Tricolori su pista, le allieve della Virtus Lucca al terzo posto

Fantastico, altro, grande week end in terra di Campania per la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca che dopo lo splendido quarto posto ottenuto la scorsa settimana in finale nazionale di serie A Argento della squadra maschile assoluta conquista uno storico piazzamento sul podio con la squadra allieve che tornava a disputare una finale nazionale a distanza di ben 27 anni. Meravigliosa la squadra allieve ma grande entusiasmo e crescendo anche per i colleghi maschi, in un binomio di conquista di una finale nazionale del campionato di società su pista categoria allievi ed allieve che mai era avvenuto negli oltre 40 anni di storia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
Entusiasmo alle stelle e 152 punti, tanti piazzamenti sul podio, nessuna vittoria, a testimoniare la profondità della squadra del Dt Matteo Martinelli che in quel di Agropoli era accompagnata dai tecnici Cristiana Lucchesi, Chiara Cinelli, Francesco Niccoli ed Emilio Filippi oltre al segretario Marco Marchi.
Si parte dai 100 metri e subito si vola, anche se con un vento leggermente sopra la norma, con Tommaso Santabarbara che sigla un probante 11″39 che gli vale il quinto posto assoluto mentre al femminile Martina Bertella, al primo anno di categoria, chiude al quarto posto finale con 13″20 e vento nella norma.
Le distanze salgono nel pomeriggio soleggiato di sabato e giunge un altro quarto posto tra le allieve con Giulia Sabò che termina in 1’02″59 mentre tra gli allievi arriva il primo podio di giornata, con Nassim Moraytel, oramai una garanzia che conquista la medaglia di bronzo con il tempo di 53″43.
Iniziano ad arrivare medaglia a go go ed è il mezzofondo femminile che trascina il tutto grazie ad una superba prova di Chiara Solinas che conquista un argento bellissimo nei 2000 metri siepi, al debutto nella specialità, mentre al maschile bronzo per Daniele Del Grande sui 1500 metri e Dario Fazzi chiude al quinto posto la sua prima fatica sulle siepi.
Si continua con i piazzamenti da podio ed ecco brillare la stella di Viola Pieroni nel getto del peso, al terzo posto finale, così come grandissima prestazione di Stefano Matteucci, che impegnato nel salto con l’asta, provato solo per 2 volte grazie alla disponibilità dell’atleta nonchè consigliere comunale Jacopo Massagli, arriva fino ad un insperato bronzo superando l’asticella posta a 2 metri e 80 centimetri. Matteucci che porterà punti preziosi anche nel lancio del giavellotto con il 5° posto finale con la misura di 38 metri e 96 centimetri. Stesso piazzamento per Andrea Francone che scaglia l’attrezzo da 1,5 chili a 36 metri e 47 centimetri e ben si comporta anche nel lancio del peso, e sempre nel disco la barghigiana Viola Pieroni conquista l’argento con una misura ben oltre i 32 metri.
Si torna sulla pista con i 100 ostacoli che vedono protagonista Martina Guidotti in un probante 16″20 ed ancora nei 1500 metri piani buona prova di Eletta Pignatelli. La lunga strada del sabato pomeriggio e domenica mattina prosegue con i 200 metri dove Tommaso Santabarbara conquista il settimo posto finale in 23″63 mentre grandissimo e importante bronzo per Martina Bertella al nuovo primato personale con 27″32.
Le femmine oramai non si fermano più e Viola Cima conquista un fantastico quarto posto nei 3000 metri piani mentre sulla stessa distanza Daniele Del Grande ottiene il secondo bronzo in due giorni.
Si va ai 400 ostacoli dove sia Martina Guidotti che Pietro Minutelli si comportano davvero da atleti maturi ed esperti conquistando la prima il 4° posto finale così come Minutelli al maschile, con il nuovo primato personale di 1’02″21.
800 metri con in pista Dario Fazzi al settimo posto assoluto mentre è argento, pur con infortunio, per Cecilia Naldi nel salto in alto dove valica l’asticella posta a 1 metro e 50 centimetri e nella stessa gara al maschile ottimo Sebastian Giunta al quarto posto finale e ben si comporta anche nel salto triplo dove con la misura di 11mt e 28cm, termina al quinto posto.
Bronzo e netto miglioramento nel lancio del martello per Gabriele Paterni che sale fino a 27 metri e 74 centimetri ed ancora bravissime le staffette 4×100 composte da Santabarbara, Moraytel, Celli e Bianchini che chiude al quarto posto mentre il quartetto femminile composto da Carlotta Ceccarelli, Giulia Sabò, Martina Guidotti e Martina Bertella termina in quinta posizione.
Infine punti preziosi che suggellano una due giorni fantastica grazie alle prove di Matilde Caporale nel lancio del martello e lancio del giavellotto e della prova conclusiva delle due staffette del miglio composte al maschile da Nassim Moraytel, Dario Fazzi, Pietro Minutelli, Lorenzo Celli mentre al femminile è un urlo liberatorio per Giulia Sabò, Gigli Clarice, Carlotta Ceccarelli e Matilde Caporale.