




Si presenta con molte novità, soprattutto per la viabilità ed il percorso che valorizza una volta di più le bellezze della città e dei suoi dintorni, l’edizione 2017 della Lucca Marathon, in programma domenica (22 ottobre). La manifestazione podistica avrà come fulcro di questa edizione Villa Bottini e le Mura urbane. All’interno della villa ci saranno tutti i servizi per i maratoneti e la segreteria dove sarà possibile iscriversi e ritirare i pacchi gara anche per le manifestazioni collaterali come la LucCanina, la corsa – camminata dedicata a chi vuole portare con se il proprio amico a 4 zampe, e la Lucchesina, la family run dedicata a tutti coloro che vogliono correre o passeggiare per la città senza essere professionisti. Altro luogo fondamentale della manifestazione sarà il baluardo di San Salvatore dove, proprio davanti al ristoro La Casermetta, nuovo partner della manifestazione, sarà posizionata la partenza e il traguardo.
“Lucca Marathon è ormai entrata a far parte della vita sportiva della città – ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini -. Il percorso di questa nona edizione valorizza ancora di più le bellezze della nostra città. Sottolineo con piacere anche il legame della maratona con la LucCanina, corsa dedicata agli amanti dei nostri amici a 4 zampe”.
Entusiasta per questa nuova edizione il presidente di Lucca Marathon Moreno Pagnini: “La nostra associazione è composta interamente da volontari con un impegno che copre tutto l’anno perché organizziamo anche altre manifestazioni. Per questo devo ringraziare il mio staff e tutti i volontari che fanno un lavoro splendido. Saranno in 500 a presidiare il percorso della maratona per far si che tutto si possa svolgere in sicurezza e nel migliore dei modi. Per questo siamo molto felici che l’amministrazione ci sia vicina. Sono due i nostri punti di forza: l’organizzazione e la bellezza della città, una città che ha una predsposizione ad ospitare manifestazioni del genere. Ci siamo impegnati molto per migliorare il percorso, risolvere alcune criticità e creare il minor disagio possibile ai residenti. Si tratta comunque di una gara Fidal che ha quindi tutte le caratteristiche delle gare nazionali. Abbiamo 1000 iscritti tra cui atleti di livello internazionale. Un numero che si sta mantenendo nel tempo e di questo siamo molto soddisfatti”.
“Oltre alla maratona – prosegue Pagnini – avremo anche la 30 chilometri, un’altra gara che sta raccogliendo sempre maggior interesse. Quello che però abbiamo più a cuore, oltre alle gare competitive, sono le manifestazioni di accompagnamento. La Lucchesina e la LucCanina stanno riscuotendo grande successo e siamo felici di registrare un gran numero di iscritti. Voglio poi sottolineare la nuova partnership con il ristoro della Casermetta San Salvatore che vedrà la partenza e l’arrivo proprio sul baluardo. È insolito per una maratona avere partenza e arrivo nel stesso punto, cosa che ha richiesto un grande impegno”.
“Voglio sottolineare – conclude il patron della corsa – che parte del ricavato sarà devoluto al Villaggio del Fanciullo. Siamo felici di sostenere questa realtà con cui da anni speravamo di poter collaborare. Voglio poi dire che quest’anno avremo un bellissimo pacco gara con anche il buccellato in modo che, anche chi viene da fuori, possa apprezzare questa tradizione lucchese”.
Ad entrare nel merito dei contenuti tecnici della maratone è il direttore generale Alessio Spelletti: “La maratona di Lucca non fa grandi numeri ma possiamo vantare la presenza di atleti di grande livello. Il 50% proviene da fuori e questo per noi è un vanto. Ci aspettiamo tempi interessanti sia tra gli uomini che tra le donne. Per quanto riguarda il percorso, ci siamo organizzati per ridurre al minimo i disagi per i residenti: dopo la partenza dalle mura, la corsa svolterà subito in città per un chilometro per poi arrivare al Brennero, che sarà completamente chiuso, fino al ponte Carlo Alberto Dalla Chiesa. La gara svolterà nel morianese si per poi raggiungere la via per Camaiore. A questo punto, all’altezza del chilometro 21, le due gare si separeranno: la maratona svolterà sul Ponte del Giglio, proseguirà a Mutigliano, Carignano, riscenderà sulla via di Sant’Alessio, passerà da Santa Maria a Colle e proseguirà lungo la Sarzanese per poi rientrare in città. La 30 chilometri invece, attraverserà il Parco fluviale per poi ricongiungersi con il percorso della maratona sulla Sarzanese all’altezza del chilometro 38”.
“Si tratta ovviamente di un evento sportivo – ha detto a chiusura della presentazione l’assessore Stefano Ragghianti – ma che ha molte sfaccettature: culturale, promozionale, sociale. Questa manifestazione ha trovato una sua collocazione consolidata all’interno del calendario degli eventi. Manifestazioni così importanti non nascono dal niente, dietro c’è un grande lavoro. Conosciamo bene tutte le fatiche e le difficoltà da superare per cui ringraziamo l’associazione per la sua attività”.
La LucCanina si terrà sabato (21 ottobre) con partenza da Villa Bottini alle 15, ritrovo alle 14. La Lucca Marathon, la 30 chilometri e la Lucchesina si terranno invece domenica (22 ottobre) con partenza e arrivo sul Baluardo San Salvatore a partire dalle 9. Come al solito, sarà possibile effettuare le iscrizioni a Villa Bottini prima della partenza, oppure nelle agenzie UnipolSai Assilucense di San Concordio e UniLucca di S.Anna, alla Farmacia di Marlia, al Fitness Club Lunata e alla Ego Wellness Resort di Sant’Alessio.
Il percorso della maratona, le strade chiuse e la viabilità alternativa, sono consultabili sul sito www.luccamarathon.it
Luca Dal Poggetto