Successo per la prima edizione della Francigena Tuscany Marathon

29 settembre 2017 | 10:20
Share0
Successo per la prima edizione della Francigena Tuscany Marathon

Domenica scorsa (24 settembre) più di 2000 pellegrini hanno invaso le strade ed i sentieri della Versilia e della lucchesia in occasione della prima edizione della Francigena Tuscany Marathon. La manifestazione, organizzata dagli Amici della via francigena Pietrasanta, è partita alle prime ore del mattino dalla piazza del Duomo di Pietrasanta per portare le “magliette azzurre”, dopo 42 chilometri di camminata non competitiva, a Lucca.

Nonostante la pioggia che ha imperversato per più di un ora nel tratto centrale del percorso, i partecipanti sono comunque riusciti ad arrivare alle mete previste, grazie anche all’attenzione dei volontari che hanno dato un importante aiuto. Un plauso particolare va alla popolazione di Valpromaro, al suo parroco ed ai volontari che hanno operato alla Casa del Pellegrino e che, nonostante la pioggia battente, sono riusciti a rifocillare con un piatto di pasta calda i 2000 pellegrini in arrivo, anche grazie al parroco che ha aperto le porte della chiesa.
All’arrivo nella Casa del Boia, gestito in modo impeccabile dai volontari della Misericordia e dell’Associazione Lucca ospitale, sono giunti circa 850 pellegrini, i più intrepidi. Grandi sorrisi, grande soddisfazione per aver realizzato un’impresa e tantissime foto sotto il cartello dei 42 chilometri. Il primo pellegrino è arrivato alle 11,22 mentre Paola da Roma, l’ultima, è arrivata alle 19,35 accompagnata dagli applausi di tutta l’organizzazione che le ha donato simbolicamente il cartello dei 42 chilometri suggellando di fatto la chiusura della prima edizione della Francigena Tuscany Marathon.
“Sono ancora commosso e frastornato – dice Adriano Bigongiari presidente dell’associazione della via Francigena Pietrasanta – per la dimensione della partecipazione, dei sorrisi, dei complimenti, dei ‘Bellissimo ci vediamo il prossimo anno’. Tutto questo è stato possibile grazie all’enorme lavoro fatto dai volontari di tutte le associazioni che ci hanno dato una mano. Questo ha creato una rete di amici sul territorio che hanno superato i campanilismi poichè si è capito che la Via Francigena è unica ed esiste perchè è tale, non è di proprietà di un comune o di un’altro. Gli scopi che ci eravamo prefissi erano far conoscere alla popolazioni residenti il ‘popolo dei cammini’, valorizzare le bellezze di questa parte meno nota della Francigena toscana e creare una rete tra associazionismo da usare nel futuro. Direi che tutti questi obbiettivi sono stati raggiunti in pieno. Un altro enorme grazie dobbiamo farlo anche ai comuni coinvolti, Pietrasanta in primis con l’assessore Lora Santini ed il consigliere Daniele Taccola, che, nonostante un scetticità iniziale, dovuta alla non conoscenza di questo mondo ed alla mancanza di un curriculum pregresso, alla fine hanno risposto nel modo giusto ed è anche grazie a loro e alle polizie municipali che tutto si è svolto nei migliore dei modi. Questo è solo l’inizio di un’avventura. Stiamo già lavorando alla prossima edizione cercando di identificare una data stabile in modo che la Francigena Tuscany Marathon diventi un appuntamento fisso. Qualche piccola cosa da ritoccare c’è e faremo tesoro di tutti i consigli che abbiamo ricevuto perchè volgiamo che la prossima edizione sia ancora più bella di questa”.

Foto di Marco Dinelli