ripresa è la Cuoiopelli a fare la partita, ma al 35′ la Folgor ancora con Dinelli trova la rete del vantaggio con un gran tiro di sinistro che trova l’angolo alto. Risposta immediata della formazione di Cetti che trova subito il pareggio con il neo entrato Bonocore. Si va dunque ai calci di rigore con il portiere Ferrarini della Folgor Marlia che si rende protagonista parando due dei cinque calci di rigore e permettendo alla sua squadra di raggiungere una semifinale storica.

Viareggio 2014 – San Filippo 2-1
VIAREGGIO 2014: Rossi, Tabarrani, Colatuotolo, Morra, Caneschi, Ricci, Pezzini, Aquilante, Guazzini, Cerri, Fermi. A disp.: Aperti, Gianiselli, Viti, Frusteri, Danesi, Lazzarini, Bellini. All.: Lelio Biancalana
SAN FILIPPO: Gragnani, Del Debbio, Genovali, Torricelli, Matteuzzi, Ribecai, Francalanci, Nottoli, Della Mora, Carro, Niccoli. A disp.: Belluomini, Capponcelli, Galli, Romani, Affatigato, Finstermayer, De Villa. All. Ernesto Caiazzo
ARBITRO: Favilla di Lucca
RETI: 10′ pt. Cerri (V), 40′ pt. Della Mora (SF), 8′ st. Ricci (V)

Il Viareggio accede alle semifinali grazie alla vittoria di misura sul San Filippo. Primo tempo che si è giocato praticamente ad una porta con la formazione bianconera che, dopo aver trovato la rete del vantaggio con Cerri su calcio di punizione da posizione defilata, ha fallito un penalty con lo stesso Cerri, ha colpito una traversa e un palo con Fermi ed è andato vicino alla rete del raddoppio in altre due occasioni con Guazzini e Cerri.
Improvviso però è arrivato il pareggio del San Filippo al termine di una ficcante azione di contropiede: Francalanci di prima ha servito Della Mora che appena entrato in area ha fulminato il portiere Rossi che gli era uscito incontro.
Nella ripresa, il Viareggio è partito subito con il piede sull’acceleratore e ha trovato la rete del vantaggio all’ottavo minuto: calcio d’angolo battuto da Aquilante e colpo di testa di Ricci che ha mandato la palla ad infilarsi nell’angolino alla sinistra di Gragnani.
Il San Filippo piano piano ha alzato il baricentro e ha costretto in special modo negli ultimi venti minuti di gara, il Viareggio a stare nella propria metà campo. Diversi sono stati i palloni scagliati dentro l’area di rigore con la speranza che arrivasse il tocco vincente grazie anche al terreno di gioco reso scivoloso dalla continua pioggia che è caduta durante l’incontro, ma tutti gli sforzi profusi non hanno permesso ai gialloblu di trovare quella rete che avrebbe permesso di giocare la qualificazione ai calci di rigore.
Nel complesso nonostante il forcing finale del San Filippo, il Viareggio ha ampiamente meritato la qualificazione, viste le innumerevoli occasioni sprecate dai bianconeri nella prima frazione di gioco. Troppo rinunciatari i gialloblu nel primo tempo, molto probabilmente hanno temuto troppo la formazione bianconera che partecipa al campionato juniores nazionale.