Lucchese, nel 2001 l’ultima vittoria con il Livorno al Porta Elisa

E’ la regina indiscussa della serie C girone A. 49 punti e 12 di vantaggio sulla Viterbese Castrense, l’immediata inseguitrice. Basterebbero questi numeri per rendere l’idea dello spessore degli amaranto. Le aspettative di un ritorno in serie B sono sempre state sbandierate. Il passo ricorda quelle dell’Alessandria della prima parte di stagione, poi i grigi si smarrirono permettendo alla Cremonese di vincere il campionato sul filo di lana.
Cammino
L’unico passaggio a vuoto, i labronici lo hanno avuto il 26 novembre 2017 con la sconfitta, l’unica stagione, all’Arena Romeo Anconetani per 1-0, nelle successive 5 gare Luci e compagni hanno totalizzato 13 dei 15 punti a disposizione metabolizzando al meglio il passo falso sotto la Torre Pendente.
Rendimento esterno
Il Livorno vanta il miglior rendimento interno e anche quello esterno. Dei 49 punti totalizzati, 20 sono arrivati lontano dall’Ardenza. Fuori casa insieme alla Robur Siena detiene il record di successi esterni 6, il bilancio comprende anche 2 pareggi e l’unica sconfitta maturata a Pisa unico match in cui non ha segnato fuori casa. Unitamente a quest’ultima formazione e Viterbese Castrense è tra le formazioni che detengono il record di minor sconfitte fuori casa, inoltre è l’unica formazione con l’imbattibilità interna.
Cifre
Con 21 reti realizza fuori casa detiene il record di gol in trasferta, 10 le reti incassate. Solo nella trasferta di Pisa non è riuscito a recuperare lo svantaggio maturato nella prima frazione. A Pontedera con il Prato e a Monza gare terminate per 1-1 è andato sotto nel primo quarto d’ora di gara, recuperando nella fase finale. Delle 6 vittorie in trasferta quelle di Pontedera e di Siena sono scaturite nei secondi 45’ di gioco. 2 le affermazioni di misura a Siena per 2-1 e a Carrara per 3-2. I successi del Livorno, tranne quello appunto nella città del Palio, sono stati sempre di ampie proporzioni. 3 reti sono state inflitte all’Alessandria, al Pontedera e alla Carrarese, poker di gol rifilato a Cuneo e Gavorrano. Nei primi tempi è andata in rete 8 volte incassano 5 gol, stesso numero di reti subite nel secondo tempo dove gli amaranti hanno realizzato 13 centri. Delle 9 trasferte complessive in 6 circostanze ha risolto a suo favore la partita nel secondo tempo. Per 4 volte la zona Cesarini ha sorriso al Livorno. La rete del pareggio con il Prato su rigore è arrivata a 3’ dal termine, a 4’ dalla fine il gol del rocambolesco 3-2 con il Pontedera dopo che era sotto per 2-0, in pieno recupero sono arrivati i gol della vittoria a Siena e del definitivo 4-2 a Grosseto con il Gavorrano. 12 i calciatori andati in gol. Un poker di giocatori si spartisce 31 dei 45 gol realizzati. La classifica è guidata da Daniele Vantaggiato con 12 reti seguito dal francese Abdou Doumbia con 7 gol, 6 centri per il brasiliano Mendes Murilo e Pasquale Maiorino, a quota 2 troviamo Ivan Pedrelli, Michele Franco, Francesco Valiani, Mattia Montini e Andrea Luci. Una rete per Roberto Pirrello e il venezuelano Andres Fabian Ponce, in questi giorni tornato alla Sampdoria, suo club di appartenenza.
Ha usufruito di 5 calci di rigore di cui uno fallito da Murilo nella gara interna con il Piacenza e se ne vista assegnare uno a sfavore. 4 le espulsioni di cui una delle due inflitte a Borghese tra primo e secondo tempo, mentre quella di Mazoni a Pisa è avvenuta dopo il fischio finale. Un cartellino rosso è stato mostrato a Maiorino.
Arbitro
E’ stato chiamato a dirigere il derby del Porta Elisa il signor Andrea Capone di Palermo con l’avallo degli assistenti Alessandro Pacifico di Taranto e Marco Trinchieri di Milano. Nei tre precedenti con le due squadre le gara sono sempre finite o per 2-1 o per 1-2. Terza presenza per il fischietto siciliano a Lucca, dove nelle due precedenti occasioni ha fischiato 2 rigori a favore della Pantera entrambi trasformati da Terrani. Con i rossoneri il bilancio è in parità una sconfitta e una vittoria. Ha arbitrato il 30 gennaio 2016 la Lucchese in casa con la Maceratese, una gara vinta dai marchigiani per 2-1, vantaggio ospite con Colombi dal dischetto dopo un quarto d’ora, replica rossonera in avvio di ripresa con Terrani sempre dagli undici metri e gol partita biancorosso ancora con Colombi dopo l’ora di gioco. Nella passata stagione il 6 novembre 2016 successo della Lucchese per 2-1 sulla Viterbese Castrense. Vantaggio di De Feo intorno alla mezz’ora nel primo tempo e nel finale pareggio di Diop per i laziali e successo rossonero su rigore trasformato da Terrani a 2’ dal 90’. Gara nella quale il signor Capone mostrò il cartellino rosso a Bruccini e allontanò dalla panchina Galderisi e Di Masi. In questo campionato ha arbitrato il 22 ottobre 2017 il Livorno all’ Armando Picchi con la Giana Erminio. Vantaggio lombardo con Iovine, pareggio di Doumbia in chiusura di tempo e gol vittoria di Murilo nell’ultimo quarto d’ora.
Precedenti
Sono 51 i precedenti in campionato tra Lucchese e Livorno. Lo scorso anno il 5 febbraio 2017 la gara terminò a reti bianche. Al 40’ Nobile parò un calcio di rigore calciato da Maritato e a metà ripresa venne espulso l’allenatore rossonero Galderisi.
Il bilancio vede in vantaggio il Livorno con 18 successi, 21 sono i pareggi, 12 le vittorie rossonere. Amaranto avanti anche per gol fatti: 54 a 39.
Prima a Lucca
Il primo Lucchese-Livorno si è giocato nella B 1935/36, successo rossonero per 2-1 con i gol di Coppa e Biagini per la Lucchese, Garaffa per il Livorno.
Per trovare un successo degli amaranto al Porta Elisa bisogna risalire al 31 ottobre 1976 con autorete di Cisco a 20’ dal termine. L’ultima vittoria della Lucchese in serie C1 il 22 aprile 2001 con una rete di Zhabov al primo minuto di gioco.