





Tutto pronto per la 70esima edizione della Viareggio Cup che si svolgerà dal 12 al 28 marzo, concludendosi con la finalissima allo stadio del Pini.
Lo storico Torneo di Viareggio è uno degli appuntamenti più importanti per quanto riguarda il calcio giovanile e vede la partecipazioni di squadre provenienti da tutti i cinque continenti.
Stamattina (12 febbraio) alle 11 nella sala di rappresentanza del Comune di Viareggio, alla presenza del sindaco e del presidente del’associazione Centro Giovani Calciatori, organizzatrice del torneo, Alessandro Palagi e del consigliere regionale toscano della Figc Giorgio Merlini sono stati sorteggiati i gironi.
“Al Torneo di Viareggio sono nati grandi campioni e tanti ne nasceranno ancora – ha affermato il primo cittadino – Al presidente Palagi e a tutti i volontari un grazie per il grande lavoro per l’organizzazione del torneo”.
I dieci gironi sono suddivisi in due maxi gruppi: il gruppo A, che comprende i gironi dall’1 al 5, vedrà la squadre scendere in campo lunedì 12, mercoledì 14 e sabato 17 marzo. Mentre le squadre del gruppo B, che comprende i gironi dal 6 al 10, giocheranno martedì 13, giovedì 15 e domenica 18 marzo.
Questi i raggruppamenti: fanno parte del girone 1 Empoli, Nacional 1950 (Paraguay), rappresentativa Serie D e Livorno; nel Girone 2 ci sono Sassuolo, Bruges (Belgio), Spezia e Abuja (Nigeria); nel 3 troviamo Inter, Apia Leichhardt (Australia), Parma e Nania (Ghana); il girone 4 è composto da Sampdoria, Partizan Belgrado (Serbia), Venezia e Pisa; infine il girone 5 vede Torino, Cina Under 19 (Cina), Perugia e Garden City Panthers (Nigeria).
Nel gruppo B, troviamo nel girone 6 Juventus, Rijeka (Croazia), Benevento ed Euro New York (Stati Uniti); nel girone 7 Bologna, Rigas (Lettonia), Cagliari e Deportes Quindio (Colombia); nell’8 abbiamo Milan, Cai (Argentina), Pro Vercelli e United Youth Soccer Star New York (Stati Uniti); nel girone 9 troviamo Fiorentina, Pas Giannina (Grecia), Ascoli e Pontedera; infine nel girone 10 ci sono Genoa, Az Alkmaar (Olanda), Spal e Lucchese.
La formula prevede 40 squadre divise in dieci gironi formati da 4 squadre ciascuno. Le contendenti al titolo si affronteranno in gare di sola andata dalla durata di 90 minuti. Saranno ammesse alla fase successiva le cinque squadre prime classificate di ciascun girone e le migliori tre seconde di ciascun gruppo per un totale di 16 squadre. Le migliori quattro squadre prime classificate dei gironi del gruppo A formeranno il gruppo 1 in qualità di teste di serie e formeranno gli ottavi 1, 3, 5 e 7. La quinta prima classificata e le tre migliori seconde classificate del gruppo A passeranno al gruppo 2 e saranno abbinate per l’accoppiamento alle squadre teste di serie del gruppo B.
Il torneo di Viareggio, come ricordato in sede di presentazione, non rappresenta soltanto un’importante occasione sportiva ma anche un’opportunità per la valorizzazione per la città di Viareggio e di attrattiva turistica.
Gregorio Del Ghingaro