Lucchese, ecco l’avversaria. Per il Prato solo un successo in stagione

Lucchese, c’è la notturna con il Prato. Ecco l’avversaria. Dopo due salvezze consecutive raggiunte attraverso i playout a spese di Lupa Roma e Tuttocuoio, l’auspicio dei tifosi pratesi era quello di aver minori sofferenze in questo campionato. Ma così fino ad ora non è stato: i lanieri con 6 punti in classifica, occupano la penultima poltrona del campionato, tallonati dal Gavorrano ad una lunghezza.
L’ allenatore
Pasquale Catalano è alla sua prima esperienza da allenatore in serie C. Prima della chiamata del Prato aveva ricoperto il ruolo di viceallenatore, al Bellaria Igea nel 2013 dopo l’esonero di Antonio Pepe per un breve periodo gli venne affidata la conduzione della squadra. Nella stagione 2014-15 si siede sulla panchina del Termoli, squadra inserita nel campionato di serie D, la sua avventura alla guida dei giallo-rossi termina il 21 novembre 2014. Nella passata stagione fa parte dello staff tecnico Roberto De Zerbi, chiamato ad allenare, il 6 settembre 2016, il Palermo in Serie A, esonerato il 30 novembre 2016.
La rosa
Molti gli arrivi in prestito a partire dai portieri, il senegalese Mouhamadou Sarr dal Bologna e Fabrizio Alastra dal Palermo lo scorso anno al Matera. Con la stessa formula dall’Hellas Verona arrivano il difensore Andrea Badan e il centrocampista Nicola Guglielmelli. In prestito dal Chievo Verona arriva il difensore Tommaso Polo, dall’Empoli sono stati dirottati a Prato, il difensore Davide Seminara, il centrocampista Tommaso Fantacci dopo l’esperienza della stagione scorso al Padova e l’avanti georgiano Roman Tchanturia. Dall’Inter in prestito dopo aver trascorso lo scorso campionato tra Reggiana e Renate arriva Mattia Bonetto e dal Perugia sempre con la stessa formula Francesco Di Nolfo. Il difesa dall’Olympia Agnonese arriva Louis Demolen, in avanti dallo Sporting Trestina arriva Lorenzo Liurni, dallo Scandicci Gabriele Vangi, dalla Primavera del Cittadella Andrea Rozzi e dalla Casertana Luca Orlando.
Il cammino
Ha colto l’unico successo stagionale il 24 settembre in casa a Pontedera (a causa dei lavori al manto erboso del Lungobisenzio) con il Gavorrano per 1-0, nelle successive nelle successive sette gare ha raccolto un solo punto al “Garilli” di Piacenza contro la Pro pareggiando per 2-2. Il 18 ottobre 2017 la società ha deciso di rinnovare il contratto all’allenatore. Nelle prime 5 giornate aveva raccolto 5 punti.
Cifre
Solo nella gara vinta con il Gavorrano la porta del Prato è rimasta inviolata. La difesa dei lanieri con 23 reti incassate è la peggiore di tutto il girone. Visto e considerato che i biancazzurri sono tra quelle che hanno riposato, in 11 gare giocate la media relativa alle reti subite è di 2,09 gol a partita.
Il bilancio in trasferta è di 4 sconfitte e 2 pareggi. Con la Viterbese Castrense per 3-1 e con il Pisa per 2-0 ha perso con due reti di scarto, nei minuti di recupero è uscita sconfitta dal Moccagatta di Alessandria e dal Marcello Melani di Pistoia sempre per 1-0. Tranne a Viterbo le sconfitte in successione con Pisa, Alessandria e Pistoiese sono arrivate dopo che era arrivata all’intervallo sullo 0-0. Nelle due trasferte in cui è uscita imbattuta a Cuneo e a Piacenza ha chiuso la prima frazione sull’1-1 andando sempre in svantaggio nel primi 10’ pareggiando in prossimità dell’intervallo. 10 i gol incassati complessivamente di cui 4 nel primo tempo, dei 6 incassati nella seconda parte, due a Alessandria in casa della Pro Piacenza su calcio di rigore. Degli undici gol segnati dai lanieri, 6 portano la firma di Tommaso Ceccarelli, a questi bisogna aggiungere 2 autoreti e i centri di Guglielmelli, Tchanturia e Fantacci. Ha usufruito di due rigori e li ha realizzati, dei 5 rigori fischiati a sfavore, uno è stato parato da Sarr a Alessandria e Bellomo. Tranne l’allontanamento del direttore sportivo Gianni Califano a Pistoia fino ad ora non ha avuto giocatori espulsi. Non vince in trasferta dal 22 aprile 2017 quando passò ad a Arezzo per 2-1.
Precedenti
I tre segni sono usciti nelle ultime tre sfide. Il 31 gennaio 2015 a Lucca la gara si chiuse sullo 0-0. Il 4 ottobre 2015 l’ultimo successo pratese al Porta Elisa per 2-1 gara deciso nella ripresa dopo che nella prima parte Rossi portiere del Parto deviò in angolo un calcio di rigore calciato da Fanucchi. Capello in avvio portò il Parto in vantaggio, risposta rossonera con Calcagni e in pieno recupero gol partita di Benedetti. Perentorio il successo della Pantera nello scorso campionato, il 23 ottobre 2016 per 3-0 con la doppietta di Forte nel primo tempo e la rete in chiusura di gara di Bruccini.
Arbitro
Francesco Cosso di Reggio Calabria è un esordiente in Lega Pro. In questo girone ha arbitrato Viterbese Castrense – Pro Piacenza e Pontedera-Gavorrano entrambe concluse con la vittoria delle squadra di casa di misura, 1-0 per i laziali e 2-1 per i granata nei confronti dei minerari. Sarà coadiuvato dai signori Dario Cucumo di Cosenza e Stefano Rondino di Piacenza.