
Lucchese impegnata domani (3 dicembre) alle 14,30 contro l’Olbia. Sesto posto in classifica con 23 punti, l’avvio dei galluresi è stato stupefacente. 20 punti dopo 10 giornate, il 22 ottobre 2017 e terzo posto in classifica, dal derby con l’Arzachena perso per 3-0 il vento è girato. I bianchi nelle successive 6 giornate, in una delle quali hanno osservato il turno di riposo hanno raccolto solo 3 punti, retrocedendo in classifica.
Allenatore
Bernardo Mereu è tra i tecnici più appressati nell’intero panorama calcistico della Sardegna. Tra le squadre dell’isola il tecnico algherese si è seduto sulle panchine di Villacidrese, Torres, Nuorese e Castiadas. Si siede sulla panchina dei bianchi dal 10 aprile 2017, la situazione stava precipitando, Mereu era il terzo allenatore sulla panchina olbiese, in 4 gare riuscì a totalizzare 10 punti che gli valsero la salvezza senza passare dai playout.
La squadra
In linea di massima l’ossatura è la stessa della passata stagione, gli ottimo rapporti con il Cagliari fanno si che ad Olbia arrivino sia ragazzi del settore giovanile, sia elementi che con i rossoblu hanno calcato i palcoscenici nazionali della Serie A. Infatti solo approdati in maglia bianca con la formula del prestito, il portiere Adam Idrissi, il difensore portoghese, Vasco Oliveira, i centrocampisti Roberto Biancu, Allessio Murgia e Nicholas Pennington. Dalla Ternana arriva l’estremo difensore Simone Aresti, dalla Sampdoria con la formula del prestito è stato dirottato Maxime Leverbe e dal Real Forte Querceta dopo aver trascorso la prima parte di stagione al Viareggio è arrivato Nicola Manca.
Cammino
Dobbiamo parlare di crisi, involuzione o la fine dello stato di grazia? Situazione anomala visto che il calendario, compresa la sosta, ha riservato all’Olbia 3 trasferte consecutive nelle quali sono arrivate altrettante sconfitte, le ultime due in Toscana uscendo sconfitta di misura a Livorno e a Pontedera con il Prato, in entrambe le gare ha perso di misura e subendo il gol partita nel secondo tempo. Non vince in casa dal 4 novembre 2017 3-0 alla Giana Erminia, nelle successive tre apparizioni ha incassato 7 gol segnandone solamente 1. 4 sconfitte nelle ultime 4 gare in trasferta compreso il derby con l’Arzachena gara che costituisce lo spartiacque tra la prima parte di stagione e quella successiva.
Cifre
Il rendimento al Bruno Nespoli è ben diverso da quello fuori casa. Tra le mura amiche l’Olbia ha totalizzato 14 punti, frutto di 4 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta. In tutte le gare casalinghe, compresa quella con la Robur Siena dell’ 8 Ottobre 2017 gara nella quale perso l’imbattibilità casalinga Daniele Ragatzu è sempre andato in gol, realizzando davanti al proprio pubblico 8 centri di cui 5 su calcio di rigore. Nei quattro successi interni con Pisa, Pontedera, Cuneo e Giana Erminnio si è sempre portata in vantaggio per prima. L’unica volta che è arrivata alla pausa in svantaggio ha pareggiato con il Piacenza, la sconfitta con la Robur Siena nell’unica gara nella quale ha subito 2 reti in casa andando sotto dopo i primi 45’, L’unica squadra capace di non subire gol al “Nespoli” è stata la Pistoiese il 4 ottobre 2017. Bilancio in parità tra reti segnate 19 e quelle subire. 12 quelle segnate in casa e 4 quelle incassate. Nelle sette gare casalinghe giocate, solo in tre occasioni ha subito gol, solo la rete del Cuneo è stata influente ai fini del risultato.
Capocannoniere è Daniele Ragatzu con 9 gol, 4 reti per Ogunseye, 2 per Feola, una rete per Geroni, Pisano, Senesi e Leverbe. Ha usufruito di 6 rigori tutti trasformati e ne ha subiti 4 contro di cui la metà falliti. Non ha subito cartellini rossi.
Arbitro
E’ stato designato Andrea Colombo di Como con gli assistenti Ylenia D’Alia di Trapani e Luca Valletta di Napoli. Per la prima volta arbitra la Lucchese, l’unico precedente con l’Olbia è relativo alla vittoria in casa dell’Arezzo, l’ultima in trasferta, del 15 ottobre 2017 con rete di Ogunseye nel finale, dopo quella vittoria sono arrivate solo sconfitte.
Precedenti
Lo scorso anno la Lucchese si recò ad Olbia in occasione della prima trasferta stagionale, il 4 settembre 2016, Forte per due volte replico alla reti dei bianchi realizzate da Capello e Piredda, segno X anche a ritorno il 29 dicembre 2016, anche qui Olbia avanti in apertura con Kouko e replica rossonera in avvio di secondo tempo con Dermaku per 1-1 finale.
Convocati
Portieri: 1 Simone Aresti, 12 Adam Idrissi, 22 Maarten Van der Want
Difensori: 23 Matteo Cotali, 5 Paolo Dametto, 6 Luca Iotti, 25 Maxime Leverbe, 2 Nicola Manca, 14 Francesco Pisano, 15 Vasco Oliveira
Centrocampisti: 21 Andrea Feola, 24 Alessandro Marongiu, 7 Alessio Murgia, 20 Mattia Muroni, 13 Nicholas Pennington, 11 Marco Piredda, 16 Luca Vispo
Attaccanti: 18 Davide Arras, 9 Ibukun Roberto Ogunseye, 10 Daniele Ragatzu, 17 Yuri Senesi
Indisponibili: Enrico Geroni e Roberto Biancu