
Il Cuneo con 22 punti occupa la terz’ultima posizione di classifica. E’ un periodo tutt’altro che brillante quello che sta attraversando la neo promossa. In questo primo scorcio del 2018 non ha ancora vinto e non ha ancora trovato la via del gol in trasferta. Ha raccolto due soli punti, in virtù di altrettanti pareggi al Comunale Fratelli Paschiero e altrettante sconfitte sempre in Toscana con il Prato a Pontedera e a Pisa. Domenica scorsa il pareggio interno con la Pistoiese è stato accolto come una vittoria. Infatti gli arancioni dopo 25’ stavano vincendo per 3-0, dopo la rete di Bruschi nel primo tempo e il rigore sbagliato da Galuppini prima dell’intervallo, nel finale i piemontesi hanno dato vita alla clamorosa rimonta accorciando con Marco Cristini, completando poi l’opera con un altro rigore trasformato da Gerbaudo sui titoli di coda.
Rendimento in trasferta
E’ decisamente il rendimento migliore rispetto a quello casalingo che risulta il peggiore di tutto il campionato. 3 vittorie, altrettanti pareggi e sei sconfitte il bilancio esterno. L’ultima affermazione è arrivata l’8 novembre a Pontedera in un turno infrasettimanale, dopo questo roboante successo per 3-0 fuori casa nelle successive 6 trasferte ha raccolto solo un punto il 23 dicembre 2017 pareggiando per 1-1 a Carrara, subendo in questa fase 10 e segnando solamente quello nella Città del Marmo. La gara di Carrara ha infranto la tendenza che lontano da Cuneo ha visto i piemontesi portare a casa il risultato solo nelle occasioni in cui hanno sbloccato per primi il risultato.
Bilancio in trasferta
9 le reti realizzate nelle gare esterne, fanno del Cuneo la terza peggior squadra da un punto di vista realizzativo. Alla spalle dei biancorossi solo Prato e Pro Piacenza sono riuscite a fare peggio. Dei tre successi complessivi, due sono arrivate in occasione delle prime due trasferte stagionali a Piacenza e a Gorgonzola sempre per 1-0. Rilevante la metamorfosi tra la prima parte del girone d’andata e la fase successiva. 11 punti nelle prime 6 trasferte con l’unica sconfitta patita ad Olbia e un solo punto nelle 6 successive esibizioni esterne. Solo in occasione delle tre gare vinte fuori è riuscito a mantenere la propria porta inviolata. I tre pareggi esterni sono terminati sull’ 1-1. Quando è stato battuto è sempre andato in svantaggio riuscendo ad andare in gol solo a Olbia. Con Monza e Pisa ha perso per 1-0, con Prato e Arezzo è stato battuto per 2-0, ha subito 3 gol a Viterbo e ha perso con 3 reti di scarto a Olbia. Delle complessive 9 reti segnate, 3 sono state realizzate nel primo tempo due delle quali nei primi 10’. 16 i gol rimediati di cui un quarto nella trasferta in casa dell’Olbia il 22 ottobre 2017 nella prima sconfitta esterna stagionale per 4-1. Quella di Olbia è anche l’unica sconfitta che ha preso forma nel secondo tempo le 5 successive hanno visto il Cuneo già in svantaggio all’intervallo e senza riuscire a trovare la via del gol. Non segna fuori casa da 205’
Cifre
Quasi la meta delle reti realizzate dal Cuneo portano la firma dell’ex livornese Simone Dell’Agnello. E’ lui la bocca da fuoco più prolifica in casa biancorossa con 8 centri. Matteo Gerbaurdo e Luca Zamparo con 2 centri sono i vice-cannonieri. Con un gol troviamo Emanuele Anastasia, Andrea Rosso, Stefano Pellini, Federico Baschirtotto, Nicolò Bruschi e Marco Cristini.
Il Cuneo non è particolarmente preciso dal dischetto, infatti ha sbagliato 3 delle 4 massime punizioni che ha avuto, l’unico gol dal dischetto è arrivato al 95’ della gara di domenica 11 febbraio con la Pistoiese al 95’ che ha permesso ai ragazzi di viali di evitare la settima sconfitta casalinga. Tutti i rigori fischiati a favore sono avvenuti nelle gare interne. 7 i rigori che sono stati decretati a sfavore, con l’unica trasformazione fallita da Curcio dell’Arzachena. Una sola espulsione da inizio stagione quella di Conrotto nella gara interna con il Gavorrano del 12 novembre 2018.
Volti nuovi
Rispetto alla gara andata in scena il 4 ottobre a Cuneo, la conduzione tecnica è cambiata. Massimo Gardano il 29 novembre 2017 è stato sollevato dall’incarico, la guida tecnica è passata nelle mani di William Viali a partire dal 5 dicembre. Molti interventi nel mercato di riparazione. A partire dall’arrivo dalla Carrarese del portiere Simone Moschin e del centrocampista Matteo Maresca. In difesa dal Piacenza arriva Daniele Sarzi Puttini, dall’Empoli Davide Zappella, dalla Reggina Nicolas Di Filippo e dalla Virtus Entella è stato prelevato Valerio Zigrossi. A metà campo arriva dal Novara l’argentino Nicolas Schiavi. In avanti arriva dal Sassuolo Nicolò Bruschi, Alberto Testa dal Livorno e Francesco Galuppini dal Modena.
Arbitro
Diego Provesi di Treviglio è stato designato al Porta Elisa con l’avvallo degli assistenti Andrea Bologna di Mantova e Veronica Martinelli di Seregno. Vanta un precedente con le due formazioni, il più distante con il Cuneo in Serie D il 14 settembre 2014 nella gara pareggiata a Bra per 1-1. Più recente quello con la pantera, in Lega Pro il 24 gennaio 2016 nella gara vinta ad Aprilia in casa della Lupa Roma griffata da Fanucchi e Espeche nel secondo tempo. In questa stagione dirige per la quarta volta una gara di questo girone con un bilancio di due vittorie casalinghe ed una in trasferta.
Precedente
All’andata successo della Lucchese al Fratelli Pachiero per 3-0 con doppietta di De Vena il primo su rigore e sigillo finale di Merlonghi nel tempo di recupero.
Andrea Signorini