Basket under 14, torna il torneo LudecCup

5 dicembre 2017 | 13:41
Share0
Basket under 14, torna il torneo LudecCup

Sei squadre, oltre cento ragazzi delle migliori selezioni regionali Under 14 per tre giorni di basket: torna la nona edizione del torneo LudecCup 2017, organizzato in memoria di Luca Del Carlo, ragazzo con la grande passione per la palla a spicchi. La prima giornata si svolgerà venerdì e sabato (8 e 9 dicembre) al PalaCavanis di Porcari, per trasferirsi al PalaTagliate di Lucca per la finalissima di domenica (10 dicembre) alle 15,30.

Confermato il format della passata edizione, con protagoniste le 6 rappresentative regionali Under 14 di maggior spicco: Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, i padroni di casa della Toscana ed il Veneto si sfideranno pere conquistare il Memorial Luca Del Carlo. Grande assente di quest’anno la Lombardia, vincitrice della scorsa edizione proprio sui nostri atleti toscani. Regioni di maggior spicco abbiamo detto: basti pensare che quattro di queste sei partecipanti si sono spartite tutte le edizioni del trofeo delle regioni, dal 2002 ad oggi (Emilia Romagna 2, Lazio 4, Toscana 3 e Veneto 3).
Il torneo, nato del 2009 in ricordo di Luca, ha unito la passione e la voglia di mettersi in gioco di tanti giovani che, anno dopo anno, hanno dato vita ad un appuntamento imperdibile per il basket nazionale.
La manifestazione sportiva è stata presentata questa mattina (5 dicembre) dal vicesindaco di Porcari Franco Fanucchi, l’assessore Lisa Baiocchi, il presidente Fip Toscana Simone Cardullo, il presidente di Ludec Asd Patrizia Fanucchi, e la leggenda della pallacanestro Mario Boni.
“Volevo ringraziare tutti gli ospiti presenti, portando i saluti del sindaco – le parole di Franco Fanucchi -. Oggi ricopro una doppia veste: quella di amministratore comunale e quella di appassionato e tecnico di basket. La pallacanestro a Porcari a radici profonde, negli anni ’60, con una società a capo della mitica suor Giuseppina. Nel corso degli anni il movimento maschile si è fatto strada, devo ringraziare la Ludec per aver risollevato il basket maschile. Il secondo grazie va alla provincia per il palazzetto messo a disposizione, messo a norma a quasi tutti gli effetti. A giorni arriverà anche l’agibilità per il pubblico. Il terzo grazie va ancora alla Ludec per ricordare Luca, un nostro cittadino prematuramente scomparso, portando tanti giovani ragazzi. Un ultimo ringraziamento va a Patrizia, guardando giocare questi ragazzi ci si ricorda la passione di Luca. Un torneo dove non ci sarà solo il basket, ma il ricordo di un giovane con una grande passione per questo sport”.
“Siamo arrivati al quarto anno di collaborazione per questo torneo – commenta il presidente Fip Toscana Simone Cardullo -. Il trofeo Del Carlo è il primo torneo di preparazione per i regionali. Siamo felici di partecipare alla manifestazione con Ludec. Il torneo porterà anche un indotto turistico: saranno tante le famiglie che si sposteranno a Porcari per accompagnare i ragazzi. Faccio i complimenti alla Ludec e all’amministrazione comunale”.
“Tutto si è messo in moto – commenta Patrizia Fanucchi – per mantenere vivo il ricordo di Luca, nostro figlio, che ci ha lasciati troppo presto a causa di un incidente stradale avvenuto il 23 dicembre 2008 mentre stava andando ad un ritrovo pre-partita con la sua squadra di basket. Spinti dal vuoto incolmabile che ci ha lasciato e dalla sua enorme passione per questo gioco, ci siamo mossi per realizzare il LudeCup che vuole essere un continuo tributo al cuore, all’amore di un giovane ragazzo e ai principi di solidarietà, umiltà e amicizia tipici della pallacanestro. Ultimamente, – prosegue Patrizia Fanucchi – usufruendo della preziosa collaborazione con i ragazzi di Italhoop che segue con massima accuratezza il movimento giovanile italiano, abbiamo iniziato a verificare i risultati ottenuti dai ragazzi che hanno disputato il nostro torneo. Tra loro troviamo Lorenzo Bucarelli, capitano della nazionale italiana argento agli ultimi Mondiali Under 19 e inamovibile giocatore della Pasta Cellino Cagliari in Lrga2, Matteo Spagnolo, playmaker della Lazio e della Stella Azzurra Accademy oltre che nel miglior quintetto della passata stagione, che ha fatto il suo esordio a soli 14 anni in Serie B, Lorenzo Guerrieri, centro toscano del 2002, attualmente in forza al Barcellona o Davide Moretti, attualmente in Ncaa ma già capitano della nazionale italiana Under 18 terza classificata agli Europei 2016. Questi risultati, se pur non dipendenti da noi ci confermano quanto di buono siamo riusciti a portare a Porcari e Lucca in questi anni, permettendoci di sperare di alzare sempre di più il livello nostro e dei ragazzi che partecipano. Volevo ringraziare – conclude – la Fip, gli sponsor e l’amministrazione comunale di Porcari e di Lucca, che ci concede il PalaTagliate per le finali. Un enorme grazie anche a tutti volontari che ci aiutano per la realizzazione dell’evento: dietro, infatti, c’è una grande squadra di volontariato”.
“Questa esperienza – le parole di Lisa Baiocchi – rappresenta la forza di Porcari. Patrizia e Marco sono speciali, attraverso una grande forza di volontà costruiscono momenti di aggregazione. Una colaborazione verso un fine comune: portare un messaggio positivo attraverso lo sport. Non è assolutamente da sminuire questa azione, a Patrizia e Marco vanno fatti solamente applausi”.
La parola infine è passata a Mario Boni, che come ricorda il presidente della Ludec Patrizia Fanucchi: “quest’anno è uno dei nostri giocatori e in tutte le partite realizza almeno 50 punti”.
“La prima riflessione è di tipo emotivo – commenta Mario Boni – da un avvenimento così drammatico siamo arrivati ad un momento di gioia attraverso lo sport. La bellezza di tutto ciò è vedere il grande interesse di una comunità che si stringe intorno ad una famiglia. Lo sport è finalizzato al divertimento, allo stare insieme in un contesto di regole. Spesso, purtroppo, i genitori non sono un buon esempio per i figli. Capitano spesso episodi vergognosi. Il messaggio che deve passare è che lo sport è un momento di festa. Mi dispiace di non poter essere presente al torneo: in quei giorni sarò a Salonicco, in Grecia, la mia seconda casa. Ma ribadisco i miei più sentiti complimenti per il senso di comunità”.
I gironi. Girone A: Toscana, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna
Girone B: Piemonte, Veneto, Lazio

Programma
Venerdì 8 dicembre – PalaCavanis Porcari
Clinic per allenatori alle 9
Presentazione torneo e squadre alle 15
Toscana – Emilia Romagna alle 17
Lazio – Piemonte alle 18,30

Sabato 9 dicembre – PalaCavanis Porcari
Friuli Venezia Giulia – Toscana alle 9
Veneto – Lazio alle 11
Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia alle 16
Piemonte – Veneto alle 18

Domenica 10 dicembre – PalaTagliate Lucca
Finale quinto-sesto posto alle 11
Finale terzo-quarto posto alle 13
Finale primo-secondo posto alle 15,30
Premiazioni alle 17,30