Coppa Italia Promozione, Vorno e Lammari ai quarti di finale

Sarà Vorno – Lammari l’accoppiamento dei quarti di finale di Coppa Italia di Promozione. Questo l’esito delle gare di oggi. Nel derby fra Camaiore e Vorno, replay della gara di campionato di domenica, la squadra di Cardella ha la meglio ai tempi supplementari con le reti di Petracci e Di Salvatore. Il Lammari supera, invece, il Quarrata, entro i 90′ con le reti nella ripresa di Ricci e Noah.
Camaiore – Vorno 0-2 dts
CAMAIORE: Tonazzini, Dalle Luche, Bugliani, Barbetti, Seghi, Bertoli, Albamonte, D’Alessandro, Tosi, Maguina, Da Prato. A disp.: Pardini, Bonuccelli, Scherillo, Tostelli, Ferrari, Soldani, Viola. All.: Pieri
VORNO: Cecchini, Benassi, Bertini (Petracci), Bonfigli (Petretti), Del Dotto, Riccomini, Battaglia, Antoni, Ercolano, Esteban (Haoudi, Gatto), Di Salvatore (Chetoni). A disp.: Angeli, Mugnani. All.: Cardella
ARBITRO: Bertolini di Livorno, coad. da Mantella e Nasca di Livorno.
RETI: 5′ pts Petracci, 12′ pts Di Salvatore
Il Vorno si impone 2-0 con il Camaiore e passa ai quarti di Coppa Italia di Promozione. La partita si decide ai tempi supplementari nel giro sette minuti: prima Petracci al 5′, poi Di Salvatore al 12′. Continua così il momento magico del Vorno, capolista con 13 punti in campionato.
Lammari – Quarrata Olimpia 2-0
LAMMARI: Lippi, Mancino, Ricci, Brondi, Del Carlo, Mattioli, Viviani (35′ st Noah), Jarju (10′ st Franceschini), Babboni, Marchi, Lionetti (37′ st Della Maggiora). A disposizione: Viviani, Tuccori, Farinelli, Di Mauro. All.: Fracassi
QUARRATA: Bacciosi, Nappini, Mangoni, Sangregorio, Corsini, Lici, Ceccarelli (20′ st Nania), Fuschetto (35′ st Mazzanti), Stasi (10′ st Buonomo), Maarouf, Allegri. A disposizione: Sasso, Nincheri, Brafa, Giovannelli. All.: Mangoni
ARBITRO: Smoqi di Pontedera
RETI: 30’st Ricci, 45’st Noah
NOTE: Ammoniti Brondi, Del Carlo, Mazzanti
Passa il turno il Lammari vincendo per 2-0 ma non è stata una partita facile contro una squadra ben messa in campo. 4-3-3 il modulo di gioco che mette in campo Fracassi contro un 4-4-2 del Quarrata. Partono subito bene i ragazzi di Fracassi consapevoli che per passare il turno bisogna solo vincere, a differenza degli ospiti a cui basterebbe anche un pareggio. Fischio d’inizio e alla prima occasione il Lammari davanti a Bocciosi e di poco con Ricci mettiamo a lato. Passano poco più di cinque minuti e stavolta è Lippi che in uscita toglie la palla dalla testa di Corsini, poi il gioco si svolge in gran parte a centrocampo dove gli ospiti hanno una marcia in pià, giocano d’anticipo e i locali sono un po’ sofferenti. C’è da correre: Ricci, Mancino, Viviani, Jarju macinano chilometri per recuperare palloni, Marchi poi torna fino a centrocampo nei momenti di crisi per poter portare palla a Babboni; così pure Lionetti.
Al quarto d’ora è bravo Lippi a deviare in angolo con un colpo di reni su tiro di Ceccarelli, poi è il Lammari che viene anticipato dal portiere Bocciosi che arriva su Viviani di testa. Per altre due volte su calcio d’angolo il Lammari fa tremare la porta avversaria ma è bravo il portiere a parare. Si va al riposo.
Il secondo tempo riparte col Lammari in attacco e Viviani mette tutti col fiato sospeso: affondo alla destra di Bocciosi in uscita; Viviani calcia e fa scuotere la rete della porta dando l’illusione del gol ma il pallone è fuori e Babboni si agita perché era solo a porta sguarnita. Iniziano i cambi ed il nuovo entrato del Quarrata, Nania, brucia tutti e Lippi è costretto all’uscita spericolata salvando la porta. Poco dopo Lippi deve ripetersi in uscita contro Nappini, quest’ultimo però lo brucia segnando, ma il guardalinee segnala il fuorigioco.
Come si dice, gol mancato gol subito. Ed è così: calcio d’angolo alla sinistra del portiere ospite, Babboni vorrebbe di testa centrare la porta ma diventa una sponda per Ricci che, lasciato solo al centro area, calcia da distanza ravvicinata bruciando Bocciosi: 1-0. Da lì in poi gli ospiti creano un forzing non indifferente, Lippi se la cava egregiamente: poi al 90′ la ciliegina sulla torta ce la mette Noah. Su rilancio della difesa, vince un contrasto a centrocampo e si trova il portiere avversario fuori porta. In tutta tranquillità da fuori la lunetta del centrocampo calcia un pallonetto che si va ad insaccare nella porta del Quarrata: 2-0 e l’arbitro fischia la fine che vale i quarti di finale di Coppa.