
La Lucchese si appresta a sfidare il Pontedera, per quello che sarà l’ennesimo derby di campionato che chiuderà il 2017 rossonero.
I granata occupano la quart’ultima posizione in classifica, con 21 punti, in coabitazione con il Pro Piacenza. Dopo tre risultati utili consecutivi, pareggi casalinghi con Pisa e Viterbese Castrense e il successo esterno con il Prato, anche se la gara si è svolta a Pontedera (sede abituale delle gare casalinghe dei lanieri) sotto l’albero è arrivata la secca sconfitta per 5-1 patita in casa dell’Alessandria.
Cammino
Il bilancio complessivo è di 5 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte, 22 reti fatte e 31 subite. Vantano due primati i ragazzi diretti da Ivan Maraia, solo l’unica squadra che fuori casa non ha mai pareggiato 3 vittorie e 6 sconfitte mentre è al primo posto per i pareggi conseguiti sul proprio campo, dove il segno X è uscito 6 volte e dove sono arrivati 2 successi e altrettante sconfitte.
Bilancio interno
In totale all’Ettore Mannucci sono arrivati due terzi dei punti raccolti. Dei 6 pareggi, 4 si sono chiusi sull’1-1 con Alessandria, Giana Erminio, Pisa e Viterbese nei quali il Pontedera è sempre andato in vantaggio per primo. Tranne che nelle gare con la Giana Erminio, Alessandria, Pisa e Viterbese Castrense, i granata hanno evitato la sconfitta nelle battute finali tra l’85 ed il 91’. A reti inviolate si è chiusa la gara con il Monza, mentre con la Pistoiese il Pontedera ha recuperato lo 0-2 patito nei primi 7 minuti di gioco. Due le sconfitte, arrivate contro Livorno e Cuneo, entrambe incassando 3 gol. I labronici a meno di un quarto d’ora dalla fine stavano soccombendo per 2-0 in 9 minuti e sono stati capaci di capovolgere la partita, mentre con i piemontesi granata sotto per 1-0 alla pausa. Le due vittorie con Piacenza e Gavorrano sono arrivate nella ripresa. Solamente in due gare, con Monza e Cuneo, il Pontedera non è riuscito a segnare, mentre solo con il Piacenza e sempre con il Monza è stato capace di mantenere la porta inviolate. Bilancio in parità tra reti fatte, 13, e quelle incassate. Sono 5 quelle realizzate nel primo tempo e 4 quelle incassate sempre nella prima frazione. Delle 9 reti subite nel secondo tempo 6 sono state incassate negli ultimi 10 minuti. Dal canto suo la formazione della Valdera segna con il contagocce nelle battute finali: fino ad ora è stata capace di andare in gol negli ultimi 10 minuti arrotondando il risultato solo con il Piacenza. In casa non vince dal 29 ottobre 2017, quando portò a casa un successo in rimonta sul Gavorrano.
Cifre
Sono 11 i giocatori andati in gol fino ad oggi. Capocannoniere è Massimiliano Pesenti, l’ex Pro Piacenza è andato a rete 5 volte ed è inseguito da Corsinelli e Risaliti, autori di 3 gol. Sono 2 le reti per Mastrilli, Pinzauti e Caponi, un centro per Calcagni, Posocco, Frare, Spinozzi e Grassi. Il Pontedera si è visto assegnare 2 rigori a sfavore entrambi realizzati e non ha mai beneficiato di una massima punizione. L’ultimo rigore che le è stato decretato a favore, risale alla gara del 18 settembre 2016, vinta con la Racing Roma e realizzato da Santini che valeva il successo per 3-2.
Arbitro
A Pontedera arbitra Matteo Marcenaro di Genova con gli assistenti Giovanni Manara di Mantova e Pietro Lattanzi di Milano. Il fischietto ligure non ha mai diretto la Lucchese, mentre ha un precedente con il Pontedera relativo alla fase a gironi della Coppa Italia di Serie C, il 6 agosto 2017 nella gara vinta per 4-0 in casa con il Modena, con tripletta di Pesenti e gol di Grassi.
Precedenti
E’ il terzo confronto stagionale: dopo la gara dell’andata a Lucca, c’è stata la gara in Coppa Italia di Serie C lo scorso 22 novembre 2017 vinta dai granata per 1-0 con gol di Bonaventura a 5’ dai tempi supplementari. Da quando la Lucchese è tornata in Serie C, si tratta del quarto confronto. Il bilancio a Pontedera è favorevole ai granata per 2-1. La prima sfida risale al 7 febbraio 2015: Pontedera-Lucchese 2-0, con firme di Luperini e Libertazzi nella seconda parte e con la Lucchese che chiuse in 9 per le espulsioni di Degeri sullo 0-0 e Raicevic. Il 19 Marzo 2016 ecco un 3-1 ed il nuovo successo dei padroni di casa, con vantaggio iniziale di Della Latta, pareggio rossonero al tramonto del primo tempo di Pozzebon su calcio di rigore, doppietta di Scappini l’ultimo dei quali sempre su calcio di rigore. Lo scorso anno il 2 ottobre 2016 successo della Pantera per 4-2: dopo aver subito la doppietta di Santini nella prima metà del primo tempo, la Lucchese capovolge la gara in 13 minuti grazie a due gol di Forte e al gol di Martinez, allo scoccare dell’ora di gioco una rete di De Feo chiuse la pratica.
Convocati
Portieri: 1 Contini Nikita, 12 Matteo Biggeri, 22 Marinca Eduard Bogdan
Difensori: 3 Romiti Gianluca, 4 Risaliti Giacomo, 5 Vettori Federico, 6 Borri Lorenzo, 18 Ferrari Francesco, 20’ Frare Domenico
Centrocampisti: 2 Tofanari Nicolò, 7 Spinozzi Emanuele, 9 Caponi Andrea, 14 Pandolfi Giuseppe, 15 Bonaventura Roberto, 17 Gargiulo Mario, 19 Calcagni Riccardo, 21 Paolini Simone, 23 Posocco Francesco
Attaccanti: 9 Pesenti, Masimiliano, 10 Grassi Luigi, 11 Lorenzo Pinzauti.
Infortunato: Corsinelli.