Nel 2018 Viareggio ospiterà i campionati nazionali giovanili di vela

4 gennaio 2018 | 14:52
Share0
Nel 2018 Viareggio ospiterà i campionati nazionali giovanili di vela

Il 2018 sarà un anno particolarmente importante per i giovani timonieri della Scuola vela Valentin Mankin. Infatti, la commissione nominata al fine di valutare le candidature per organizzare le manifestazioni della Federazione italiana vela del 2018, ha stabilito che la Coppa Primavela e i campionati nazionali giovaniliin singolo saranno organizzati a Viareggio dal 25 agosto al 2 settembre dal Club nautico Versilia, dal Circolo velico Torre del Lago Puccini, dalla Lni Viareggio, dalla società velica Viareggina e dal Comitato circoli velici Versiliesi. Un grande riconoscimento che premia l’impegno verso i giovani e il lavoro svolto in questi anni dai sodalizi versiliesi uniti nella Scuola vela Mankin e nel progetto VelaScuola.

Intanto, i giovani velisti versiliesi stanno inaugurando la nuova stagione. Gli juniores Federico Lunardi, Margherita Pezzella, Adalberto Parra e Tommaso Barbuti con il cadetto Federico Querzolo sono a La Spezia dove stanno partecipando al Raduno Gaz e alla regata zonale Befana day. Adele Ferrarini, Marco Castellano, Matteo Graziani e Chiara Mori saranno invece protagonisti, sempre nelle acque spezzine, del Raduno Ordinario e del Befana day mentre Alessia Alfano, Leo Bisio, Samuele Bonifazi, Alessandro Matterello ed Emma Maltese parteciperanno solo al tradizionale Befana day organizzato dalla Società vela La Spezia, all’interno della diga foranea del golfo della Spezia.
Il cadetto Manuele Scacciati, invece, è in trasferta nelle acque napoletane per il Trofeo Campobasso voluto dalla Federazione italiana vela e organizzato nel suggestivo specchio di mare antistante il lungomare di Napoli dal Reale yacht club canottieri savoia e dall’Associazione italiana classe optimist. La manifestazione partenopea, riservata esclusivamente ai timonieri da 10 a 14 anni è intitolata a Marcello Campobasso, per lungo tempo presidente della giuria d’appello della Fiv, considerato ancora oggi uno dei principali artefici della diffusione della vela tra i giovani a Napoli ed in tutta Italia. Otto le prove previste sia per la categoria juniores che per la categoria cadetti. Al termine delle regate l’attesissima premiazione. Saranno consegnati riconoscimenti al primo di ciascuna prova e ai primi cinque della classifica finale: il trofeo Marcello Campobasso al timoniere primo classificato tra gli juniores, il trofeo Unicef al primo classificato tra i cadetti, la coppa Branko Stancic al concorrente regolarmente classificato proveniente da più lontano, la targa Irene Campobasso alla prima classificata del trofeo Campobasso e la targa Laura Rolandi al circolo italiano che avrà ottenuto il miglior punteggio sommando i migliori due piazzamenti nelle classifiche finali.