Piacenza in crescita, ma con la Lucchese la vittoria manca da 63 anni

E’ rimasta sui blocchi di partenza nelle prime due giornate, poi al Nespoli di Olbia è iniziata la stagione del Piacenza. Dopo il pari in Sardegna ha sfruttato nella maniera migliore il doppio turno casalingo consecutivo, regolando in maniera identica Arezzo e Arzachena per 2-1.
L’allenatore
Al timone è stato confermato Arnaldo Franzini. L’allenatore nativo di Vernasca in val d’Arda vanta un record avendo portato in Lega Pro sia il Pro Piacenza sia il Piacenza. Per quattro anni ha guidato i cugini del Pro portandoli in Serie C, centrando una salvezza insperata con 5 punti di penalizzazione. Per il terzo anno consecutivo guida il “Piace” dopo aver vinto la serie D, nella passata stagione ha condotto i biancorossi al sesto posto e alla seconda fase dei playoff eliminato dal Parma.
La squadra
La già corposa rappresentanza di giocatori che hanno lasciato il Pro Piacenza per approdare al Piacenza in estate si arricchita con gli arrivi dell’estremo difensore Ermanno Fumagalli e il difensore Francesco Bini. Stesso tragitto per il difensore Christian Mora e Jacopo Scaccabarozzi lo scorso anno al Renate. Nel reparto arretrato con trascorsi a Frosinone e seconda parte della stagione al Matera è arrivato Davide Bertoncini. Dall’Arezzo è stato prelevato Edoardo Masciangelo e dal Carpi Daniele Sarzi Puttini dirottato in prestito al Sud Tirol nel passato campionato. Il centrocampo è il reparto in cui si sono avuti i maggiori cambiamenti. Sempre dal Carpi nell’affare Hraiech è arrivato a Piacenza il viareggino Simone Della Latta, fino allo scorso campionato a Pontedera. Dal Pavia è arrivato Massimo Carollo, dalla Virtus Bergamo Tommaso Morosini e dal Venezia Alex Pederzoli, l’unico ex in casa piacentina per aver indossato la casacca della Lucchese a gennaio del 2005 con 15 presenze. In attacco dal Messina arriva Jacopo Ferri, dalla Primavera del Sassuolo Giacomo Zecca e dal Novara Simone Corazza, complessivamente i nuovi volti sono 14.
Cammino
L’ottimo cammino in Coppa Italia faceva presagire un avvio diverso in campionato. Addirittura gli emiliano sono arrivati al terzo turno della competizione. Dopo aver eliminato la Massese, formazione di serie D, al Garilli per 1-0 con gol partita di Scaccabarozzi, nel secondo turno hanno espugnato Novara per 2-1, squadra cadetta, con reti di Pederzoli nel primo tempo e di Morosini nella ripresa. L’avventura è arrivata al capolinea all’Ezio Scida di Crotone il 12 agosto 2017 con vantaggio calabrese di Budimir, risposta piacentina con Bini e gol qualificazione per i pitagorici di Trotta a 7’ dalla fine. L’inizio di campionato è stato contraddistinto da due sconfitte, a Monza per 2-0 e in casa il 3 settembre 2017 con il Cuneo anche in questo caso gol partita a 7’ dal termine. I 7 punti nelle ultime tre gare hanno confortato tutto l’ambiente, dopo il pari di Olbia successi su Arezzo e Arzachena.
Statistiche
Tranne nella trasferta del 27 agosto 2017, al debutto stagionale a Monza, dove perse per 2-0, le atre gare hanno visto il Piacenza o vincere o perdere di misura. Così si è svolta la Coppa Italia, stesso trend anche per il campionato. Sia quando ha vinto e sia nell’unico pareggio stagionale, il Piacenza ha sempre sbloccato per primo la situazione. Quando ha dovuto rincorrere il risultato è sempre stato battuto. In Coppa Italia a Crotone e a Monza è arrivato in svantaggio alla pausa. Da inizio stagione ha segnato 5 reti subendone 6. In questo primo scorcio di campionato si è visto decretare 2 rigori a favore e 3 contro. I due rigori del Piacenza sono stati realizzati da Morosini entrambi nel primo tempo, Niccolò Romero tra le mura amiche ha realizzato il gol partita con Arezzo e Arzachena sempre nel secondo tempo. In campionato non vince fuori casa dal 26 marzo 2017 a Como per 2-1.
Arbitro
Terna tutta piemontese al Porta Elisa. Alessio Clerico di Torino avrà come assistenti Francesco Biava di Vercelli e Luca Dicosta di Novara. Il fischietto torinese è debuttante in Serie C. Arbitrerà la sua prima nel girone A, ha diretto in Toscana il 20 agosto 2017, Carrarese-Cuneo gara valevole per la Coppa Italia di Serie C.
Precedenti
L’ultima gara al Porta Elisa alla prima di campionato lo scorso anno, il 28 agosto 2016 con vantaggio emiliano a 10’ dalla fine di Taugourdeau e replica rossonera con Forte su rigore all’ 89’. Lo stesso attaccante il 23 dicembre 2016 con una doppietta nelle primissime battute decideva a favore della Pantera la gara di ritorno. Per trovare l’unica affermazione del Piacenza bisogna risalire al 14 febbraio 1954 per 2-0 che bissava il successo dell’andata in terra emiliana per 6-1.