Con la final four di Supercoppa inizia a Viareggio la stagione dell’hockey

Si apre ufficialmente sabato 30 settembre, la stagione 2017-2018 dell’hockey su pista con la prima edizione della Supercoppa italiana, in formato Final Four, la 13esima della storia italiana, al palazzetto Paolo Barsacchi di Viareggio . Tre le vittorie del Follonica e del Valdagno, due per il Bassano, una per Breganze, Forte dei Marmi, Lodi, Viareggio. Tre su quattro vincitrici degli ultimi 4 anni sono presenti a questa Final Four: Viareggio 2013, Forte 2014, Lodi 2016. Si inizia sabato con la prima semifinale alle ore 18.00 tra i Campioni d’Italia Amatori Wasken Lodi ed il secondo classificato in Coppa Italia Hockey Bassano. Si proseguirà con il derbyssimo alle ore 21.00 tra i vincitori della Coppa Italia B&B Service Forte dei Marmi e i padroni di casa della Bds Impianti Viareggio. La finalissima si giocherà domenica alle 20,30. Tutte e tre le gare saranno trasmesse in diretta streaming su www.fisrtv.it/live con il commento di Marcello Bulgarelli, Enrico Giovannelli e Stefano Zamperin.
Amatori Lodi
Dopo la vittoria dello Scudetto 2016-17 solo tre mesi fa, la squadra, allenata dal confermatissimo portoghese Nuno Resende, ha subìto diversi cambiamenti nel corso dell’estate. C’è stato l’addio due dei più importanti giocatori che hanno segnato una stagione da favola, Federico Ambrosio e Franco Platero, ceduti al Breganze e la successiva cessione di Giacomo Maremmani al Forte. Al loro posto il difensore portoghese ex Barcelos Luis Querido (classe 1990), l’astro nascente dell’hockey portoghese Gonçalo Pint o (1997) ed in più la squadra di Resende ha strappato due importanti giocatori della Nazionale Italiana, il goleador Andrea Malagoli (1991) dal Correggio e Francesco Compagno dal Monza (1999). Un roster che sembra aver rimpiazzato nei migliori dei modi la partenza di due pilastri che sono risultati decisivi per la vittoria dello Scudetto. Confermatissimo tra i pali il catalano Adrià Catala (1994) ed in difesa il capitano Domenico Illuzzi (1989) farà coppia con Luis Querido mentre in attacco ci sarà solo l’imbarazzo della scelta con i nazionali Giulio Cocco (1996) e Alessandro Verona (1995) che dovranno giocarsi il posto insieme a Pinto, Malagoli e Compagno. Mattia Verona, secondo portiere, ed il giovane Gori completano una formazione tra le più giovani di tutta la Serie A e ricchissima di talento.
Hockey Bassano
Gran rinnovamento a Bassano in estate, con l’addio in panchina di Pino Marzella, e l&rsqu o;arrivo di Massimo Barbieri dal Correggio. Con lui sono arrivati ai piedi del Monte Grappa anche il figlio Nicholas Barbieri (classe 1998), Nazionale Under 20 e Andrea Scuccato (1996), ex Correggio e talento della scuola bassanese. Quattro i reduci dello scorso anno, con il quinto posto assoluto e l’ottimo secondo posto in Coppa Italia: il portiere bassanese Mauro Dal Monte (1991), il decano Michele Panizza (1976) ed i due stranieri lo spagnolo Marc Julia (1994) ed il portoghese Diogo Neves (1994). A questi sei giocatori con una certa esperienza saranno affiancati quattro giocatori delle giovanili come il portiere Davide Merlo (1997), l’attaccante Mattia Baggio (1995), il difensore Elia Canesso (1997) e l’attaccante Mattia Milani (1998) reduce quest’ultimo dal Mondiale Under 20 a Nanjing, come Barbieri. Una formazione che ha rinnovato molto e dovrà prendere prima possibile il ritmo imposto dal nuovo allenatore, soprattutto dopo l’o ttimo exploit di febbraio con la conquista del secondo posto in Coppa Italia, sconfitti solo dal Forte in finale, che vale la partecipazione a questa Final Four di Supercoppa.
B&B Service Forte dei Marmi
La B&B Service Forte dei marmi si è giocata lo scorso anno tutto quello che era conquistabile con tre finali giocate, due sconfitte ed una vittoria. Ai penalty ha perso la finale scudetto dopo 5 gare equilibrate ed all’inizio della stagione anche la Supercoppa italiana, ma ha esultato nella Final Eight di Coppa italia a Follonica stendendo tutte le avversarie. Dopo tre scudetti consecutivi, il Forte ha consolidato ancora di più la sua formazione ingaggiando Francesco Rossi dal Sarzana e Giacomo Maremmani dal Lodi. Confermatissimi in panca Pierluigi Bresciani e quasi tutta la rosa dell’ultima stagione. Federico Stagi (1985) affianca il portiere titolare Riccardo Gnata (1992); in difesa lo spagnolo Enric Torn er (1990) e lo statuario ex nazionale Davide Motaran (1985), ed in attacco Marco Pagnini (1989), che rientrerà dall’infortunio subìto nei playoff, affianca il nazionale argentino Gonzalo Romero (1992). Confermato anche Gonzalo De Oro (1987) a cui andranno sommate l’esperienze dell’attaccante Rossi e del difensore Maremmani. Un consolidamento che vuole confermare la presenza ai piani della squadra rossoblu anche quest’anno, per continuare la striscia positiva intrapresa negli ultimi 5 anni, in uno dei progetti più longevi della storia hockeystica italiana.
Gds Impianti Viareggio
I padroni di casa del Viareggio hanno intrapreso un’ultima stagione di alto livello entrando tra i top club europei ed italiani. Secondo posto in Coppa Cers, una semifinale in campionato ed un ottimo terzo posto in stagione regolare dietro a Forte e a Lodi, che gli ha permesso di giocare e poi organizzare la Supercoppa Ita liana. Un unico cambio nel corso dell’estate: l’addio a Rubio (a Sarzana) e l’ingaggio del fuoriclasse portoghese Reinaldo Ventura (classe 1978). Alessandro Bertolucci ha preferito confermare tutto il gruppo che si è contraddistinto nell’ultimo anno: oltre al fratello Mirko (classe 1972), in attacco c’è anche il peso dello spagnolo Xavier Costa (1986). Fernando Montigel (1986) e lo storico capitano Nicola Palagi (1981) sono i punti saldi in difesa, davanti a Leonardo Barozzi (1987), portiere storico della Nazionale. Bertolucci può anche contare sui gol pesanti di Samuele Muglia (1992) e sull’astro nascente azzurro Davide Gavioli (1998). Torre e Palagi concludono il roster che punta senza dubbio a conquistare dei trofei a partire proprio da questo.