Hockey A1, al via a Follonica la final four di Coppa Italia

22 febbraio 2018 | 16:38
Share0
Hockey A1, al via a Follonica la final four di Coppa Italia

Ai nastri di partenza l’edizione numero 49 della Coppa Italia. A Follonica da domani le migliori otto squadre del girone di andata si sfidano per tentare di conquistare il secondo titolo stagionale, dopo l’assegnazione della Supercoppa Italiana vinta dal Forte dei Marmi ai danni del Lodi (4-3). In un campionato mai così equilibrato, ogni risultato potrebbe uscire dall’urna del Capannino, considerando che le prime due in classifica stanno perdendo la strada per il ritorno tra le prime posizioni del Breganze. Ma in 4 sfide secche, già l’anno scorso Bassano si era imposta sul Lodi, tutto può accadere e rende la rassegna numero 49 aperta a ogni possibilità. Tutte le gare in diretta su Fisrtv con le partite integrali in cronaca diretta e le interviste a caldo in pista.

Il quadro dei quarti di finale
Admiral Valdagno – Hockey Bassano (alle 15)
Il derbyssimo numero 1 dell’hockey su pista vicentino approda anche in Coppa Italia. Nell’unico scontro stagionale, il Bassano ha strappato un pareggio a Valdagno ancora nel mese di Dicembre. In classifica generale la squadra di Vanzo ha 41 punti grazie ad aver segnato 12 vittorie, contro le 11 del Bassano, che la insegue a soli due punti al sesto posto. L’Admiral ha un attacco nettamente più forte, 117 reti contro 75, ma la difesa dei giallorossi è la terza migliore del campionato con 61 reti subite. Le due personalità che spiccano sono i due bomber: da una parte l’ex Tataranni (Valdagno) con 47 reti, solitario in prima posizione da almeno 3 mesi, dall’altra lo spagnolo Julià con 37 reti. Il Bassano arriva dalla vittoria contro il Viareggio (3-2) mentre Valdagno dalla goleada a Giovinazzo (12-1) do po un periodo piuttosto difficile con un leggero calo nel girone di ritorno: costante invece il rendimento dei bassanesi con una difesa che sta complicando la vita a molte squadre. Per il bassanese Michele Panizza questa è la sua 22esima edizione della Coppa Italia che gioca, mentre per l’ex giallorosso Massimo Cunegatti questa è la 25° partecipazione in questa competizione. Cunegatti oltre ad essere il giocatore in pista tra le otto squadre con più presenze in Coppa Italia, ritorna dopo tre anni di attesa a giocarla, nel 2015 quarti di finale Valdagno-Trissino 3-6. Bilancio in campionato: (andata) Valdagno-Bassano 2-2. Arbitri dell’incontro Molli di Viareggio e Stallone di Giovinazzo, ausiliario Galoppi di Follonica

Forte dei Marmi – Hockey Trissino (alle 17)
0-5 l’andata, 1-5 il ritorno. Queste le due “folli” gare tra Forte dei Marmi e Trissino, dove entrambe sono riuscite ad espugnare la p ista dell’avversario, in due momenti completamente diversi. Secondo posto per i toscani, nono per il Trissino: i blucelesti sono scesi di classifica nel girone di ritorno, subendo anche il cambio di allenatore da Valverde a De Gerone. Il Forte ha l’attacco nettamente più forte del Trissino, 99 reti contro 74, ed è anche avanti nelle statistiche difensive con 60 gol subiti contro 72. I due protagonisti attesi sono i due portieri, Gnata, terzo in classifica contro Edi Nicoletti al sesto. I migliori marcatori sono lo spagnolo Ferran per il Trissino con 27 gol e De Oro con 21 per il Forte. I toscani arrivano da un terribile 5 a 0 inferto in casa dal Follonica, mentre il Trissino ha vinto di misura contro Thiene (3-2). Il Forte dei marmi quando gioca a Follonica, passa sempre il turno di Coppa Italia, ciò è capitato sia nel 2015 contro l’Amatori Lodi che nel 2017 contro il Sarzana. Arbitri dell’incontro Galoppi di Follonica e Iuorio di Salerno, ausiliario Stallone di Giovinazzo.

Gds Impianti Viareggio – Faizanè Lanaro Breganze (alle 19)
Viareggio è la bestia nera storica del Breganze, ma recentemente ha ribaltato il risultato, vincendo 6 a 4 proprio al PalaBarsacchi, un evento che non accadeva dal 2013. Negli scontri diretti, una vittoria per uno: all’andata i toscani avevano vinto a Breganze di un gol. Il Breganze ha il miglior attacco della serie A1 con 126 gol contro le 91 dei bianconeri, mentre Viareggio è avanti per minor reti subite, 63 contro 71. I due protagonisti sono i due protagonisti delle rispettive nazionali, nonchè i capocannonieri: Ambrosio per l’Italia, Ventura per il Portogallo, 63 gol in due, 39 contro 24. Barozzi e Sgaria conti alla mano sono con una media gol subiti di 2,8 contro 3,1, ma il vicentino subisce più gol su rigore. Il FaiZane Lanaro arriva da 7 vittorie consecutive, evento mai successo, che è coincidente con il cambio di allenatore, da Belligio a Mir, mentre il Viareggio non vince dal 3 febbraio, con tre sconfitte consecutive. E’ la terza volta che si incontrano con la formula della Final Eight, nel 2013-14 in semifinale a Giovinazzo il Cgc Viareggio vinse 2-0, poi l’anno successivo a Follonica il Breganze si riscattò trionfando in finale 4-3 contro i toscani al golden gol. Il Breganze ha vinto l’ultima sua Coppa Italia, nel 2015, con in panchina un allenatore straniero. Mirko Bertolucci giocherà la sua 23° edizione della Coppa Italia. Arbitri dell’incontro Fronte di Novara e Brambilla di Agrate, ausiliario Di Domenico di Modena.

Follonica Hockey – Amatori Lodi (alle 21)
Una vittoria ed un pareggio il consuntivo di questa sfida tra ottava e prima in classifica al termine del girone di andata. L’Amatori Lodi ha vinto 4 a 3 a Follonica ad inizio stagione, ma poi è stata fermata 3 a 3 a gennaio, ne l momento più difficile della squadra di Resende. Entrambe arrivano da due vittorie importanti dopo un periodo non troppo lucente, rispettivamente contro Correggio (14-2) e Forte (0-5). Il vantaggio della pista del Capannino potrebbe risultare decisivo in un Quarto che poteva essere favorevole ai giallorossi a metà stagione ma ad oggi i biancoblu hanno recuperato il gap. I due protagonisti saranno i due allenatori: il portoghese Resende e il campione europeo in carica Mariotti, due tra i migliori tecnici del campionato. Il Lodi ha il secondo miglior attacco con 118 gol contro i 97 del Follonica, mentre i lombardi possiedono la miglior difesa, 51 contro 72. Top Scorers Giulio Cocco con 27 reti contro i 32 di Lucas Martinez. L’Amatori Wasken Lodi ha un tabù da sfatare, ogni qualvolta ha giocato a Follonica questa competizione non ha mai giocato le semifinali, 2015 e 2017. Arbitri dell’incontro Ferrari di Viareggio e Di Domenico di Novara, ausiliario Brambilla di Agrate.