Lucchese a Gavorrano con Fanucchi dietro le due punte

21 ottobre 2017 | 12:11
Share0
Lucchese a Gavorrano con Fanucchi dietro le due punte

Alla vigilia della trasferta di Gavorrano, mister Giovanni Lopez parla del momento vissuto dai rossoneri: “La squadra sta bene – commenta – e siamo preparati per questa gara. Il Gavorrano, purtroppo, ha cambiato marcia proprio la settimana scorsa, con il nuovo allenatore. Hanno fatto molto bene contro una squadra forte come il Pisa e, sicuramente, intenderanno ripetersi. Molto però dipenderà da noi, da come affronteremo la partita”.
L’unico vero cruccio di una squadra che produce moli di gioco importanti resta la concretezza sotto porta: “Probabilmente dobbiamo essere più cinici – prosegue il mister – ma, in fondo, noi siamo questi. Siamo destinati a creare gioco, ma abbiamo difficoltà a buttarla dentro, in relazione alla mole di occasioni che creiamo. Serve soltanto un po’ di cattiveria in più, arriverà anche quel momento. Mi aspetto gol da tutti i reparti, ovviamente, perché con il nostro gioco corale arriviamo al tiro in tanti.”

A Gavorrano, finalmente, Lopez varerà quel 3-4-1-2 che accarezza da tanto tempo, con Fanucchi alle spalle delle due punte. “Giocheremo col doppio playmaker a metà campo, anche perché va rinforzato il reparto offensivo. Fanucchi trequartista? Se sta bene fa la differenza”. Ballottaggi, dunque, dietro ed in mezzo: “Capuano e Del Sante non sono convocati, perché non stanno ancora bene. In difesa devo scegliere tra Maini e Magli ed anche a centrocampo ci sono due posti. Cardore? Sta migliorando, mi aspetto molto da lui, anche perché è l’unico giocatore per cui mi sono esposto. Sono sicuro che diventerà il calciatore importante che tutti quanti aspettiamo”.
Infine, un appunto sulla condizione di classifica? “Non la guardo, perché abbiamo ancora molto da dare. Ci penseremo solo verso dicembre-gennaio”.

Paolo Lazzari

Avversaria e statistiche di Andrea Signorini
Il Gavorrano partecipa per la prima volta al campionato di Serie C. Non è la prima assoluta dei maremmani tra i professionisti. A partire dal campionato 2010-11 fino alla stagione 2013-14 i minerari hanno giocato in Lega Pro Seconda Divisione, usufruendo al termine dell’ annata 2012-13 di un ripescaggio. L’obbiettivo societario per il sodalizio di Bagni di Gavorrano sarebbe la salvezza in un campionato zeppo di società blasonate.

Cammino
Se l’impresa della salvezza è sempre sembrata ardua, le prime 7 giornate hanno reso l’obbiettivo quasi impossibile. Va ricordato che i rossoblu hanno già osservato il loro turno di riposo. La zero dalla casella non è mai stato cancellato. La società ha deciso di sollevare dall’incarico Vitaliano Bonuccelli, il tecnico artefice della promozione e di un terzo posto nella stagione precedente. Domenica 15 ottobre è uscita imbattuta dall’Arena Garibaldi Romeo Anconetani costringendo il Pisa alla spartizione della posta.

Allenatore
L’era Bonuccelli ha raggiunto il suo capolinea il 4 ottobre 2017 al “Garilli” sconfitta per 3-0 dal Piacenza, con rete del sigillo definitivo per gli emiliani segnata da Simone Della Latta, nipote del tecnico viareggino. Al capezzale dei minerari è arrivato Giancarlo Favarin, tecnico di indubbia esperienza. Il tecnico pisano nel suo palmares vanta 6 campionati vinti tra serie C e D. In Lucchesia è conosciuto per i suoi trascorsi al Castelnuovo Garfagnana dei miracoli e alla Lucchese. Sulla panchina dei rossoneri ha vinto consecutivamente la Serie D nel 2008-09 e l’anno successivo la serie C2, venendo poi esonerato nel campionato 2010-11 in serie C1. Lo scorso anno si era seduto sulla panchina dell’Andria.

Squadra
Rispetto alla squadra che si è aggiudicata il campionato di serie D sono 10 i nuovi arrivati. Il portiere Stefano Mazzini in prestito dall’Atalanta, I difensori Diego Borghini in prestito dall’Empoli lo scorso anno al Tuttocuoio. Alessio Tissone dalla primavera della Sampdoria. Elia Papini dalla Nocerina e Andrea Gemignani la stagione scorso al Pontedera, in prestito dalla Spal. Con la stessa formula a metà campo arriva dal Carpi, Filippo Mugelli nella passata stagione a Scandicci. Dalla Virtus Francavilla arriva il brasiliano Lucas Finazzi e dall’Ancona Leonardo Vitiello. In attacco dal Prato arriva Manuele Malotti e dalla Juventus in prestito Nicola Mosti.

Curiosità
17 gol incassati e 3 quelli messi a segno sempre nel primo tempo. Solo a Livorno il 27 agosto 2017 al debutto assoluto in serie C la sconfitta è maturata nella seconda frazione. Le altre 6 sconfitte arrivando già in svantaggio alla pausa. Oltre alla gara di Livorno anche all’esordio in casa con l’Olbia il 3 settembre, i minerari avevano sbloccato per primi il risultato. 2 delle tre reti complessive sono state realizzate allo Zecchini. Con l’Olbia è arrivata l’unica sconfitta casalinga di misura per 2-1, poi è stato un crescendo. La Robur Siena si imposta con 2 reti di scarto, la Viterbese e l’Arzachena con 3 reti ma i sardi mettendo a segno 4 gol. L’ultimo successo interno risale allo scorso 30 aprile 2017, in una gara che rimarrà nella storia del Gavorrano. Quel giorno battendo per 2-1 la Lavagnese i metalliferi vincevano il proprio girone della serie D. Oltre all’ex tecnico viareggino Bonuccelli, sono 3 i calciatori che arrivano da Lucca. Andrea Gemignani e i pietrasantini Cristian Brega e Nicola Mosti.

Precedenti
L’unico incrocio tra rossoblu e rossoneri è relativo al campionato 2008-09 in serie D. I maremmani per un lungo tratto provarono a tenere testa all’avversario più blasonato. Al “Malservisi-Matteini” successo dei padroni di casa per 2-0, il 22 novembre 2008 gara disputata sotto le telecamere di Raisport, partita nella quale Scandurra si fece respingere da Vaccarecci il rigore che valeva il pareggio per i ragazzi diretti da Favarin. Nella gara di ritorno al Porta Elisa vendetta Lucchese per 1-0. Quel 4 aprile 2009 il gol di Pera valeva la promozione in serie C2.

Arbitro
E’ stato designato il signor Francesco Luciani di Roma 1. Assistenti i signori Giorgio Rinaldi della stessa sezione e il capitolino Francesco Rizzotto di Roma 2. Luciani è un debuttante in serie C. In questo girone ha diretto Carrarese-Pro Piacenza e Olbia-Pontedera, due gare che si sono concluse con due vittorie per i padroni di casa.