Pugilistica Lucchese, Demollari ancora vincene. Ok Frugoli e Rimanti

Va in archivio un’altra bella serata di pugilato targata Pugilistica Lucchese. Sabato scorso (14 ottobre) all’area a Fiera di Vicarello nel Comune di Collesalvetti il gruppo pugilistica lucchese ha presentato alcuni dei suoi elementi migliori che hanno fornito prove convincenti. La manifestazione ha visto la partecipazione anche di pugili livornesi dell’Accademia dello Sport sezione Pugilato e della Uppercut Cecina, gli avversari provenienti dall’Ungheria e dalla Slovacchia si battuti con molto ardore ed agonismo e sono riusciti anche a portare a casa dei risultati.
Come al solito hanno aperto la serata le esibizioni degli allievi giovanili della Pugilistica Lucchese: Leonardo Bruni, Derek Moscatelli, Lorenzo Bruni e Riccardo Colombini che si sono esibiti con i salti della funicella e le figure tecniche con l’insegnate Giulio Monselesan. Dopo di loro seduta di allenamento pubblico tra i pugili Francesco Abdelrazeq e Samuele Giuliano (rimasto senza avversario) ed Emanuele Spiga fino agli inni nazionali.
Primo dei pugili lucchesi a salire sul ring è stato Lorenzo Garofano (schoolboy 59 kg) che ha affrontato il pugile magiaro Matè Horvath: Garofano ha perso ai punti riscuotendo consensi per la prova fornita. L’avversario con più esperienza tecnicamente era molto bravo. Nonostante tutto Garofano ha vinto la prima ripresa e sebbene perso le altre due ha tenuto in ring e cercato sempre di mettere alle strette un avversario molto abile nell’uscire dalle traiettorie dei colpi di Garofano.
L’esperienza che manca a Garofano fa parte invece del bagaglio tecnico di Lorenzo Frugoli (9 vittorie e 8 sconfitte), anche lui schoolboy di 65 kg: Frugoli ha battuto ai punti Mark Bozenik (Slovacchia Boxe Galanta) vincendo tutte le riprese. Bozenik ha cercato di rispondere ma Frugoli non gli ha mai lasciato troppo spazio pressandolo subito dall’inizio. Una vittoria che fa ben sperare per gli imminenti campionati italiani schoolboy di Mondovi (Cuneo) in programma dal 25 al 29 ottobre: vi prenderanno parte come campioni toscani Garofano, Frugoli e Giuliano.
Molto attesa la prova di Filippo Rimanti elite di 75 kg fermo da dicembre del 2017 per motivi di studio: un Rimanti che ha svolto bene il suo compito per tutte e tre le riprese e quando mancava ormai una manciata di secondi alla fine del match i secondi del pugile ungherese Milos Pusztay. Dopo un conteggio in piedi subito dal loro pugile fermavano l’incontro con conseguente vittoria di Rimanti per abbandono alle tera ripresa. Rientro effettuato ma servirà un altro test gia programmato per venerdì (20 ottobre) a Borgo San Lorenzo per riportare Rimanti al meglio della forma in vista degli assoluti elite 2017 in programma dal 3 novembre a Firenze.
Il match clou è stato affidato a Marvin Demollari che ha fatto registrare un peso di 64 kg (una categoria ancora sopra la sua abituale). L’avversario è stato lo slovacco Filip Meszaros che si è dimostrato superiore alle aspettative (il record parlava di 49 vittorie e 21 sconfitte). Pugile smaliziato, agonisticamente molto preparato ha cercato di portare il match dalla sua parte con ogni mezzo. Demollari si è tenuto ben chiuso aspettando l’avversario che spesso platealmente lo invitava allo scambio, Meszaros ha messo a segno belle serie ma i colpi di Demollari sono stati tutti puliti ed incisivi e spesso sulle ripartenze Demollari è andato a segno. La terza ripresa ha visto lo slovacco molto spavaldo (lo spettacolo ne ha guadagnato) ma ha commesso l’errore di voler strafare e Demollari ha respinto tutti i suoi attacchi senza mai andare in affanno- Meszaros colpiva anche dopo lo stop tanto che l’arbitro gli ha inflitto un punto di penalizzazione. La vittoria è andata a Demollari con verdetto sofferto ma giusto per il pugile lucchese arrivato a quota 83 match: anche per lui prossimo impegno gli assoluti elite e poi l’atteso debutto da professionista che potrebbe arrivare prima della fine dell’anno.