
Ferdinando Caturegli è stato eletto all’unanimità nuovo presidente dell’atletica Virtus Cr Lucca. Succede al presidente Montinari, dimissionario.
Caturegli è una figura storica nell’atletica lucchese e nella Virtus. Responsabile del settore amatori della Federazione Italiana di atletica leggera sin dalla sua creazione, dal 1980 al 1990 ricopre successivamente la carica di Vicepresidente nella Apl – Atletica provinciale lucchese – la neonata società femminile che primo esempio in assoluto in Toscana raggruppa e segue le atlete del settore assoluto di tutte le società della provincia e di cui la Virtus è parte fondamentale.
Segue il settore femminile con grande passione e competenza contribuendo al raggiungimento di tanti risultati anche a livello nazionale. Dopo la scomparsa di Dante Masini diventa presidente del comitato provinciale Fidal di Lucca, carica che ricopre per 6 anni. Nel 1980 inizia la sua collaborazione con la Virtus e nel 1985 entra ufficialmente nel Consiglio Direttivo rimanendo in carica ininterrottamente sino ad oggi. Tra i principali impegni nella società, oltre naturalmente al settore amatori Fidal, si distingue come uomo di campo, segue con particolare attenzione il settore giovanile. Fiore all’occhiello di un impegno quasi quarantennale la cura del settore promozionale. Nascono con lui i corsi comunali di atletica leggera alla palestra Bacchettoni con centinaia di partecipanti. Nello stesso periodo nell’impianto si svolgono manifestazioni di livello nazionale e non solo di atletica leggera. Segue il decadimento dell’impianto ma Nando così è conosciuto da tutti, continua ad impegnarsi per creare ogni giorno una fucina dal quale la squadra assoluta della virtus attinge a piene mani, campioni che la fanno grande a livello assoluto. Finalmente il nuovo gioiello del rettilineo coperto al campo Scuola Moreno Martini dove Nando è ancora oggi punto di riferimento per centinaia di genitori e ragazzi per i quali trova sempre una parola di incoraggiamento a praticare questo bellissimo sport.
Ma il nuovo consiglio non ha eletto solo il nuovo presidente. Nella stessa riunione ha provveduto anche ad una generale ristrutturazione dei quadri dirigenziali e a una nuova distribuzione delle responsabilità in parte ancora in fase di definizione. Nuovi volti ma anche vecchi consiglieri allontanatisi negli ultimi mesi, hanno riportato entusiasmo e voglia di fare all’interno della società. Obiettivo principale continuare nel solco tracciato in questi 42 anni di storia, con una sempre maggiore attenzione al territorio e ai suoi atleti e atlete sempre in linea con i concetti che 42 anni fa animarono Enzo Sansoni ed un gruppo di appassionati nella costituzione della Società. Certo i tempi sono cambiati e cambiate sono le esigenze di coloro che si avvicinano allo sport. La società è sempre riuscita ad adeguarsi alle nuove situazioni dimostrando in molte occasione di saperle addirittura anticipare. Di sicuro serietà, correttezza e massima attenzione per tutti sono i pilastri che hanno guidato, guidano e guideranno anche nel futuro l’impegno della società.
Nel consiglio direttivo ci sono Sergio Martinelli come vicepresidente vicario e tesoriere, Roberto Marietti vicepresidente, maro Marchi segretario, Matteo Martinelli direttore tecnico, Fausto Ardenghi, Laura Beneforti, Enrico Carelli (rappresentante dei tecnici), Daniele Del Nista, Lorenzo Dumini (rappresentante degli atleti), Cristiana Lucchesi, Gianluca Meschi, Gianluca Mirandola, Giuliano Riccomini, Matteo Unti. Cristiana Della Croce, Andrea Simi e Roberto Marietti sono nel collegio dei probiviri. Cooptati nel consiglio anche Albert Bullari e Paola Puccinelli.