Ginnaste e giudici d’eccezione per il trofeo Irene Bacci

3 gennaio 2018 | 12:39
Share0
Ginnaste e giudici d’eccezione per il trofeo Irene Bacci

L’Epifania porta via con sé tutte le feste ma non la magia e la voglia di fare sport. Si terrà proprio sabato (6 gennaio) per la festa della Befana il nono trofeo di ginnastica ritmica in memoria di Irene Bacci che quest’anno, oltre a tante novità, vedrà sfidarsi al palasport di Lucca anche nomi e talenti d’eccezione. L’evento, che si svolgerà dalle 8 alle 20,30, è stato presentato questa mattina (3 gennaio) alla presenza dell’assessore con delega allo sport Stefano Ragghianti, del presidente della ginnastica ritmica di Lucca Giannicola Bacci e del giudice e tecnico nazionale Angela Stefania Gironi.

Pieno di giovanissimi talenti, nastri e lustrini, il trofeo è in memoria di Irene Bacci, la fondatrice e direttrice della società sportiva lucchese Asd ginnastica ritmica di Lucca scomparsa ormai nel novembre di dieci anni fa. Una personalità, quella della fondatrice, ancora molto amata e che ha animato, innovato e divulgato lo sport in tutto il nostro territorio. E oggi, forse un po’ anche grazie a lei, Lucca è divenuta vetrina delle migliori ginnaste italiane.
“Siamo molto contenti di ospitare ancora questa manifestazione sportiva – spiega l’assessore Ragghianti – un evento importante sia per la nostra città che per lo sport. Quest’anno parteciperanno ben 29 società sportive e 149 ginnaste provenienti da ogni angolo d’Italia, per la prima volta anche dal sud, e questo ci rende molto orgogliosi. Al palazzetto – conclude – sono in programma importanti lavori di ristrutturazione e in futuro spero che riusciremo ad ospitare molte altre manifestazioni come questa”.
“Siamo partiti pian piano nove anni fa e oggi siamo arrivati a grandi livelli – ha detto il presidente Giannicola Bacci nonché figlio della signora Irene –. Questo è un appuntamento importantissimo diventato addirittura a numero chiuso perché non siamo in grado di poter ospitare tutte le società che ci hanno fatto richiesta”.
“Una gara di altissimo livello – spiega il giudice e tecnico nazionale Angela Stefania Gironi – che quest’anno vedrà esibirsi anche le ginnaste della serie A di Fabriano e molti fiori della ginnastica ritmica toscana. All’evento saranno presenti 16 giudici nazionali e 5 internazionali  – ha spiegato – tra cui la celebre Isabella Zunino Reggio. Siamo molto contenti perché i giudici sono stati molto lieti di partecipare all’evento nonostante l’avvicinarsi del cambio di codice internazionale dei punteggi”.
Uno sport, quello della ginnastica ritmica, che oltre al fascino delle acrobazie e dei colori in movimento nasconde infatti molte difficoltà e regole rigide da rispettare: a febbraio, come ha spiegato il tecnico nazionale, il codice internazionale dei punteggi subirà forti modifiche e l’evento del 6 gennaio si troverà quindi in una sorta di ‘interregno’. Un momento delicato in cui però i giudici non si sono certo tirati indietro e le ragazze saranno giudicate da un corpo di altissima qualità. All’evento saranno presenti anche Manuela Maccarani, allenatrice storica della ‘farfalle’ e da pochissime ore anche direttrice tecnica nazionale, la pluricampionessa italiana Julieta Cantaluppi e la ginnasta Francesca Pellegrini, arrivata al secondo posto ai campionati europei Juniores.
Tra le 29 società in gara il palasport, oltre all’Asd ginnastica ritmica di Lucca, vedrà scendere in campo anche le allieve dell’Asd Albachiara e della società ginnastica Raffaello Motto di Viareggio. Ma lo sport è anche collaborazione: due dei pannelli che saranno esposti come sfondo al palasport al momento delle premiazioni sono stati interamente ideati, disegnati e dipinti dai ragazzi del liceo artistico di Lucca.
Fino al 25 gennaio sul sito del Comune di Lucca si può concorrere al bando ViviLucca 2018 per la formazione del calendario unico degli eventi sportivi della città.

Giulia Prete